Ricette particolari per cucinare la polenta

La polenta, celebre piatto della tradizione culinaria italiana, si può preparare in modo classico ma anche seguendo delle ricette più particolari
La polenta è un piatto tipico della nostra tradizione popolare. Molto conosciuta in tutte le regioni d’Italia, può essere cucinata nella maniera tradizionale, ma può anche essere protagonista di polenta ricette particolari.
Se volete stupire i vostri ospiti con dei piatti che si ispirano alla tradizione offrendo un tocco di originalità, ecco alcune ricette perfette per voi.
Polenta: ricette particolari nella cultura tradizionale
La polenta è un piatto tipico lombardo che ha fatto parte della tradizione popolare di molte zone alpine per tanti secoli. Già in passato veniva sfruttata in molte ricette, di cui alcune rappresentano al meglio la tradizione culinaria della zona in cui sono state create.
Piatti tradizionali con la polenta
Paese che vai, usanza che trovi: questo vale sempre e senza dubbio ha senso anche per quanto riguarda la polenta. La polenta cucinata in Piemonte, per esempio, non è quella che si usa in Lombardia o nel Veneto.
In alcune vallate poi ci sono ancora modi diversi di cucinarla. In Piemonte si usa molto la polenta concia, che è un tipo di polenta più molle condita con abbondante formaggio e burro fuso.
In Val d’Aosta, invece, la polenta viene servita assieme alla fonduta, preparata secondo la ricetta tipica con fontina valdostana. In Lombardia, invece, il piatto tipico è la polenta e osei.
La polenta taragna, invece, viene prodotta mescolando la farina gialla con quella di grano saraceno ed è tipica del Trentino. Infine, nel Veneto la polenta è bianca e viene cucinata con i piatti di pesce come il baccalà.
Polenta: ricette facili e sfiziose
Un tempo, l’abitudine era di non sprecare nulla, pertanto, gli avanzi della polenta servivano per creare dei nuovi piatti. Spesso erano ricette sfiziose con la polenta che venivano utilizzate in varie occasioni.
Oggi si creano delle ricette, spesso anche raffinate, che consentono di creare dei piatti con la polenta molto gustosi dolci e salati. Un esempio di questo tipo di ricette sfiziose di polenta è rappresentato da chips di polenta, molto facili e veloci da preparare.
Si tratta di bastoncini di polenta che vengono impanati con erbe secche e sale e passati in forno o saltati in padella. Tra i vari modi per fare la polenta e idee originali, ci si può sbizzarrire con i crostini di polenta.
Anche in questo caso, si sfruttano gli avanzi della polenta oppure si prepara la polenta apposta per creare questo piatto lasciandola raffreddare dopo la cottura.
Quando è diventata ben solida si tagliano delle fette e si formano dei crostini, che possono essere conditi con diversi ingredienti, per esempio con formaggio, con speck, con salsiccia o con fontina.
A questo punto, è sufficiente passarli in forno caldo per pochi minuti, in modo che gli ingredienti si fondano delicatamente e formino un perfetto mix con la polenta un po’ croccante.
I funghi sono un altro perfetto ingrediente per creare della polenta ricette particolari. Anche in questo caso, si possono fare dei crostini di polenta e coprirli con una crema di funghi trifolati, panna e prezzemolo.
Si crea così un perfetto incontro tra sapori delicati e sapori più decisi. Le polpettine di polenta, infine, fanno parte delle ricette facili ma sfiziose che si possono creare con questo semplice ingrediente.
Come condire la polenta
Per chi si chiedesse come condire la polenta, la risposta è molto semplice, anche perché si tratta di un prodotto che si abbina perfettamente a molti condimenti.
Con il formaggio è, ovviamente, un connubio perfetto, ma la polenta si abbina anche con il ragù, con il sugo rosso in tutte le sue varianti, con i peperoni, con i funghi e con il tartufo.