Ricette gustose e veloci con il cavolfiore
Il cavolfiore, oltre ad avere tantissime proprietà benefiche, si presta ad infinite ricette veloci e gustose. Vediamone 5 super gustose da provare
I cavolfiori sono una verdura sana e molto piacevole da mangiare. Tuttavia, talvolta questa verdura può venire a noia, soprattutto se la si cucina sempre nello stesso modo. Il cavolfiore ha un gusto più delicato rispetto al cavolo nero ad esempio e proprio per questo si presta per tante ricette: vediamo alcune ricette veloci, semplici da preparare e gustose.
Cavolfiore bollito: ricette veloci
Le ricette col cavolfiore si possono fare partendo dal cavolfiore crudo oppure facendo prima bollire il cavolfiore. Con il cavolfiore bollito si possono preparare le polpette di cavolfiore o l’insalata di cavolfiore.
Polpette di cavolfiore
Ideali come secondo o come antipasto, le polpette di cavolfiore sono una ricetta veloce e semplice da preparare. Una volta lessato il cavolfiore, schiacciatelo e si preparate delle palline di impasto, eventualmente aggiungendo un po’ di latte, se fosse troppo asciutto.
Dopodiché è sufficiente metterlo a bagno nell’uovo e impanarlo nel pangrattato e nel parmigiano grattugiato, quindi friggerlo nell’olio o passarlo in forno. Chi lo desidera, può aggiungere del prezzemolo a fine cottura.
Insalata di cavolfiore
Delicata, light e piacevole, l’insalata di cavolfiore è molto semplice da preparare. È sufficiente privare i cavolfiori dei gambi e lessarli, avendo cura di tenerli ben sodi. Dopodiché si può preparare l’insalata aggiungendo gli ingredienti preferiti, come i rapanelli, l’insalata verde, tocchetti di formaggio e crostini di pane. Come condimento un cucchiaio di olio extravergine, sale e aceto balsamico.
Cavolfiore in padella: ricette veloci
Le ricette veloci con cavolfiore bianco comprendono anche dei piatti preparati cuocendo in padella in cavolfiore. Anche in questo caso si tratta di ricette rapide e semplici, ma altrettanto gustose.
Vellutata di cavolfiore
Delicata e piacevole, la vellutata di cavolfiore è molto semplice da preparare. In un tegame ampio, fate rosolare in abbondante olio extra vergine il cavolfiore con le patate tagliate a dadini, i porri e la cipolla. Quindi aggiungete un bicchiere d’acqua tiepida e lasciare stufate finché tutti gli ingredienti non risultano morbidi.
Per una pietanza più delicata, vanno eliminati i gambi del cavolfiore, che potrebbero essere un po’ rigidi. Aggiungete a piacere sale, pepe e altri gusti. Una volta che sarà ben cotto, frullate con il mixer e scaldate nuovamente sul fornello. La vellutata si può servire con crostini di pane.
Purè di cavolfiore
La preparazione per il purè di cavolfiore è molto simile a quella del purè di patate: è necessario però fare attenzione alle consistenze, perché il cavolfiore è più morbido e il composto rischia di diventare troppo molle.
Il cavolfiore deve essere stufato in padella come avviene per la vellutata, quindi è sufficiente che aggiungiate un po’ di latte è noce moscata e che lo schiacciate fino a ottenere una purea liscia. Per completare, potete aggiungere un cucchiaio di olio extravergine e parmigiano grattugiato.
Cavolfiore: ricette veloci in forno
Per completare la carrellata di ricette veloci con il cavolfiore, non poteva mancare una ricetta da preparare in forno. Grazie a questo tipo di cottura, il cavolfiore risulta sfizioso e gustoso, ma anche leggero.
Cotolette di cavolfiore al forno
Antipasto velocissimo da preparare, è sempre molto gradito soprattutto se ci sono persone che non mangiano la carne o se si vuole far mangiare la verdura ai bambini. Una volta tagliato il cavolfiore, tagliatelo a fettine di circa 7-8 mm.
Dopodiché immergetelo nell’uovo sbattuto e impanatelo nel pan pesto, facendo attenzione che l’impanatura aderisca perfettamente. Le fette vanno poi messe in una teglia con la carta forno e spennellate di olio. Cuoceranno in forno già caldo a 180° per 30-35 minuti.