Ricette e proprietà delle patate dolci

Avete mai assaggiato le patate dolci? Sono una valida alternativa alle patate comuni. Ecco le proprietà e come cucinarle per esaltare il loro sapore unico
Uno degli alimenti più amati al mondo è la sweet potato, detta anche patata americana o batata. Ricca di vitamine e di proprietà benefiche, la patata dolce è una variante delle più comuni patate, ottimo ingrediente per ricette sia dolci che salate, da quelle più semplici a quelle più articolate. Ha origine nelle zone tropicali americane, ma è un alimento base di Cina e Giappone. La sua diffusione nel mondo è sempre più in aumento, soprattutto negli ultimi anni. In Italia è nota la patata coltivata in Puglia e in Veneto. Se ancora non hai provato le patate dolci scopri come cucinarle e non potrai più farne a meno.
Patate dolci: proprietà e valori nutrizionali
Le patate dolci appartengono alla specie botanica dell’Ipomoea batatas, della famiglia delle Convolvulaceae e si presentano come una radice tuberosa dal sapore zuccherino, che contiene molto amido. Sono lontanamente imparentate alle patate classiche, della famiglia delle Solanacee, ed entrambe sono ortaggi da radice (la parte commestibile è il tubero), ma sono diverse per consistenza e conformazione. Le patate dolci possono variare dal colore rosso-arancio, al marrone al bianco mentre la parte interna può essere gialla, arancione oppure viola.
Come la patata tradizionale, quella dolce detiene gli stessi valori per quanto concerne i macronutrienti. Con 100 grammi di patate dolci bollite, il nostro organismo incamera circa 80 calorie, 21 grammi di carboidrati, 2 grammi di proteine e 0,15 grammi di grassi. La patata americana è, quindi, un alimento consigliato anche nelle diete. Senza contare le vitamine e i minerali, molto più presenti nella patata dolce, rispetto a quella classica. Ricca di vitamina A, B6 e C, insieme a sali minerali come: magnesio, potassio, calcio, manganese e fosforo. Un vero e proprio integratore naturale, dalle proprietà antiossidanti e, grazie alla presenza delle fibre, utile in caso di stipsi. Ma le patate dolci hanno controindicazioni? Non sono molte, bisogna solo considerare che la patata dolce è una fonte di acido ossalico, una molecola che può portare alla creazione di calcoli.
Patate dolci: come le cucinano le star
Le patate dolci sono un alimento protagonista delle tradizioni culinarie di tantissimi paesi del mondo. Anche le star le amano e non possono farne a meno, soprattutto nelle occasioni speciali, come il Giorno del Ringraziamento. L’attrice Rebecca Romijn le ama con il sugo, insieme al tacchino ai mirtilli; la cantante e attrice Brandy adora la torta di patate dolci; Jennifer Garner ama un tipico budino di sweet potato che faceva sua nonna con marshmallow arrostito sopra. Ma la patata dolce è utilizzata anche come alimento dietetico per aumentare gli addominali. Tra i suoi fan, la star di Glee, Matthew Morrison e il cantante Usher.
Patate dolci: come integrarle nella cucina mediterranea
La patata dolce non fa propriamente parte della cucina mediterranea, ma sono numerose le ricette per potersi sbizzarrire in cucina e per utilizzarla anche al posto della patata comune o della zucca. Potete iniziare provando con delle patate dolci al forno, in versione chips, oppure lesse per accompagnare un secondo piatto. Altre ricette consigliate sono le baked potatoes, cioè le patate al forno ripiene con formaggio, verdure, prosciutto cotto, a vostra scelta; oppure la zuppa di patate o si possono mangiare crude per insaporire l’insalata. Tra i dolci, muffin e torte sono davvero un must!
Un universo culinario tutto da esplorare, tra il dolce e il salato: basta provare le ricette giuste con le patate dolci per sapere come cucinarle al meglio. Non avete già l’acquolina in bocca?