1. Home
  2. Food
  3. Idee per la spesa

5 ricette dolci e salate con i cachi

I cachi sono il frutto simbolo della stagione autunno/inverno. Oltre a essere deliziosi al naturale si prestano per molte ricette sia dolci che salate

13-12-2021

Idee per la spesa

I cachi sono dei frutti che iniziano a maturare nel mese di novembre e che si possono utilizzare fino a inverno inoltrato. Colorati, morbidi e succosi sono dei frutti ottimi per la loro proprietà nutritive e molto utilizzati nella cucina tradizionale.

Tuttavia, non a tutti piace mangiarli crudi: per questo esistono tante ricette con i cachi, sia dolci sia salate, che permettono di creare dei sapori molto particolari. Vediamo allora che ricette si possono fare con i cachi e come preparare dei piatti molto prelibati, magari proprio per le feste.

Cosa fare con i cachi: ricette sfiziose

Usare i cachi nelle ricette è possibile: le opportunità sono numerose e spaziano da piatti salati fino alla classica torta e alla marmellata. Vediamo allora 5 idee per le ricette con i cachi.

Cheesecake salata con i cachi

La cheesecake di solito è una torta dolce per un perfetto fine pasto. Considerando che anche i cachi sono un frutto piuttosto dolce, si penserebbe che una cheesecake di cachi sia, appunto, un piatto dolce. Invece, grazie al piacevole contrasto di sapori con alcuni ingredienti, è possibile creare un antipasto molto prelibato.

Così come si fa per la cheesecake dolce, anche in questo caso, si mescola un formaggio fresco come la ricotta alla panna. A differenza dalla torta dolce, però, in questa crema di formaggio viene aggiunto anche del caprino, che sarà poi insaporito con erba cipollina e peperoncino.

Inoltre, la base, invece di essere fatta di biscotti, viene composta con farina di mandorle, parmigiano e burro, amalgamati insieme all’uovo. Anche in questo caso si ottiene un composto sabbioso, che deve essere messo riposare in frigorifero. Dopodiché si stende la crema di formaggio che dovrà ancora raffreddare per un quarto d’ora.

Infine, si crea una copertura di cachi frullati e a cui verranno aggiunti dei fogli di gelatina. Una volta posto questo composto sulla crema al formaggio, si lascerà il tutto in frigorifero per alcune ore fino a ottenere una perfetta cheesecake ai cachi. Per completare, possono essere messe alcune fettine di caco sulla parte superiore e rifinire con qualche fogliolina di timo.

Cachi fritti

Un altro piatto salato perfetto da preparare con i cachi, è la frittura di questo frutto. Può anche essere servito come secondo assieme alla frittura di altri ortaggi o come antipasto. Una volta tagliati a fette, i cachi devono essere posti in una ciotola con dell’olio extravergine e il rosmarino e poi vanno impanati nella semola.

A questo punto, una volta scaldato l’olio a una temperatura piuttosto elevata i cachi devono essere fatti friggere da entrambi i lati. È importante che il grado di maturazione dei cachi sia quello ottimale: infatti, non devono essere né troppo maturi né ancora acerbi. Una volta scolati dell’olio in eccesso, possono essere serviti da soli oppure come accompagnamento a un piatto di carne.

Semifreddo di cachi

Tra i piatti dolci che si possono fare con i cachi, sicuramente un piatto di grande effetto è il semifreddo ai cachi. Infatti, è un preparato molto semplice da fare, ma molto gustoso, perfetto per un fine pasto. È sufficiente scegliere dei cachi ben maturi, mondarli ed estrarne la polpa.

A questo punto, possono essere frullati e aggiunti panna fresca montata zucchero e succo di limone. Una volta che l’impasto sarà ben amalgamato, si possono riporre in un unico stampo oppure in bicchierini singoli. In entrambi i casi devono essere posti in freezer e lasciati riposare per alcune ore finché saranno completamente solidificati.

Prima di servirlo, il semifreddo va tirato fuori dal freezer e, se in un unico stampo, tagliato a fette. Può essere servito con qualche goccia di cioccolato fondente fuso oppure con marmellata di cachi che sarà stata fatta sciogliere con un po’ di acqua bollente.

Torta di cachi: ricetta della nonna

La torta di cachi è un classico della nostra tradizione culinaria. Un tempo i cachi venivano utilizzati dalle nonne per fare una perfetta torta dal sapore delicato e avvolgente. Si tratta di una torta perfetta per la colazione o per la merenda. Una volta puliti i cachi e mixata la polpa fino a ottenere una crema uniforme, si aggiungono olio di semi, uova, zucchero e buccia di limone.

Quindi, si aggiunge la farina e lievito. Una volta imburrato lo stampo, si pone all’interno della tortiera l’impasto e si lascia cuocere per circa 45 minuti a 180°. Una volta sfornata, la torta è perfetta per essere mangiata assieme a una tazza di tè caldo e magari spalmata con della marmellata.

Marmellata di cachi: ricetta della nonna

Anche la marmellata di cachi è un altro classico della nostra tradizione. Grazie alla dolcezza dei cachi e alla loro consistenza piuttosto solida, è possibile creare una confettura molto buona, perfetta da aggiungere alle torte o da spalmare sul pane per la colazione.

Il segreto di una buona ricetta è quella di aggiungere la quantità corretta di zucchero, almeno 400 grammi ogni kg di cachi, un po’ di succo di limone e lasciare cuocere molto a lungo finché si ottiene la consistenza giusta. Dopodiché sarà sufficiente invasare la marmellata e sterilizzarla.

Potrebbero interessarti anche