Ricette contro lo spreco alimentare

Per portare avanti la battaglia contro lo spreco alimentare esistono tante piccole accortezze da mettere in pratica ogni giorno nella quotidianità

Idee per la spesa

Oggi le chiamiamo ricette contro lo spreco alimentare, mentre un tempo rappresentavano semplicemente la quotidianità. Infatti, in passato, soprattutto nelle comunità contadine, non era pensabile che il cibo venisse sprecato. Se per qualche motivo non veniva utilizzato in un pasto, veniva scaldato oppure si preparavano delle ricette pensate apposta per evitare di buttar via del cibo.

E come ci raccontano i nostri nonni, spesso erano proprio delle ricette anti spreco alimentare molto gradite.
Oggi, che purtroppo lo spreco è all’ordine del giorno, non siamo più abituati a riutilizzare i cibi avanzati, complice anche un certo benessere economico. Tuttavia, è molto importante evitare questo tipo di sprechi che possono impattare negativamente sulla società, creando squilibri a livello ambientale sociale ma anche economico e nutrizionale.

Come combattere lo spreco alimentare

Nell’ agenda 2030 dell’assemblea dell’ONU è stata inclusa anche la battaglia contro lo spreco di cibo per uno sviluppo sostenibile. Infatti, in relazione al cibo ci sono molti aspetti di cui non sempre teniamo conto. Non solo il lavoro, le capacità e le innovazioni create dall’uomo, ma anche energie, acqua e risorse. Proprio per questo motivo sono stati proposti consigli e regole contro lo spreco alimentare.

I consigli anti spreco alimentare

  1. Pianifica la spesa e acquista solo quello che serve: non lasciarti imbonire dalle offerte, che spesso possono farti comprare più di quello che serve.
  2. Fai attenzione soprattutto ai prodotti freschi che hanno una durata più limitata: prima di comprare leggi bene le date di scadenze e valuta se riuscirai a consumare il prodotto in tempo.
  3. Scegli verdura e frutta di stagione e comprala al giusto grado di maturazione.
  4. Gestisci le scadenze correttamente e consuma prima quello che ha la data di scadenza più vicina. Ricordati che c’è differenza tra i prodotti da “consumarsi entro” una certa data e quelli da “consumarsi preferibilmente entro” una certa data. Questi ultimi possono essere ancora utilizzati per qualche giorno dopo la data di scadenza senza rischi per la salute.
  5. Prediligi cibi biologici e a chilometro zero, che hanno un impatto minore sull’ambiente e sulla sostenibilità.
  6. Dosa bene le quantità quando cucini per evitare di avanzare cibo preparato.
  7. Invece di buttare ciò che è avanzato, mangialo nel pasto successivo. Se non ti va di mangiarlo di nuovo, sfrutta le ricette contro lo spreco alimentare
  8. Quando inviti qualcuno a cena, soprattutto se ci sono molte portate e, quindi, il rischio di avanzare è più elevato, non aver paura di regalare ai tuoi ospiti gli avanzi da portare a casa.
  9. Quando mangi al ristorante, se avanzi del cibo, richiedi se è disponibile la doggy bag.
  10. Dona il surplus di cibo alle organizzazioni che lo raccolgono e lo redistribuiscono a chi ne ha bisogno.

Ricette contro lo spreco alimentare: alcuni suggerimenti

Le nostre nonne erano sicuramente esperte di ricette contro lo spreco alimentare. Nella nostra tradizione culinaria anche molti piatti tipici sono proprio frutto del riuso degli avanzi. Ecco allora alcune ricette anti spreco alimentare per tutte le stagioni.

Le zuppe

le zuppe fredde o calde sono tipiche di quelle società contadine che riutilizzavano gli avanzi. Si possono fare con molti tipi di cibi, per esempio con il pane raffermo, con le verdure oppure anche con la carne. Aggiungendo del brodo si possono creare dei piatti molto prelibati che scaldano il corpo e l’anima.

Le polpette

Anche le polpette sono un ottimo metodo per riutilizzare gli avanzi con un tocco di gusto in più. Si possono preparare con gli avanzi di carne a cui, una volta tritata, si può aggiungere salsiccia, uova, latte, pane raffermo o altri avanzi di verdura. Esiste anche la versione vegetariana solo di verdure e pane. Una volta preparato un composto omogeneo, si possono impanare e friggere in olio o cuocere in forno.

Le frittate

Le frittate si sposano perfettamente con il riutilizzo del cibo avanzato. Anche in questo caso non c’è limite alla fantasia. Si possono fare delle frittate con gli avanzi del riso o della pasta, oppure anche con le verdure e la carne che dovrà essere opportunamente tritata.

Torte per riutilizzare il cibo: la torta di pane

Un classico per il riuso del pane raffermo è la torta di pane. È sufficiente tagliare il pane raffermo a tocchetti e metterlo a bagno nel latte. Quando avrà assorbito tutto il latte, lo si strizza e lo si schiaccia riducendolo in poltiglia. Quindi, si aggiungono delle uova, zucchero, cacao e uvette creando un impasto omogeneo. Dopodiché potrà essere versato nella tortiera e fatto cuocere per una ventina di minuti in forno già caldo. Potrà essere spolverizzato a piacere con cacao o zucchero a velo.