Ricette per fare la cheesecake salata
La cheesecake più conosciuta è sicuramente quella dolce, eppure dovreste provarla anche nella sua versione salata! Scopri alcune ricette super gustose
Il nome anglosassone ne tradisce l’origine: la cheesecake americana è una golosa torta al formaggio in cui, a una croccante base di biscotti tritati, si unisce una densa crema al formaggio.
Il topping, la parte che va a guarnire il tutto, dà ancora più gusto: si può scegliere tra marmellata, crema al cioccolato, frutta fresca di vario tipo… Insomma, da una ricetta semplice si possono creare numerose versioni di questo dolce molto apprezzato anche in Italia.
Una cheesecake, però, può anche essere preparata… in versione salata! Proprio così: soprattutto nella stagione calda, una porzione di questa torta salata al formaggio può costituire un ottimo antipasto, oppure un piatto unico se accompagnata da una fresca e leggera insalata. Se l’idea vi piace, ecco alcune ricette per una cheesecake salata.
Cheesecake salata: come prepararla
Iniziamo con la versione in assoluto più semplice da preparare, quella che non ha bisogno di cottura. Per realizzare una cheesecake salata allo speck, per esempio, cominciate con la base. Al posto dei biscotti potete usare dei taralli, circa 200 grammi, da polverizzare nel mixer. Fate fondere circa 100 grammi di burro e mischiateli ai taralli sbriciolati in una ciotola.
Foderate uno stampo per torte con cerniera di carta forno e ungetene i lati all’interno, quindi versate la base e livellate bene con un cucchiaio o una leccarda. Quindi mettete in frigorifero per una mezz’ora, durante la quale procedete con il ripieno.
Avrete bisogno di circa 600 grammi di formaggio, da dividere tra 350 grammi di formaggio spalmabile, per esempio, e 250 grammi di ricotta. Attenzione: se decidete di usare la ricotta, dovrete prima fare in modo che perda tutta l’acqua e sia più soda possibile.
Mescolate insieme i due tipi di formaggio: potete anche aggiungere degli aromi, oppure usare del formaggio spalmabile erborinato. Quindi prendete la base e versate il ripieno, livellando bene con una leccarda o un cucchiaio.
Lasciate in frigorifero per un paio di ore, poi prendete tre fette di speck di circa 1 centimetro e tagliatele a dadini, poi ricoprite interamente la superficie della torta. Lasciatela ancora a riposare in frigorifero e toglietela solo una decina di minuti prima di servire.
Se invece volete guarnire con del pesce, ecco la ricetta della cheesecake salata al salmone. La preparazione base rimane la stessa: dopo aver fatto la base con i taralli e il burro, frullate il formaggio spalmabile o il mix con la ricotta con circa 200 grammi di salmone affumicato.
Riempite lo stampo e livellate bene, poi lasciate riposare in frigorifero. Per guarnire, tagliate a pezzettini qualche altra fetta di salmone e ricopritene la superficie.
Per chi vuole, tra le ricette della cheesecake salata, un’opzione vegetariana, ecco una suggestione sfiziosa. Dopo aver fatto la base della torta, frullate il formaggio con dei pomodorini secchi e della rucola pulita e ben asciutta.
Riempite lo stampo e lasciate in frigorifero. Lavate dei pomodorini e tagliateli a metà, quindi eliminate i semini interni e lasciateli scolare bene. Guarnite alla fine la superficie della cheesecake cotta con olive nere e i pomodorini.
Ricette cheesecake salata cotta
La ricetta del dolce tradizionale al formaggio prevede anche una cottura in forno. È possibile seguire anche una ricetta della cheesecake salata cotta con cui ottenere una cremosità unica del ripieno al formaggio. Per preparare una cheesecake al prosciutto crudo, dopo aver fatto la base, frullate la stessa quantità di formaggio delle preparazioni precedenti, ma questa volta unite anche due uova.
Quindi versate sulla base raffreddata, poi lasciate cuocere in forno per circa 50 minuti a 160°C. Una volta sfornata e raffreddata, fate delle roselline con delle fette di prosciutto crudo e decorate la superficie prima di lasciare riposare nuovamente in frigo.
Anche nella preparazione della cheesecake salata cotta potrete sbizzarrirvi con gli ingredienti che preferite, trovando sempre gustosi abbinamenti. Aggiungendo al composto di formaggio e uova dei pezzetti di barbabietola cotta, per esempio, otterrete un meraviglioso colore violetto con cui realizzare la vostra torta salata unica.
Per decorare potete usare degli aromi come foglioline di maggiorana. Per un’altra cheesecake golosa, tagliate a fettine sottili una zucchina e fatela saltare in padella con olio e aglio. Dopo aver fatto la base, frullate il formaggio e le uova unendo qualche fetta di zucchina. Dopo la cottura e il successivo raffreddamento, guarnite la superficie con le fettine.
Potrete anche far saltare dei gamberetti sgusciati con poco olio in una padella e, quando freddi, usare anche questo ingrediente per la guarnizione.