1. Home
  2. Food
  3. Dolci e gelato

Ricetta del tronchetto di Natale fatto in casa

Il tronchetto di Natale è un dolce natalizio che spesso preferiamo comprare già pronto perché molto elaborato. Ecco quindi una ricetta semplificata

16-12-2021

Dolci e gelato

Il tronchetto di Natale è un dolce tipico del periodo natalizio. Come dice il nome stesso, la sua forma ricorda quella di un tronco di legno e la farcitura con il cioccolato ne ricorda anche il colore.

Questo dolce deriva dalla tradizione francese: infatti, il suo nome è bouche de Noel, che, appunto, in francese significa tronchetto di Natale.

Nel corso del tempo però questo dolce è entrato a far parte anche della tradizione dolciaria del nostro paese: non è raro che nelle nostre case si prepari per le feste natalizie proprio questo buonissimo dolce.

Sebbene sia un dolce piuttosto elaborato, per la ricetta del tronchetto di Natale esistono anche delle versioni più semplici e veloci. Vediamo allora una ricetta del tronchetto di Natale semplice da preparare.

Ricetta facile del tronchetto di Natale

Data la popolarità del rotolo di Natale, oggi sono molto numerose le versioni che danno un tocco di fantasia e che soddisfano tutti i palati. Infatti, esiste il tronchetto di Natale alla Nutella, ma anche quello al caffè oppure il rotolo Red Velvet in omaggio alla famosa torta.

Queste versioni sono particolarmente apprezzate oltreoceano: si sa che in America la fantasia culinaria permette accostamenti molto particolari.

Da noi, invece, la tradizione è ancora piuttosto importante. Ecco allora qual è la ricetta della nonna del tronchetto di Natale, ovvero la ricetta per il dolce nella sua versione classica.

Ingredienti per il tronchetto di Natale per 10 persone

Per la pasta biscotto:

  • 4 uova
  • 120 g di zucchero
  • 80 g di farina
  • 40 g di farina di nocciola

Per la crema ganache:

  • 250 g di cioccolato fondente
  • 250 g di panna fresca
  • 50 g di burro

Procedimento per il tronchetto di Natale veloce

Prima di tutto conviene preparare la crema ganache in quanto è necessario che abbia il tempo sufficiente per raffreddarsi e per indurirsi leggermente. Per fare la crema bisogna fondere a bagnomaria il cioccolato fondente e nel frattempo scaldare la panna.

Una volta che il cioccolato è del tutto fuso è ben amalgamato, la panna fresca può essere versata lentamente sul cioccolato, avendo cura di mescolare e di incorporarla accuratamente. Nel frattempo, tagliare a cubetti il burro e lasciarlo ammorbidire.

Dopodiché unirlo alla crema di cioccolato e panna facendolo fondere e incorporandolo delicatamente. Lasciare raffreddare la crema e quando non è più calda metterla in frigorifero, mescolando di tanto in tanto.

La crema è pronta quando la sua consistenza è simile a quella di una crema da spalmare. Mentre la crema raggiunge la giusta consistenza, si può cominciare a preparare la pasta biscotto.

Accendere il fondo al forno a 180 gradi perché sia alla temperatura giusta al momento di infornare. Dividere il bianco dai tuorli delle uova e aggiungere questi ultimi allo zucchero.

Sbattere il composto di tuorli e zucchero fino a quando assume una consistenza spumosa e un colore più chiaro. Dopodiché montare i bianchi a neve e aggiungerli alla preparazione.

Una volta ben incorporati tutti e tre gli ingredienti, si può aggiungere la farina che sarà stata mescolata precedentemente alla farina di nocciole. Mescolare il tutto in modo molto delicato, senza far smontare le uova.

Versare l’impasto in una placca di cottura rettangolare e pareggiare con una spatola, ottenendo un composto spesso circa 1 cm. Infornare per circa 10 minuti e sorvegliare accuratamente la cottura affinché la pasta biscotto non diventi troppo secca.

Appena è cotta, tirarla fuori dal forno e capovolgere la teglia sopra a uno straccio umido: questo permette di avvolgere il tronchetto senza far rompere la pasta biscotto. Dopodiché arrotolare il dolce sullo straccio e lasciare raffreddare una decina di minuti.

Una volta che la crema ganache è giunta al corretto grado di raffreddamento, svolgere il biscotto, stendervi sopra la crema e poi arrotolarlo di nuovo, tagliando le estremità per uno spessore di 2 cm.

Ricoprire l’esterno del tronchetto con la crema aiutandovi con una spatola. Con una forchetta si possono formare delle striature simili a quelle di un vero tronco.

Prima di servire è importante mettere nuovamente il dolce in frigorifero affinché raggiunga la consistenza adeguata, dopodiché si potranno mettere delle decorazioni come dei marron glacé, delle stelline colorate, delle nocciole o tutto ciò che la fantasia suggerisce.

Potrebbero interessarti anche