1. Home
  2. Food
  3. Dolci e gelato

Ricetta biscotti della fortuna: come farli a casa

I biscotti della fortuna con il biglietto dentro si mangiano di solito al ristorante cinese o giapponese, ma si possono anche fare a casa. Scopri ora la ricetta

11-05-2023

Dolci e gelato

Chi mangia spesso in un ristorante cinese o giapponese, probabilmente almeno una volta a fine pasto ne ha spezzato uno. Parliamo dei biscotti della fortuna, piccoli fagottini dolci e croccanti, confezionati in un incarto dorato, che contengono tradizionalmente una piccola striscia di carta con una frase: una sorta di augurio o, se si preferisce crederlo, di previsione per il futuro. Ciò che pochi sanno è che in realtà quelli che sono conosciuti appunto come biscotti della fortuna cinesi non sono cinesi. A quanto pare la loro origine è giapponese, ma i cinesi hanno contribuito a diffonderne massicciamente la presenza in Nord America e in Europa. In questo modo i biscotti con il biglietto dentro sono diventati un fine pasto divertente, insolito e apprezzato da tanti.

Ricetta dei biscotti della fortuna: come farli a casa

Shutterstock

In verità, i biscotti della fortuna di origine industriale non sono celebri per essere particolarmente gustosi. Anzi, il motivo principale per cui molti li mangiano alla fine del pranzo o della cena al ristorante cinese è probabilmente proprio scoprire la frase profetica nascosta all’interno! C’è però un modo di aggiungere gusto e fragranza a questa preparazione: realizzarla in casa.

Ci sono varie ricette per fare l’impasto dei biscotti della fortuna a casa. Alcune prevedono l’uso del burro, altre sostituiscono la farina di grano 00 con opzioni gluten free. La maggior parte, però, prevede l’uso di zucchero, farina, olio e vanillina, cioè la molecola che conferisce il profumo della vaniglia.

Stando a una delle ricette più note, bisogna sbattere con una frusta due albumi e 110 g di zucchero. Mescolando, bisogna poi unire tre cucchiaini di olio extravergine di oliva o di semi e un paio di gocce di essenza di vaniglia. Infine, bisogna unire 75 g di farina 00, 10 g di amido di mais e 20 g di farina di riso. La farina di riso è naturalmente priva di glutine; quindi, è perfetta anche per i celiaci, e può essere usata in ricette dolci e salate. Bisogna lavorare il composto con le fruste fino a ottenere una consistenza omogenea e liscia. È anche possibile unire un cucchiaio di acqua, pur tenendo presente che l’impasto deve risultare alla fine abbastanza denso.

La cottura dei biscotti della fortuna fatti in casa è un passaggio abbastanza delicato, che richiede pazienza e manualità. Per prima cosa bisogna scaldare il forno a 170 °C. Poi, su una teglia foderata con carta da forno, si mette un cucchiaio di impasto e si spalma sulla superficie in modo tale da ottenere un tondo pieno di circa dieci centimetri di diametro. Si mette in forno e, dopo circa dieci minuti, quando il bordo e la superficie risulteranno leggermente dorati, si tira fuori.

A questo punto il biscotto va girato sull’altro lato: si mette al centro il bigliettino, si piega delicatamente a metà il biscotto e poi si piegano le estremità verso il basso, schiacciando gli orli per farli aderire bene tra loro. A questo punto i biscotti vanno fatti raffreddare completamente: per fare in modo che mantengano la forma, si possono posizionare in uno stampo per muffin oppure in un bicchiere.

Dato il procedimento macchinoso, è sconsigliabile cuocere tutti i biscotti della fortuna in un’unica teglia nello stesso momento. Meglio procedere con due o tre “tondi” alla volta. Una volta sfornati, infatti, se i biscotti si raffreddano eccessivamente sarà più difficile chiuderli e dargli la forma desiderata. Per un risultato ottimale, si potrebbe scaldare la teglia del forno prima di iniziare il procedimento di cottura oppure si potrebbe usare al posto della carta da forno un tappetino in silicone.

Come fare i biscotti della fortuna: consigli

Shutterstock

Una volta sfornati, piegati e fatti raffreddare, i biscotti della fortuna sono pronti per essere mangiati. Si conservano per circa cinque giorni in un barattolo a chiusura ermetica o in un sacchetto di carta chiuso. Come accennato, la preparazione di questo dolcetto non può prescindere, ovviamente, dall’inserire un biglietto con una frase di augurio all’interno. Prima di dedicarsi alla ricetta, quindi, bisogna preparare le piccole strisce di carta. Come detto, in genere si tratta di biglietti con frasi divinatorie e profetiche, talvolta con sequenze di numeri fortunati da giocare alla lotteria oppure con massime e frasi sagge. Ma ci sono anche altre opzioni!

Se il barattolo di biscotti della fortuna è un pensiero da donare a qualcuno, ad esempio, può essere una bella idea scegliere della frasi in tema: pensieri d’amore e ricordi condivisi in occasione di San Valentino, auguri affettuosi per un compleanno o per la Festa della Mamma, e via dicendo. Se invece i biscotti della fortuna sono il dessert di una cena casalinga in famiglia o tra amici (e magari a base di piatti tipici della cucina cinese, dagli involtini primavera ai ravioli alla griglia), ecco un’altra idea originale: invece di frasi sibilline o di buon augurio, sui bigliettini si potrebbero scrivere piccoli giochi, penitenze o prove da superare.

È un bel modo di regalare agli ospiti un momento di convivialità e divertimento dopo il pasto! Questa idea può essere realizzata anche in occasione di una festa di compleanno con bambini, una di quelle occasioni in cui si è costantemente in cerca di nuove idee originali per rendere il buffet e l’intrattenimento indimenticabili!

Fare i biscotti della fortuna a casa, insomma, è più semplice di quello che potrebbe sembrare. Cerca su PagineGialle i negozi di alimenti più vicini a te e procurati subito tutto l’occorrente.

Potrebbero interessarti anche