1. Home
  2. Food
  3. Dolci e gelato

Ravioli di Carnevale: tutto sulla storia e sulle curiosità

I ravioli dolci di Carnevale, assieme alle chiacchiere, sono un dolce tipico del periodo. Scopri in questo articolo di PG Magazine come si possono preparare

27-01-2020 (Ultimo aggiornamento 28-01-2020)

Dolci e gelato

Carnevale porta con sé non solo tanta voglia di divertirsi, ma anche di deliziarsi con delle specialità culinarie pensate apposta per l’occasione. Accanto alle famose “chiacchiere”, infatti, in diverse regioni d’Italia si servono in tavola dei dolcetti ripieni che prendono il nome di “ravioli di Carnevale”.

Dal gusto inequivocabile, questi dessert fanno la gioia di grandi e bambini da tempi ormai immemorabili. Siete curiosi di scoprire qual è la storia e come si preparano i ravioli di Carnevale? Ve lo spieghiamo su Pg Magazine.

I ravioli di Carnevale: la storia

I ravioli di Carnevale sono particolarmente diffusi nel Nord e del Centro Italia, dove assumono anche diversa denominazione a seconda della regione. Se nelle Marche si predilige un ripieno a base di crema di castagne, in Abruzzo invece non può mancare nei dolcetti un cuore di ricotta saporita.

Come si preparano i ravioli di Carnevale

La preparazione dei ravioli dolci di Carnevale non è particolarmente complessa, e potrebbe risultare piuttosto semplice anche per chi è alle prime armi. Cerchiami di capire quali ingredienti servono e come procedere per realizzare dei dolcetti squisiti.

Ravioli di Carnevale: ingredienti

  • 250 gr di farina 00
  • 1 uovo
  • 100 gr di zucchero semolato
  • 30 gr di burro
  • 2 cucchiai di vino bianco
  • 2/3 cucchiai di latte
  • 1 buccia di limone grattuggiata
  • olio per friggere
  • zucchero a velo

Ravioli di Carnevale: procedimento

Cominciate a preparare l’impasto dei ravioli dolci disponendo su di un piano la farina setacciata a fontana, la buccia di limone grattugiata, il burro fuso, lo zucchero, l’uovo, il vino e il latte. Impastate energicamente fino a quando l’impasto non risulterà liscio e omogeneo.
Formate una palla, avvolgetela nella pellicola trasparente e mettetela a riposare per almeno mezz’ora in frigorifero.
Riprendete l’impasto e tirate la pasta con il matterello fino ad uno spessore di circa 3/4 mm. Ricavate dalla pasta dei cerchi di impasto, aiutandovi con una rotella dentellata tagliapasta oppure con una formina circolare della dimensione voluta.
Prendete un dischetto di pasta, farcitelo con Nutella, marmellata o ricotta e chiudetelo sovrapponendo un altro dischetto di pasta. Pigiate i lati in modo da farli aderire bene e non far aprire il raviolo durante la frittura.

Mettete a scaldare in un tegame abbondante olio di arachide o di oliva. Quando avrà raggiunto la temperatura di 180 gradi, immergeteci un po’ alla volta i ravioli.

Lasciate cuocere i ravioli fino a quando non avranno assunto un colore dorato da entrambe i lati.
Scolateli aiutandovi con una schiumaiola e adagiateli su un piatto con carta assorbente per asciugarli dell’olio in eccesso, quindi trasferirli su un piatto da portata.
Spolverate i ravioli dolci fritti con abbondante zucchero a velo.

In alternativa, se siete alla ricerca di una variante “più soft”, potete valutare di preparare i vostri ravioli in forno senza friggerli. Basterà esclusivamente farli cuocere a temperatura statica di 180°C per circa 20 minuti.

Potrebbero interessarti anche