Ravioli cinesi a Milano: i migliori ristoranti dove gustarli

Se sei a Milano e desideri assaggiare i gustosissimi ravioli cinesi, hai solo l'imbarazzo della scelta! Scopri di seguito i migliori locali dove mangiarli
Da anni ormai, la cucina orientale è sbarcata in occidente e – vuoi per moda o vuoi per gusto – la città di Milano si è fatta ricettrice di questo nuovo e diffusissimo gusto culinario grazie alla presenza di ristoranti dedicati alla cucina etnica, da quella iraniana a quella coreana. Tra i piatti più apprezzati troviamo sicuramente i ravioli cinesi: piccoli bocconcini di pasta fresca tirata a mano, generalmente ripieni di gamberi, verdura o carne.
In occasione dell’imminente Capodanno Cinese, ecco una selezione di locali specializzati nella cucina di ravioli cinesi a Milano che non vi lasceranno assolutamente delusi.
Dim Sum: una doverosa specifica
Con il termine “Dim Sum” si è in genere abituati a definire proprio i classici raviolini cinesi, questa definizione è però vittima di una traslazione erronea. “Dim Sum” in lingua cinese indica in realtà il concetto occidentale di “pasto” o “brunch”, all’interno del quale sono previste più portate composte da piccole porzioni di cibo – tra cui i ravioli, appunto – accompagnate dal tradizionale tè caldo.
Per metonimia, i ravioli cinesi hanno assunto in occidente la definizione di Dim Sum.
I Dim Sum sono generalmente declinati in quattro specifiche varianti:
- Shao Mai, ravioli aperti realizzati in pasta di farina e ripieni generalmente con crostacei o carne;
- Jiaozi, ravioli richiusi a forma di mezzaluna ripieni di carne, pesce o verdura mista;
- Shao Long Bao, ravioli dalla tipica forma a “sacchettino” chiuso e cotto al vapore;
- Baozi, paninetti al vapore o alla piastra riempiti a piacere.
Dim Sum

Dim Sum
Via Nino Bixio, 29
Il locale si presenta come un vero e proprio invito a vivere l’esperienza della Cina più lussuosa e contemporanea. In un ambiente elegante, rilassante e curatissimo a livello di arredamento e design, si potranno gustare una selezione piuttosto ampia di ravioli; dai più tradizionali, fino a quelli che azzardano abbinamenti più audaci e gourmet.
Dim Sum ha deciso di strizzare l’occhio alle abitudini occidentali – specialmente milanesi – sostituendo il tradizionale accompagnamento col tè caldo ad un calice di frizzantissimo champagne!
Kungfu Bao
Viale Monza, 37
Abbandoniamo le atmosfere chic e raffinate per addentrarci in una ravioleria cinese decisamente più “particolare”. Non lasciamoci ingannare dall’aspetto più spartano e fantasioso dell’arredamento: la selezione di ravioli serviti – realizzati con maestria al bancone, direttamente sotto i vostri occhi – vi faranno completamente scordare dell’ambiente in cui siete immersi per trasportarvi, con la sola forza del sapore, tra le strade di Shanghai!
Il piatto forte di Kungfu Bao? Sicuramente i Baozi!
Ravioleria Sarpi

Ravioleria Sarpi
Via Paolo Sarpi, 27
C’è per caso un posto migliore dove gustare i tipici ravioli cinesi, se non nella zona che di Milano che più di tutte si è imposta come una fotocopia fedele delle strade di Shanghai?
La Chinatown di Milano, sviluppata attorno alla famosissima Via Paolo Sarpi, accoglie questo locale – Ravioleria Sarpi – che negli anni è diventata un vero e proprio baluardo per gli amanti della cucina tradizionale cinese.
Qui il pasto si consuma nel completo rispetto della tradizione: in piedi, col proprio cestello di legno in mano, pieno di ravioli realizzati al momento. Fiore all’occhiello del locale? La scelta delle materie prime. Alla Ravioleria Sarpi si è voluto orgogliosamente dare spazio ad una serie di fornitori selezionati, che propongono i loro prodotti (carne, verdura, pesce) biologici, a km 0 e altamente controllati.
Perchè limitarsi a festeggiare un solo capodanno, quando si può festeggiare anche il capodanno cinese gustando i ravioli migliori della città di Milano?