Quattro posti imperdibili dove mangiare le lasagne a Bologna

Mangiare le lasagne a Bologna è un'esperienza da fare assolutamente: ecco i migliori posti dove gustarle.
Tra i piatti italiani più amati, a casa nostra come all’estero, vi è senza dubbio la lasagna. Quella alla bolognese, che profuma di tradizione un po’ come gli amati tortellini, di un sugo cotto con lentezza.
Gli americani la chiamerebbero “comfort food”, un piatto che dà conforto, che fa sentire a casa e ricorda l’infanzia: per molti di noi è invece il classico cibo della domenica, quello che la nonna prepara per riunire la famiglia.
Tre sono le preparazioni necessarie per realizzarla a regola d’arte: la pasta fresca all’uovo agli spinaci, il ragù alla bolognese e la besciamella.
Ma, al di là di poterla preparare in casa, dove si possono mangiare le lasagne a Bologna, in quella città che è la loro terra natale? Scopriamolo insieme.
Sfoglia Rina

Sfoglia Rina
Al civico 5 di via Castiglione, Sfoglia Rina è una vera istituzione. Dall’esperienza della piccola bottega artigianale aperta nel 1963, fedele alla tradizione ma con un occhio al futuro, è nato il ristorante omonimo: un luogo conviviale, dall’atmosfera calda e accogliente, pensato per essere vissuto dalle famiglie coi bambini, dalle coppie, dagli studenti e dai pensionati.
Qui si assaggiano le migliori lasagne di Bologna, sublimi esplosioni di gusto in cui sfoglia, besciamella e ragù vivono un perfetto equilibrio.
In menù, poi, si trovano altre specialità della tradizione: il tortellino in brodo, il tortellone al burro e salvia, la tagliatella ricoperta di ragù, il tagliolino della nonna (quindi tutte ottime paste fresche), le tigelle coi salumi.
Trattoria dal Biassanot
La Trattoria dal Biassanot , in via Piella 16, porta in tavola i piatti della tradizione. Nelle sue tre sale in stile rustico è possibile gustare le specialità tipiche della cucina bolognese: i tortelloni, i tortellini, le tagliatelle e – ovviamente – le lasagne. Paste rigorosamente fatte a mano, e tirate col mattarello. Le lasagne, preparate con pasta all’uovo agli spinaci, promettono d’essere indimenticabili.
Trattoria da me

Trattoria da me
È un luogo in cui ci si sente a casa, la Trattoria da me. E se ti stai chiedendo dove mangiare le lasagne a Bologna, questo è decisamente tra i migliori ristoranti della città. La storia di questo ristorante comincia nel 1937, quando Nina e Danio arrivano a Bologna da San Giovanni al Persiceto.
Nina si sposa con Orazio, e insieme aprono una trattoria in cui gustare trebbiano e bardolino, qualche tagliatella e uova fritte. Danio, che lavora in fabbrica, durante la guerra passa sempre più tempo in osteria insieme ad Ada, bravissima a fare la sfoglia. Così nasce la Trattoria da Danio, che è oggi la Trattoria da me della chef Elisa.
In menù ci sono piatti della tradizione emiliana e riuscite sperimentazioni oltre, ovviamente, alla lasagna alla bolognese. Ma attenzione: si mangia solo la domenica a pranzo, come tradizione vuole.
Ristorante Diana

Ristorante Diana
Tempio della tradizione gastronomica bolognese sin dal 1909, il Ristorante Diana (in via Volturno 5) ha in menù tutti i piatti della tradizione, quelle pietanze preparate con pasta all’uovo e carne di maiale: i tortellini in brodo, la spuma di mortadella, la cotoletta alla bolognese, il fritto alla bolognese.
Magistrale è la preparazione delle lasagne alla bolognese, rigorosamente realizzate con gli ingredienti della ricetta originale: uova, farina, spinaci lessati, ragù, besciamella e Parmigiano Reggiano.
Al Montegrappa da Nello
Tra le migliori lasagne di Bologna vi sono infine quelle del ristorante Al Montegrappa da Nello, in via Montegrappa 2. Sinonimo del mangiar bene sin dal 1948, è uno tra i più celebri locali della città ed è frequentato anche dalle celebrities. Le sue lasagne verdi sembrano essere indimenticabili, ma tante sono le specialità in menù che meritano un assaggio.