1. Home
  2. Food
  3. Idee per la spesa

Quanto spende una coppia al mese? I suggerimenti per risparmiare

Risparmiare sulla spesa alimentare è difficile, ma non impossibile. Ecco una guida utile per comprare meglio, sprecando meno per una famiglia di due persone

08-11-2018 (Ultimo aggiornamento 22-11-2018)

Idee per la spesa

Risparmiare sulla spesa è l’obiettivo di molti e sopratutto sprecare meno, comprando meglio. Tuttavia non sempre è possibile, considerate le esigenze alimentari dei diversi componenti di un nucleo familiare e i frequentissimi peccati di gola.

Ma quanto si spende generalmente al mese per avere il carrello e il frigorifero pieni? Ovviamente la spesa media mensile di ogni famiglia dipende da numerose e diverse variabili:

  • il numero di pasti consumati a casa piuttosto che in mensa o al ristorante,
  • la tipologia di alimentazione (vegetariana, vegana, gluten free, il consumo di carne, etc.),
  • la scelta della qualità o della convenienza,
  • il fabbisogno calorico dei membri della famiglia (se si tratta di bambini, adulti, anziani, uomini, donne) e la quantità di cibo consumata,
  • i gusti alimentari.

I dati Istat sulla spesa familiare

I dati Istat aggiornati, che cambiano ogni anno, riportano che il livello medio della spesa alimentare per una famiglia ammonta a 457 euro al mese, in cui l’incidenza maggiore è rappresentata dal consumo di carne, seguita da frutta e verdura.

Ovviamente, più sono i componenti di un nucleo familiare, più la spesa sale. Allo stesso tempo, però, una spesa più alta permette anche di ammortizzare i consumi procurandosi ingredienti per cucinare per più persone.

La spesa alimentare di una coppia

Poniamo il caso di una famiglia di due persone: qual è la cifra spesa media mensile? Quanto spende una famiglia di due persone al supermercato?

La media si aggira sui 350 euro al mese. C’è chi riesce a spenderne solo 50 a settimana e chi sale a oltre 100, 150 a settimana, aumentando ovviamente la cifra mensile.

La spesa alimentare comprende tutti i prodotti che si acquistano al supermercato:

  • frutta e verdura di stagione
  • frutta secca
  • pasta, pane, riso, crackers, grissini (prodotti freschi o industriali)
  • acqua, succhi di frutta e bibite
  • alcolici
  • legumi e tuberi
  • farina
  • spezie
  • carne
  • pesce
  • alimenti surgelati
  • affettati e insaccati
  • latte e latticini
  • snack e caramelle
  • biscotti, cereali e prodotti da forno
  • zucchero, miele, dolcificanti
  • sale
  • detersivi
  • prodotti per la pulizia
  • prodotti per l’igiene personale (bagnoschiuma, deodorante, shampoo, balsamo, creme, cotton fioc, fazzoletti di carta, salviettine umide, prodotti per igiene intima, dentifricio)
  • sacchi per la spazzatura
  • lampadine
  • cibo per animali domestici

Come risparmiare sulla spesa per due persone?

Se l’obiettivo è coniugare qualità e convenienza, non è difficile risparmiare sulla spesa alimentare. Basta adottare alcuni piccoli trucchi e accorgimenti.

  • controllare sempre i coupon e i volantini con le promozioni al supermercato
    dare un’occhiata ai prodotti in offerta
  • attenersi alla lista della spesa e non acquistare extra sfiziosi, ma inutili
  • vecchio consiglio delle nonne: non fare mai la spesa quando si è affamati
  • preferire il mercato per frutta e verdura
  • controllare i prezzi di diversi supermercati per capire qual è il più conveniente
  • limitare gli sprechi a casa: prestare attenzione alle date di scadenza degli alimenti e consumare quelli con scadenza imminente
  • non cucinare più cibo di quello che si consuma abitualmente per evitare che finisca nella spazzatura
  • progettare la lista della spesa in base agli impegni settimanali (inviti, serate al ristorante, etc.)
  • fare attenzione ai prodotti che si acquistano abitualmente ma non si consumano e limitarli
  • limitare la carne rossa, per il risparmio, ma anche per la salute
  • acquistare i prodotti per la pulizia negli store specifici approfittando delle offerte
  • surgelare i prodotti (quelli che si possono surgelare) in modo tale da evitare la scadenza e consumarli più in là nel tempo
  • approfittare delle promozioni offerte con punti o tessere fedeltà

Risparmiare sulla spesa non è impossibile e, accumulando un piccolo “tesoretto” ogni mese, a fine anno quella cifra potrebbe essere investita in spese necessarie oppure anche in viaggi e shopping.

Potrebbero interessarti anche