1. Home
  2. Food
  3. Prodotti bio

Quali sono le proprietà dell'aronia?

In questo articolo di PG Magazine parleremo delle proprietà de controindicazioni della pianta di aronia. Conoscete già le sue proprietà benefiche? Eccole qui

04-01-2020 (Ultimo aggiornamento 07-01-2020)

Prodotti bio

L’aronia nera, conosciuta anche come aronia melanocarpa, è un frutto molto simile ai mirtilli, dal colore scuro e dal sapore aspro, ma ricca di moltissime proprietà benefiche per l’organismo. La pianta è originaria del Nord America, ma è molto diffusa anche in Europa, specie in Russia e nei paesi dell’est, dove viene considerata una pianta quasi miracolosa per quanto riguarda la lotta all’invecchiamento.

L’USDA infatti, il dipartimento di Agricoltura degli Stati Uniti, ha inserito l’aronia nella classifica delle sostanze antiossidanti più efficaci di sempre. Facciamo la conoscenza dell’aronia e delle sue proprietà più da vicino.

Aronia: proprietà

Come abbiamo detto, l’aronia possiede proprietà antiossidanti, grazie alla presenza della vitamina C, della vitamina E, dei polifenoli (in quantità maggiore rispetto agli altri frutti rossi e alle altre bacche) e dei carotenoidi. I polifenoli, come sappiamo, sono sostanze che aiutano l’organismo, mantenendo le cellule in buona salute e proteggendole dall’invecchiamento e dalla vascolarizzazione, nonché dall’attacco di microbi e batteri. Anche i carotenoidi proteggono l’organismo, combattendo contro i radicali liberi responsabili della degenerazione cellulare.

La vitamina E aiuta la circolazione del sangue e previene l’invecchiamento delle cellule, mentre la vitamina C protegge le cellule dall’ossidazione ed è un potente alleato del sistema immunitario. Proprio la presenza della vitamina C rende l’aronia una barriera perfetta contro raffreddore e influenza e, in caso di convalescenza, rende più rapida la guarigione. Prendere una tisana calda di bacche di aronia nera è un ottimo rimedio per allontanare i primi sintomi in modo naturale.

Fra le altre sostanze benefiche per l’organismo abbiamo anche molti sali minerali, fibre e vitamine del gruppo B. Grazie all’elevato numero di fibre contenute nelle bacche di aronia nera si possono attenuare alcuni problemi gastrointestinali, ripulire il colon e combattere stitichezza ed emorroidi: questo frutto può diventare un lassativo naturale molto efficace.

Infine, la presenza della vitamina K aiuta la circolazione del sangue e diminuisce il colesterolo, aiutando chi soffre di problemi cardiocircolatori.

Aronia: controindicazioni

Tutte le ricerche scientifiche condotte fino ad oggi sulle bacche di aronia nera non hanno rivelato controindicazioni: queste particolari bacche sono quindi da considerarsi uno dei frutti benefici per eccellenza. Un accorgimento è rivolto però a chi assume farmaci anticoagulanti: la presenza della vitamina K che regola la coagulazione, potrebbe comportare qualche rischio, ed è sempre meglio consultarsi prima con il proprio medico.

Il nostro consiglio è di prestare particolare attenzione alla zona di provenienza e di preferire, quando possibile, prodotti senza pesticidi e coloranti, ma questo è un consiglio valido per tutti i prodotti della terra, frutta e verdura comprese.

Avendo un sapore molto aspro, raramente le bacche di aronia vengono mangiate al naturale, ma più spesso vengono utilizzate per la produzione di marmellate o frullati. In questo caso infatti, gli zuccheri ne mitigano il sapore, ma ne conservano ugualmente le proprietà benefiche. Anche le tisane, gli infusi e i thè caldi sono ottimi, specialmente in inverno, per combattere i primi freddi e tenere alla larga il raffreddore.

Gli amanti del biologico possono acquistare una piantina di aronia e utilizzare le bacche per fare delle gustose marmellate fatte in casa; in alternativa, si possono acquistare bacche essiccate per gli infusi o prodotti già confezionati nei supermercati o in erboristeria.

Potrebbero interessarti anche