Quali sono le carni più magre in assoluto?
Una dieta sana parte da un apporto consapevole di proteine. Abbiamo selezionato per voi le carni più magre e leggere da inserire nella dieta per...
Con l’arrivo della stagione calda viene sempre voglia di dimagrire e rimettersi in forma. In questo periodo, risulta quasi spontaneo prestare più attenzione ai valori nutrizionali dei cibi che assumiamo. Uno dei dubbi più frequenti tra tutti coloro che decidono di alimentarsi in maniera più consapevole riguarda, spesso, la carne. Qual è la carne meno calorica, che contiene meno grasso e colesterolo? In questo articolo, cercheremo di soddisfare tutte le curiosità riguardanti questo argomento, che sta molto a cuore a tutti gli amanti della leggerezza.
Carni a basso contenuto di calorie: quali scegliere
Sfatiamo il mito di pollo, tacchino e coniglio, ovvero le carni che, notoriamente, vengono indicate a tutti coloro che scelgono di seguire una dieta dimagrante. È vero, il loro basso contenuto di grassi le rende molto appetibili per i menù delle persone che vogliono rimettersi in forma, ma non bisogna escludere anche altre tipologie – facendo bene attenzione al taglio e alla qualità.
Anche la carne di vitello, manzo e maiale può essere, se correttamente ricavata, magra e altamente dietetica. La distinzione tra “carne magra” e “carne grassa” dipende dunque dalla percentuale di grasso in essa contenuta. Per definizione, la carne magra contiene una percentuale di lipidi non superiore al 5%.
Ecco un elenco di tagli di carne ideali per tutti coloro che vogliono alimentarsi senza troppi eccessi. Tra le carni bianche meno grasse, ricordiamo:
- Tacchino, senza pelle: circa 107 kcal per 100 grammi;
- Pollo, senza pelle: circa 100 kcal per 100 grammi;
- Coniglio, circa 114 kcal per 100 grammi;
Facendo attenzione al taglio, anche le carni rosse come maiale, vitello e bovino possono essere validi alleati della nostra dieta. Il loro vantaggio più grande è quello di coniugare bassi valori calorici ad un alto contenuto proteico, perfetto per chi va in palestra.
Ottimo il lombo di maiale, con le sue 130 kcal (valore per 100 gr), mentre il filetto di vitello fa concorrenza alle carni bianche magre con le sue 107 kcal. Ottimo il bovino, con fesa, girello, noce e sottofesa che vantano circa 125 kcal.
Le carni con meno colesterolo: quali sono?
Non tutte le carni sono uguali, e molte persone che vogliono ritrovare la linea potrebbero voler fare attenzione non solo all’apporto di grassi, ma anche a quello di colesterolo. Le carni con meno colesterolo in assoluto sono tacchino e lonza di maiale. Menzione d’onore a prosciutto cotto e prosciutto crudo, gustosi e ideali anche nelle diete che devono tenere presente questo valore importantissimo.
Attenzione alla cottura
Abbiamo visto che per valutare il contenuto calorico di una tipologia di carne bisogna fare attenzione alla percentuale di lipidi in esso contenuta. Un altro fattore che può trasformare una carne magra in una carne meno sana è, naturalmente, la cottura. Scegliamo la griglia, quando possibile, o cotture che siano il più possibile povere di grassi quali olio o burro. Ottime le cotture in forno, al vapore e alla piastra o con la pentola a pressione elettrica. Attenzione anche ai condimenti, quali maionese o salsa verde. Cerchiamo di sostituirli con varianti a basso contenuto di grassi o, meglio ancora, spezie.