Quali sono le caratteristiche del Prosciutto di Sauris IGP?

Proveniente dalla provincia di Udine, il Prosciutto di Sauris IGP deve la sua unicità al metodo di affumicatura. Curiosi di scoprire tutte le caratteristiche?
Il prosciutto di Sauris è un’eccellenza italiana unica al mondo: scopri in questo articolo come viene prodotto e perché è così pregiato.
Prosciutto di Sauris: cos’è
Il prosciutto di Sauris è un salume a base di carne suina a Indicazione Geografica Protetta dal 2009 prodotto da 2 aziende nel comune di Sauris, in provincia di Udine. La sua notorietà in realtà va oltre i confini nazionali ed è diventato un prodotto molto apprezzato anche all’estero.
A Sauris il prosciutto, per mantenere il gusto particolare che lo contraddistingue, deve essere preparato con un metodo specifico. I suini provengono da undici regioni italiane del nord e centro Italia (prevalentemente dal Friuli Venezia Giulia), dove devono essere nati, allevati e macellati, mentre la produzione del prodotto, dalla salatura al confezionamento, avvengono a Sauris.
Il metodo di conservazione e produzione del prosciutto attraverso l’affumicatura deriva da quelli tramandati dalle prime comunità insediatesi a Sauris nel XIII secolo di origine tirolese. L’isolamento geografico del paese, circondato da montagne, ha fatto sì che si mantenesse quasi intatta.
Crudo di Sauris: caratteristiche
Il crudo di Sauris deve la sua unicità al particolare metodo di affumicatura, effettuato bruciando legno di faggio dei boschi locali nei tradizionali caminetti e convogliando il fumo nei locali destinati all’affumicatura (ogni coscia viene affumicata per circa due notti, durante le quali il fuoco viene alimentato costantemente per poter permettere al fumo, raffreddato e depurato, di donare al prosciutto quell’aroma che lo rende diverso dagli altri). Il colore della sezione magra è rossa-rosata, mentre la sezione grassa è di colore bianco candido o bianco-rosato.
Sono vietati i conservanti e il ciclo produttivo dura almeno 10 mesi (ma può durare fino a 17) di cui almeno 8 in stagionatura naturale. Nella preparazione del Prosciutto di Sauris vengono utilizzati sale marino, salgemma, pepe e aglio, mentre la sugna, che viene poi rimossa, è preparata con grasso suino e farina di cereali. Si tratta di un salume unico per la sua dolcezza e per la sua leggera affumicatura ottenuta con solo legno di faggio. È un prosciutto morbido e delicato, sorprendente e raffinato.
Quanto costa il prosciutto di Sauris
Degustare il prosciutto di Sauris direttamente nella cittadina di provenienza è un’esperienza unica, soprattutto a novembre, nella fiera di San Martino, periodo in cui tradizionalmente veniva venduto, oppure a luglio durante una caratteristica sagra. Il paese tuttavia non è facile da raggiungere, ecco perchè online si trovano diversi E-Commerce che vengono il prosciutto, a fette, al grammo oppure interi. I prezzi del prosciutto di Sauris si aggirano intorno ai 49,00 € al kg, mentre per un prosciutto intero (da circa 10.600 gr) il costo oscilla intorno ai 240 €.
Abbinamenti con il prosciutto di Sauris
Il prosciutto di Sauris è buonissimo anche da solo, insieme al pane al cumino. In cucina si sposa perfettamente con le noci della Carnia, la frutta secca, i funghi aromatizzati con erbe di montagna, una crema di peperone o i crostacei bolliti.
Si accompagna con vini rossi freschi e morbidi, preferibilmente effervescenti come quelli da uve Lambrusco e Croatina. A Sauris si propone insieme alla Zahre Beer, la birra artigianale locale, prodotta anch’essa nello stesso comune a 1.200 metri d’altitudine.