Quali sono i migliori ristoranti di Como?
Como, con il suo meraviglioso lago, è un posto magico in cui andare e passare le vacanze. Ma come sapere dove andare a mangiare senza spendere troppo?
Tra i luoghi più affascinanti d’Italia, il lago di Como occupa un posto d’onore. Non a caso, le celebrities d’oltreoceano lo amano! Dai magnati ai calciatori, dagli attori ai cantanti, durante l’estate non c’è anno in cui non si avvisti qui qualche vip. Ma, star a parte, per chi abita nei dintorni una gita sul Lario è d’obbligo, fosse solo per respirarne l’atmosfera unica al mondo.
E se ci si volesse poi fermare a mangiare senza però spendere una follia? Noi vi consigliamo cinque ristoranti a Como che, ad un prezzo piccolo, permettono d’assaggiare specialità locali soddisfacendo anche il palato dei più raffinati.
L’antica Riva
Antica Riva
Tra i migliori ristoranti di Como vista lago, il cui conto non nasconde sorprese, vi è L’antica Riva (lungo Lario Trieste 50). Sito in un edificio storico del XVII secolo, a due passi dal centro storico e dalla funicolare che porta a Brunate, vanta una terrazza sul lago dalla straordinaria vista panoramica.
In menù si possono trovare piatti tipici stagionali che raccontano i sapori di una volta: risotto col pesce persico, lavarello e luccio, da accompagnare ad un buon bicchiere di vino della pregiata e fornita cantina e con le migliori etichette delle varie regioni italiane. Tra le specialità consigliate ci sono le tagliatelle ai riccioli di gamberi e crema di fave e i filetti di trota salmonata alle mandorle.
Al Camino
Se siete in cerca di una trattoria a Como in cui mangiare veramente bene senza spendere una fortuna, il posto giusto è l’Hostaria Al Camino in via Borgo Vico 187. Due salette per un totale di appena 40 coperti, è un locale intimo e raccolto in cui è consigliabile prenotare e anche gli amici a quattro zampe sono i benvenuti.
Tra le specialità del menù alla carta (disponibile il venerdì sera, il sabato a pranzo e a cena e la domenica a mezzogiorno) troviamo i ravioli fatti in casa con ripieno di diverso tipo, i pizzoccheri, le manfringole valtellinesi, le crepes ripiene, i casoncelli di ricotta al dolcepesto, gli stufati e i brasati.
Osteria L’Angolo del Silenzio
Tra i migliori ristoranti di Como economici in centro, non possiamo non citare l’osteria L’Angolo del Silenzio, in via Lecco 25, un locale caratteristico il cui chef propone ogni giorno ricette della tradizione rivisitate con un occhio all’innovazione. Qui tutto è fatto in casa, e ogni piatto può essere accompagnato dalle migliori etichette italiane.
Tra le specialità in menù (una cui sezione è riservata ai celiaci) i missoltini alla lariana, l’insalata di luccio tiepida, la bresaola di cinghiale, il risotto rosa al branzino, i ravioli alla coda di bue ma – soprattutto – i pesci e le carni: il lavarello al burro e salvia, il salmerino alla piastra, le costolettine di agnello al mirto, i filetti di cinghiale con cipolle rosse e Barolo. Per poi concludere con una crostata ai frutti rossi con zabaione.
La Cava dei Sapori
La Cava dei Sapori
Tra i migliori locali dove mangiare a Como senza spendere cifre da capogiro, la Cava dei Sapori, in via Guido da Como 2, nasce nel 2005 per volontà della famiglia Riva, proprietaria di uno tra gli stabili più vecchi della zona (soprannominato “cava”, per l’appunto). Ristorante, pizzeria ed enoteca, è guidata da Emanuele Riva, sommelier professionista che ha voluto creare anche un innovativo Spirits bar ricco di distillati rari.
Il menù, stagionale, vanta specialità creative come la sella di coniglio marinato in crosta di Culatello e crema etrusca, il filetto di bufalo con cipolla caramellata, melanzana e salsa d’Amatrice o la frittura mista della cava con scampi, gamberoni, calamari, filetto del giorno e verdure in pastella.
Tira, mola e meseda
I ristoranti a Como in cui assaggiare la cucina tipica lombarda sono diversi e, tra i più buoni, vi è la trattoria Tira, mola e meseda di via Castellini 17. Qui i piatti della tradizione vengono serviti in un luogo “di una volta” e – dalla casseola ai pizzoccheri – danno vita ad un viaggio gastronomico alla scoperta dei sapori manzoniani.
Tra le specialità in menù, la trippa in umido, le pappardelle al sugo di capriolo, il risotto alla monzese, gli ossibuchi ai funghi porcini e lo stufato di capriolo.