Quali sono i 7 ristoranti più strani di Milano?

Ristoranti a Milano: i 7 locali più strani dove andare a mangiare almeno una volta
Cerchi un ristorante insolito dove poter trascorrere una serata diversa e mangiare bene? Ecco i 7 ristoranti più strani di Milano da provare almeno una volta nella vita.
Mangiare non è solo una esigenza, ma un momento per degustare buon cibo, unendo la convivialità all’elemento esperienziale. Spesso la location è fondamentale per determinare la riuscita di una serata. Se siete a caccia di luoghi particolari, Milano è proprio la città che fa per voi: tra ristoranti strani, originali o diversi dal solito, il capoluogo lombardo offre solo l’imbarazzo della scelta. Nulla da invidiare ai ristoranti più bizzarri in giro per il mondo. Ecco una guida per scoprire alcuni posti inaspettati che vi sorprenderanno sicuramente.
1. Ratanà

Ratanà – Ristorante a Milano
Il Ristorante Ratanà è uno tra i più conosciuti ed apprezzati locali del capoluogo lombardo; da sempre è la meta preferita dei più esigenti gourmet alla ricerca delle migliori e più saporite specialità gastronomiche lombarde e della cucina milanese. Se volete immergervi in un viaggio nel tempo mentre assaporate il vostro cibo, questa location fa al caso vostro. Situata nel quartiere di Porta Nuova Garibaldi in una deliziosa palazzina del ‘900, all’interno di un giardino pubblico, ideale anche per feste, anniversari, celebrazioni, convention aziendali ed eventi di ogni genere.
2. Wu Taiyo

Wu Taiyo
Se siete in zona Porta Romana o piazzale Lodi e volete stupire qualcuno con un ottimo sushi e un’atmosfera particolare, andate in via Adige numero 8, davanti alla porta di Wu Taiyo. Qui potrete godervi uno tra i migliori sushi servito in uno dei più strani posti a Milano. Un design che ci fa immaginare di essere in un ristorante newyorkese, elegante e vistoso immerso in una scenografia orientale che rende l’intero locale un posto più che particolare.
3. Pescetto
Se vi state chiedendo dove magiare un ottimo pesce fresco, non potete perdervi Pescetto. Non un ristorante di pesce tradizionale e nemmeno una pescheria o un fast food. È il nuovo modo di gustare il pesce nella città meneghina. Ottimo rapporto qualità/prezzo e con un format semplice e originale: si sceglie il pesce dal banco, si paga a peso e si decide come farselo cucinare, o alternativamente potete decidere di mangiarlo crudo.
4. BE BOP

Be Bob
La pizzeria ristorante BE BOP si trova in zona Navigli. Un ambiente sereno e tranquillo con la magia di piante di ferro battuto dalle quali sbocciano candele e alberi veri, che adornano il giardino vetrato interno. Un connubio perfetto tra natura e città, lo rendono uno dei ristoranti più suggestivi di Milano. Anche il menù esprime la libertà e il rispetto per le scelte alimentari di ogni cliente, pronto ad accontentare gli amanti del pesce e della carne, ma anche vegetariani, vegani, intolleranti ai latticini e al glutine.
5. Maddài Club Gastronomico
Se siete alla ricerca di ristoranti creativi a Milano, questo locale in via Melzo 28 è anche un cocktail bar dall’immagine vintage bohemienne, ideale per assaporare un’atmosfera d’altri tempi, assaggiando creazioni culinarie di livello, come i Minis, piccoli piatti creativi a base di pesce, carne e verdure pensati dallo chef, o il club sandwich rivisitato e l’hamburger d’agnello. Non manca nemmeno all’appello un vasto assortimento di piatti esotici.
6. Nu

Nu
Per gustare la cucina tipica asiatica, un consiglio è quello di immergervi in questo locale dagli arredi moderni con luci soffuse e mattoni a vista. Un’antica cascina ottocentesca alla periferia est di Milano, che vi porterà nel mondo asiatico di NU. Un ingresso a cielo aperto fatto di pontili, giardini d’acqua zen, melodie impercettibili e una maestosa pagoda vi accompagnerà all’interno dei due mondi del locale: quello giapponese al piano terra e l’esperienza asiatica fusion al primo piano. Per mangiare con la sensazione di essere davvero in un altro continente.
7. Mandarin Bar & Bistrot

Mandarin Bar & Bistrot
Un esplosivo mix di musica contemporanea, piatti deliziosi e cocktail esclusivi, il Mandarin Bar & Bistrot è l’anima dell’hotel in cui è situato. Pareti e pavimenti rivestiti in mosaico di marmi bianchi e neri, il grande bar centrale e gli arredi eclettici rcostituiscono l’ambiente perfetto per una vera esperienza sensoriale metropolitana. Tre ambienti diversi in cui potersi immergere: il bar bistrot, la lounge interna e il cortile esterno, con divani, tavoli e luci soffuse.
Una città che offre di tutto, Milano, tra locali e ristoranti particolari e strani, ma sempre ultra cool e alla moda. Con questa guida sarà più facile orientarsi.