Qual è la torta migliore per un battesimo? Come sceglierla?

Le bomboniere da preparare, i bigliettini da ideare e la torta di battesimo da scegliere. I preparativi vanno fatti per tempo, senza trascurare le...

Dolci e gelato

Quando nasce un bambino, il battesimo è di solito la prima occasione utile per organizzare una festa e celebrare questo momento importante. Nessuna ansia però, non c’è bisogno di strafare. Questa è solo la prima di una lunga serie di occasioni che avrete per festeggiare vostro figlio o la vostra bambina.

Sia che vogliate organizzare un piccolo rinfresco per i soli parenti stretti che una festa allargata anche agli amici, la torta di battesimo è la grande protagonista, e quindi non può mancare.

  1. Buffet leggero prima della torta di battesimo.
    Dopo la cerimonia in Chiesa, tutti si aspettano il momento di vedere arrivare la classica torta di battesimo e, in quell’occasione, offrire i propri doni al piccolo. Potete anche organizzare un buffet leggero, composto da salatini, panini stuzzicanti, tramezzini e pizzette sistemati su una tavola ordinata e ben curata nei dettagli e nei colori che dovranno richiamare quelli scelti per la glassa e le decorazioni: nelle tonalità del celeste o del verde per la torta di battesimo del bimbo e nelle differenti sfumature del rosa o del giallo/arancio per la torta di battesimo da bimba.
  2. Inviti e disegni da personalizzare.
    Se non siete molto stretti con il budget dedicato all’organizzazione della festa per il battesimo, potete sbizzarrirvi nella scelta dei cartoncini di invito. Ricordatevi che vanno consegnati o spediti con un certo anticipo, soprattutto per dare la possibilità agli invitanti di trovare con calma il regalo adatto al battesimo. Se siete contenuti con la somma di denaro a disposizione, invece di rinunciare ai bigliettini di invito potete facilmente realizzarli voi. Se non siete abili, potete farvi aiutare da qualcuno che ha più dimestichezza con la grafica e creare biglietti digitali da spedire agli invitanti via mail, via social o tramite messaggi. Una torta di battesimo stilizzata potrebbe essere l’icona perfetta per i vostri inviti.
  3. Piccole, dolci bomboniere.
    Muovetevi in anticipo anche per scegliere e ordinare le piccole bomboniere, o per creare da sole più economici ma non meno deliziosi sacchettini con i confetti. L’importante è mantenere sempre la stessa continuità di cromie che adotterete per la torta di battesimo. Potreste anche riproporre sul sacchetto una decorazione simile se non uguale a quella scelta per la decorazione della torta.
  4. La torta di battesimo per lui e la torta di battesimo per lei.
    Tra le tante varietà a disposizione, può essere difficile capire come scegliere la migliore torta di battesimo. Ma resta comunque un’operazione divertente che alle mamme piacerà moltissimo, soprattutto quando si tratta delle dolcissime decorazioni da applicare. Anche per chi propende per un battesimo stile classico e sobrio, è perfetta la torta di battesimo bianca a uno strato solo, composta di pan di spagna farcito a seconda dei gusti e ricoperto di glassa candida. La torta di battesimo per il bimbo potrà essere finita con piccole decorazioni di fiorellini azzurri, mentre mini roselline saranno il completamento perfetto per la torta di battesimo per la bambina. Chi vuole osare un pochino di più con le tradizionali decorazioni in pasta da zucchero, può personalizzare la torta bianca con sagome tenerissime. Le scarpette colorate, di dimensioni mignon oppure anche maxi, sono un genere di decorazione apprezzatissima dalle coppie giovani. Ma si può anche chiedere alla pasticceria di creare altri piccoli capolavori come un trenino super colorato per decorare la torta di battesimo da bambino e un coniglietto lilla per la torta di battesimo da bimba. E ancora, si può giocare con le forme, dalla rotonda alla quadrata, senza comunque dimenticare di fare apporre l’immancabile scritta con il nome.
  5. Piccole attenzioni che gli invitati apprezzano.
    Naturalmente, perché il buffet sia riuscito e gradito a tutti gli ospiti, è sempre bene tenere in considerazione che gli intolleranti al glutine e ai latticini sono ormai frequenti. Quindi, oltre alla tradizionale torta di battesimo, non solo non devono mancare i confetti, ma è bene che ci siamo anche altri dolcetti che possono soddisfare la voglia di festeggiare dei palati più delicati: mousse ai sapori della frutta e creme alla vaniglia o al cioccolato, se bisogna optare per dessert a prova di celiaci; piccoli muffin senza burro e latte, ma decorati con confetti per gli intolleranti al lattosio, oltre a piccole vaschette di macedonia di frutta che offrono sempre una gradita pausa dolce e fresca.