Proprietà e controindicazioni della scorzonera

Mai sentito parlare della scorzonera? È una pianta ricca della famiglia delle Asteraceae, chiamata anche carota nera e molto versatile in cucina, scopri di più
La scorzonera è una pianta che fa parte della stessa famiglia dei carciofi e topinambur, le Asteraceae. Ha molte specie, la Hispanica è quella più conosciuta, che ha origini in Europa meridionale. Le sue radici, simili a carote, sono la parte commestibile della pianta, sono di colore scuro e ricche di proprietà benefiche per il nostro organismo.
Scorzonera: che cos’è e le sue proprietà
La scorzonera spesso viene chiamata carota nera, o capra spagnola o ancora radice dolce o serpentina. La medicina tradizionale apprezza le proprietà curative della scorzonera, che alla vista sembra una carota ma ha la pelle nera e il nucleo bianco e molto succoso. Vediamo le proprietà della scorzonera:
- contiene vitamine A, B, C, calcio, ferro, fosforo e manganese,
- è ricca di inulina e quindi può essere consumata anche da diabetici o persone soggette a aumento di peso,
- favorisce il transito intestinale,
- utile per i problemi alle vie urinarie (il suo decotto),
- ricca di potassio e povera di sodio, importante per le sue proprietà diuretiche.
La scorzonera può essere utile per trattare pazienti malati di diabete, oppure è indicata anche per chi soffre di malattie gastrointestinali e anche per chi è affetto da cirrosi, aterosclerosi, cancro, anemia, prostatite. Infatti:
- stimola cuore e reni,
- ha un effetto calmante,
- pulisce il corpo dai radionuclidi,
- rimuove pietre da reni e cistifellea,
- restaura le cellule del fegato,
- regola i livelli di zucchero,
- rafforza la potenza maschile,
- è utile per i problemi di alcolismo.
Il sapore della scorzonera
La scorzonera, come abbiamo detto, è una radice che non ha un aspetto molto appetitoso ma che viene molto apprezzata in cucina. Il suo sapore è amarognolo però si tratta di una radice molto versatile, che si adatta a preparazioni differenti. Se volete acquistarla controllate che sia ben soda all’esterno, senza parti molli. Non si trova in qualsiasi supermercato, se faticate a trovarle potete anche coltivarla.
Scorzonera: come utilizzarla in cucina
Il sapore della scorzonera è leggermente amaro ma gradevole, è ottima quando viene cotta e accompagnata a cibi dal sapore più delicato. Viene cotta in padella oppure può essere lessata, è molto buona anche grattugiata e servita con olio, sale e limone. La scorzonera e si abbina bene ai risotti o ai piatti di pesce, si accompagna bene anche a carni rosse e gustose e si presa bene per purè, contorni caldi, ripieni di verdure.
Controindicazioni della scorzonera
Pare che la scorzonera non abbia alcun tipo di controindicazione né per i bambini né per gli adulti. L’unica possibilità è quella delle intolleranze, che però può interessare qualsiasi tipologia di alimento. È bene quindi fare attenzione, l’unico effetto che può portare la scorzonera è leggermente lassativo, ma niente di preoccupante o pericoloso per la salute, anzi tutt’altro.