1. Home
  2. Food
  3. Mangiare bene

Proprietà e controindicazioni del Topinambur

Privo di glutine e ricco di sostanze nutritive, il topinambur ha diversi utilizzi in cucina. Lo conosci? Scopri proprietà, controindicazioni e ricette

22-11-2020

Mangiare bene

C’è chi lo chiama rapa tedesca e chi preferisce chiamarlo carciofo di Gerusalemme per il sapore che ricorda in maniera vaga quello del carciofo. Altri ne confondono il fiore con quello del girasole. Il topinambur, che arriva normalmente sulla tavola da ottobre ad aprile (anche se una delle varietà si può trovare al mercato già da agosto), è un’alternativa alle patate con proprietà che lo rendono versatile in cucina con poche controindicazioni.

Versatile come le patate

La scocciatura, se mai, è sbucciarlo. Bitorzoluto com’è, non è semplice levare la buccia al topinambur. Usare il pelaverdura non rappresenta un vantaggio considerata la forma irregolare della superficie: meglio usare un coltello. Ancora più pratico è staccare il rivestimento dopo aver sbollentato velocemente i tuberi in pentola, anche se molti mangiano il topinambur così com’è, senza sbucciarlo.

Rispetto alle patate questa radice ha la medesima capacità di adattarsi a mille ricette, ma ha il pregio di cuocere in maniera più veloce. Può diventare un contorno da abbinare a un secondo piatto o un elemento che aggiunge cremosità alle zuppe. Il topinambur rappresenta persino un’addizione leggera alle insalate o un’insolita base per croccanti crisp alternative da cuocere al forno. Taluni lo grattugiano come fosse una carota per unirlo ad altre verdure crude o finanche alle zuppe.

Occhio all’ossidazione

Come i carciofi veri e propri, anche i carciofi di Gerusalemme tendono ad annerire in fretta una volta tagliati e puliti. Si tratta di un effetto del processo di ossidazione che si verifica quando la polpa viene esposta all’aria. Per questo molte ricette consigliano di bagnare il topinambur in acqua a cui sia stato aggiunto del succo di limone, in modo da evitare l’annerimento. Per lo stesso motivo altri preferiscono condire le insalate con questo tubero con del succo di agrume, al posto dell’aceto.

Alleato contro il diabete

A rendere questo frutto della terra adatto all’introduzione nella dieta dal punto di vista della salute è il fatto che esso sia un sostituto delle patate che risponde alla necessità dei diabetici di tenere sotto controllo il livello di zuccheri di quanto si mangia. Anche se è chiaro che il suo impiego in cucina non può sostituire da solo un’adeguata terapia concordata con il proprio medico.

Ugualmente interessante, inoltre, è il fatto che il topinambur non presenta controindicazioni per le persone celiache e intolleranti al glutine. A patto, ovviamente, che la sua farina – che si trova in commercio anche online – non venga utilizzata in abbinamento con altre che, invece, contenessero glutine.

Topinambur anche nel caffè?

Sul mercato alcuni produttori mettono persino dolcificanti ottenuti dal topinambur che sfruttano il suo scarso apporto calorico e la presenza di un polimero collegato al fruttosio per ottenere un concentrato che può essere usato per addolcire caffè e bevande.

Effetti del topinambur sull’intestino

Il consumo della rapa tedesca può risultare utile contro la costipazione. Per lo stesso motivo, tuttavia, è opportuno non esagerare con le dosi e non abbinare il topinambur ad altri alimenti dall’alto potere lassativo in modo da evitare problemi e dolori. Altre controindicazioni specifiche possono insorgere nel caso di allergie, intolleranze o situazioni particolari di chi lo consuma.

Potrebbero interessarti anche