1. Home
  2. Food
  3. Prodotti bio

Proprietà e benefici del fungo Chaga

Il Chaga è un fungo ricco di sostanze nutritive utili contro tumori, virus, infiammazioni e diabete. In questo articolo troverete le proprietà e come assumerlo

21-09-2020

Prodotti bio

Il fungo Chaga è un particolare fungo medicinale che può essere molto utile per la salute del nostro corpo. Questa tipologia di funghi non è ancora molto conosciuta in Italia e in tutto l’Occidente, nonostante possegga delle proprietà che possono dare grandi benefici al nostro organismo. Il fungo Chaga può essere utilizzato sia come cura, nel momento in cui si sviluppa un problema, oppure come prevenzione a determinate situazioni di malessere.

La micoterapia con il fungo Chaga

Innanzitutto definiamo la micoterapia, ovvero quella disciplina che usa i funghi medicinali come integratori per la salute. Si tratta di una tipologia di terapia legata alla medicina tradizionale cinese, che si basa sull’utilizzo degli estratti di funghi particolari, che vanno ad agire sul sistema immunitario dell’individuo e sul suo metabolismo. 

Anche il Chaga è un fungo medicinale con il quale si può appunto praticare la micoterapia. Il suo nome scientifico è Inonitus Obliquus e si tratta di un fungo parassita che cresce sugli alberi di betulla, soprattutto in nord Europa, in Finlandia e in Russia.

Quali sono le proprietà del fungo Chaga?

Il fungo Chaga è riconosciuto come un Dono di Dio dai siberiani, si tratta in realtà, come abbiamo già detto, di un fungo medicinale che porta con sé moltissime proprietà benefiche. Tanti sono i benefici che può portare alla salute il fungo Chaga, dimostrati da differenti studi scientifici. Contiene un’alta concentrazione di:

  • fenoli;
  • vitamina D; 
  • ergosterolo; 
  • triterpenoidi;
  • polisaccaridi;
  • melanina;
  • acido betulinico, che in particolare è un principio attivo naturale ottimo contro il cancro. Aiuta a preservare le cellule sane andando ad eliminare quelle cancerogene.

L’estratto di fungo Chaga sta alla base di molti trattamenti di chemioterapia e viene utilizzato anche per riattivare il sistema immunitario e per diminuire quelli che sono i gravi effetti collaterali che subiscono le persone che si sottopongono a queste terapie. È bene che sia chiaro che il fungo Chaga non può essere usato come un sostituto alle terapie tradizionali.

Gli utilizzi terapeutici del fungo Chaga

Questa particolare tipologia di fungo medicinale, il Chaga, viene usato per il trattamento di differenti patologie, come:

  • il diabete;
  • le malattie del fegato; 
  • le malattie cardiache;
  • i vermi intestinali e i parassiti;
  • il mal di stomaco;
  • alcune tipologie di cancro.

Il fungo Chaga viene utilizzato anche per lenire:

  • dolori articolari;
  • stati di stress;
  • affaticamento psico-fisico;
  • morbo di Crohn;
  • colite ulcerosa,

oltre che per rallentare l’invecchiamento cellulare.

Come si consiglia di assumere il fungo Chaga

Questa tipologia di fungo terapeutico si può comprare in erboristeria e online. Si può trovare sotto forma di polvere biologica, integratori e capsule, nelle soluzioni fitoterapiche più comuni. Generalmente si dovrebbe assumere un cucchiaino di polvere al giorno, sciolto in un tè o in un frullato o anche da solo. Bisogna sempre chiedere il parere del medico di base prima di iniziare una terapia con il fungo Chaga.

L’assunzione del fungo Chaga presenta anche delle controndicazioni?

Oltre a tutti gli effetti benefici del fungo Chaga, ci sono anche delle controindicazioni, che non dipendono però da sostante nocive; si tratta infatti di un prodotto naturale che non ne contiene. In ogni caso, questa particolare tipologia di fungo non deve essere assunta da bambini sotto i 7 anni di età e da chi:

  • è in gravidanza;
  • ha dissenteria;
  • ha una disfunzione epatica o intestinale;
  • è ipersensibile.

Se utilizzato in queste situazioni, il fungo Chaga potrebbe infatti provocare nausea, diarrea, insonnia, ansia.

Potrebbero interessarti anche