1. Home
  2. Food
  3. Mangiare bene

Prodotti tipici DOP: una mappatura dei Sapori d’Italia

Prodotti tipici italiani DOP? Prosciutto di Parma, Parmigiano Reggiano e Aceto Balsamico di Modena: scopri tutte le peculiarità di questi prodotti d'eccellenza

06-04-2019 (Ultimo aggiornamento 08-04-2019)

Mangiare bene

In Italia ci sono tanti prodotti tipici da conoscere e assaggiare assolutamente: ecco i tre prodotti tipici DOP più famosi.

Prodotti tipici italiani DOP: cosa significa?

Il DOP (Denominazione di Origine Protetta) è un riconoscimento che viene attribuito dall’Unione Europea a quegli alimenti che hanno caratteristiche organolettiche peculiari che dipendono dal territorio in cui sono stati prodotti. Il marchio DOP è presente a livello europeo e ogni paese ha la propria sigla. Si parla perciò di prodotti tipici italiani DOP per quei prodotti le cui fasi di produzione, trasformazione ed eventuale stagionatura avvengono in un’area geografica delimitata.

L’Italia è costellata di prodotti DOP come nessun altro Paese al mondo. Questo riconoscimento assicura al consumatore il luogo o la regione di produzione di quello specifico prodotto ed è garanzia di qualità. I prodotti tipici italiani ad avere questo riconoscimento spaziano dai formaggi (Gorgonzola, Parmigiano, etc,) ai prosciutti, fino all’olio extravergine di oliva e all’aceto. Ecco i 3 più famosi.

Prosciutto di Parma DOP

Il Prosciutto di Parma DOP è un’eccellenza del Made in Italy ed è tra i prodotti maggiormente esportati all’estero. Il Consorzio si occupa di tutelarne gusto, qualità e sicurezza: ogni aspetto viene controllato e verificato, dagli allevamenti al colore della carne.
L’area geografica di produzione del prosciutto di Parma DOP è costituita dal territorio della provincia di Parma (Emilia-Romagna), ma in un’area estremamente limitata che presenta le condizioni climatiche ideali per una stagionatura naturale, tale da conferire il gusto tipico e riconoscibile del prosciutto di Parma DOP. I suini da macellare, invece, possono provenire da diverse regioni.

Grana Padano DOP e Parmigiano Reggiano DOP

I meno esperti potranno confonderli, ma il Grana Padano DOP e il Parmigiano Reggiano DOP sono due prodotti diversi tra loro. Il Grana Padano è apprezzato soprattutto in Lombardia, in Piemonte, in Veneto e in Trentino Alto Adige; mentre il Parmigiano Reggiano è più diffuso in Emilia-Romagna. In generale, il Parmigiano ha un sapore più complesso, fatto di note erbacee più difficili da percepire nel Grana Padano, che invece è più morbido e burroso sul palato.
Il Grana Padano è prodotto in una zona ampia che comprende le seguenti regioni: Lombardia, Piemonte, Trentino Alto Adige, Emilia Romagna e Veneto. Il Parmigiano Reggiano è prodotto per lo più in Emilia-Romagna.

Aceto Balsamico di Modena DOP

L’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP è un aceto pregiato, fatto solo con il mosto cotto di uva raccolta nella provincia di Modena. L’invecchiamento minimo previsto da disciplinare è di 12 anni, motivo per cui questo aceto è assai più costoso rispetto a quello di sidro di mele.
L’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP è facilmente riconoscibile dal packaging delle bottigliette: tutti i produttori devono imbottigliare l’aceto in una bottiglietta disegnata da Giorgetto Giugiaro.

Potrebbero interessarti anche