1. Home
  2. Food

Porchetta Longobardi seleziona e alleva maialini

Porchetta Longobardi offre numerosi servizi, come ad esempio la fornitura alimentare per pub, pizzerie, ristoranti e salumerie

19-02-2024

Food

Portare a tavola la vera tradizione italiana è molto semplice, in quanto basta rivolgersi ad aziende specializzate, come Porchetta Longobardi. Questa impresa, fondata nel 2015 da Massimo Longobardi, si trova a Mugnano del Cardinale, in provincia di Avellino.

Carni pregiate per soddisfare i palati più esigenti

Da anni Porchetta Longobardi si occupa di selezionare con estrema attenzione le migliori carni di suino, nonché di seguire la ricetta tramandata per la lavorazione della porchetta. L’impresa campana propone numerosi servizi, come ad esempio la fornitura alimentare per pub, ristoranti, pizzerie e salumifici. Confeziona inoltre la porchetta arrosto, preparata secondo l’antica tradizione. Al fine di garantire l’elevata qualità del prodotto finale, lo staff che collabora con Porchetta Longobardi ha scelto di gestire in maniera diretta la lavorazione delle carni, impiegate pure per la preparazione dei numerosi salumi. Gli addetti, quindi, si occupano non soltanto della macellazione degli animali, ma anche del controllo dell’intera filiera. Quest’ultima è corta, ovvero arriva direttamente al consumatore, senza la presenza di intermediari. Il processo produttivo, che comprende pure la stagionatura, si svolge all’interno di ambienti adeguatamente attrezzati e sterilizzati, subito dopo l’abbattimento, così da assicurare la massima freschezza degli alimenti e la piena soddisfazione della clientela. I maialini scelti sono sani e monitorati costantemente, nonché regolarmente registrati presso l’USL, nel rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza alimentare.

Ampio assortimento di prodotti genuini e agroalimentari italiani

Gli amanti della carne di maiale possono rivolgersi a Porchetta Longobardi in modo da acquistare tanti alimenti pregiati, come ad esempio il filetto di suino oppure il tronchetto di porchetta. Da due generazioni vengono inoltre prodotti i busti di porchetta, ovvero le parti più tenere e nobili del maiale alle quali è difficile resistere. Il procedimento prevede tecniche manuali che sono state tramandate da padre in figlio. Svolge poi un ruolo determinante la scelta e l’aggiunta delle spezie, quali rosmarino e pepe, perché così facendo si riesce a conferire alla carne di maiale un sapore unico, nonché un gradevole profumo che stuzzica il palato. Degna di nota è inoltre la fase della cottura nei forni a legna a cui segue il delicato step della cucitura. La porchetta arrosto rappresenta da sempre uno dei piatti più apprezzati in tutta Italia e può essere servita tiepida, a fette molto sottili o spesse. Solitamente viene utilizzata per la farcitura del pane casereccio ed è accompagnata da cipolle, formaggio, spinaci, peperoni, zucchine o melanzane grigliate. La croccante cotenna esterna può essere mangiata anche da sola, così da poterne assaporare il gusto intenso. Porchetta Longobardi nel corso degli anni si è specializzata nella produzione e nella commercializzazione di prosciutti e salumi, da acquistare all’ingrosso e al dettaglio. Sarà pertanto possibile ordinare il salame di suino nero, un alimento a base di carne di maiale che viene allevato allo stato semibrado. Contraddistinto da una speziatura delicata, dalla grana media e dal retrogusto dolce, questo alimento si rivela perfetto come aperitivo o antipasto, da abbinare a vini rossi strutturati. Vuoi scoprire l’autentica porchetta artigianale di Bevagna e altre prelibatezze gastronomiche made in Italy? Affidati a Porchetta Longobardi per avere tutte le informazioni utili. Lo stabilimento, aperto dal lunedì al sabato, si trova in via Giuseppe Garibaldi 95.

Potrebbero interessarti anche