1. Home
  2. Food
  3. Mangiare bene

Piatti tipici natalizi: le ricette italiane della tradizione

Una carrellata di bontà tutte da scoprire in questo articolo dedicato ai piatti tipici natalizi del Belpaese

07-11-2018 (Ultimo aggiornamento 26-11-2018)

Mangiare bene

I piatti tipici natalizi variano a seconda delle regioni d’Italia: ecco quali sono quelli più conosciuti che non possono mancare nel menù di Natale preparato da te o da un catering per Natale.

Natale è uno dei periodi più attesi dell’anno da adulti e bambini: durante queste giornate di festa infatti è possibile rilassarsi e trascorrere del tempo con le persone care. Un altro ingrediente che non può mancare è la buona cucina: ecco quali sono alcuni dei piatti tipici natalizi che spiccano sulla tavola, conferendo all’atmosfera un tocco davvero indimenticabile.

Piatti tipici natalizi: il gusto della tradizione

L’Italia è un Paese che ha una tradizione gastronomica molto variegata: ogni regione infatti ha le sue tradizioni e, durante il pranzo e la cena di Natale, si preparano ricette che vengono tramandate di generazione in generazione.

Che si tratti di primi piatti natalizi o di dolci di Natale tradizionali, esistono delle autentiche leccornie che rendono l’atmosfera ancora più indimenticabile: ecco quali sono i principali capolavori della cucina natalizia.

Tra i primi piatti natalizi al forno non si può non citare la zuppa alla valpellinzese, un’antica preparazione a base di brodo di manzo, aromatizzato con pepe e noce moscata, versato poi in una terrina contenente pane, foglie di verza sbollentate e fontina, ripassato poi in forno: in Val d’Aosta è considerato un piatto sacro.

Tra i primi di Natale invece in Emilia Romagna trionfano sulla tavola tortellini e cappelletti in brodo, in Campania la “menestra ammaritata”, dove maritata sta a indicare una varietà di verdure che si sposano perfettamente tra loro; in Puglia i cavatelli ai frutti di mare e in Sardegna gli gnocchetti di semola con il sugo d’agnello, per cui è prevista una versione ‘marinara’ a base di spaghetti con verdura e pesce preparati con gamberoni e zucchine, oppure la classica fregola con i frutti di mare.

Passando poi ai secondi piatti natalizi di carne, non possono mancare il gulash alla trentina in Trentino Alto Adige, il coniglio alla genovese in Liguria, il brasato al Barolo in Piemonte, il cappone ripieno di manzoniana memoria in Lombardia, sempre il cappone nelle Marche, le costolette panate in Umbria e il porceddu in Sardegna. Fondamentale poi la scelta del tipo di carne, anche quando si tratta di preparare un buon brodo.

L’Italia però è bella perché è varia: se in molte regioni il menù natalizio è a base di carne, così non è in altre: i secondi piatti natalizi a base di pesce più apprezzati di sempre (non dai bambini però con i quali bisogna trovare la giusta tipologia di pesce per convincerli a mangiarlo) sono il baccalà alla Vicentina con radicchio in Veneto, il baccalà in pastella fritto in Sicilia e lo stoccafisso con patate in Calabria.

Piatti tipici natalizi: i dolci della tradizione

E per concludere con grande stile pranzo e cena, potevano forse mancare i dolci per Natale? L’Italia infatti è ricchissima di dolci tipici da nord a sud.

In Valle d’Aosta non può mancare lo storico Montblanc, spumoso e dolcissimo, in Lombardia il panettone e la torta sbrisolona, in Liguria il pandolce e i ravioli dolci ripieni di marmellata, in Veneto il pandoro, in Friuli Venezia Giulia la Gubana, una pasta di forma tondeggiante ripiena di noci, uvetta, pinoli e liquore e in Emilia Romagna il pane di Natale, un bellissimo pane color moro lucido che va servito tagliato a rettangoli di misura poco più grande di un biscotto, e i tipici tortelli di Natale, cotti al forno o fritti, con ripieno di crema o pesto natalizio.

Scendendo la penisola fino al centro Italia, in Umbria troneggiano il panpepato e la Rocciata, che ricorda uno strudel, nelle Marche la pizza di Natale, un dolcissimo mix di scorza d’arancia, limone, frutta secca e cioccolato, in Campania gli struffoli e in Molise il milk pan, un dolcissimo pane liquoroso e i mostaccioli.

In Puglia spiccano poi le cartellate che sono una vera delizia al miele, decorata con zuccherini colorati per rendere il tutto ancora più festoso, in Calabria i cannarituli, gnocchi fritti e immersi poi nel mosto cotto, in Sicilia la cassata e in Sardegna il pabassinas, un dolce a base di frutta secca, uvetta, arancia candita, anice e mosto di vino bollito.

Senza dimenticare Panettone e Pandoro che uniscono un po’ tutta l’Italia con il loro gusto.

I piatti tipici natalizi in Italia sono davvero tantissimi e raccontano la tradizione di ogni regione: impossibile non lasciarsi conquistare da questo tripudio di gusto.

Potrebbero interessarti anche