Piatti tipici marchigiani, quali sono?

Le Marche sono belle da vedere e hanno una selezione di piatti non da poco. Scopri in questa breve guida la selezione di dolci e salati di questa regione
Regione che vai piatti tipici che trovi! E le meravigliose Marche non si fanno parlar dietro quando si tratta di sfoggiare prelibatezze eno-gastronomiche. Ovviamente, alcuni piatti tipici marchigiani si trovano in tutta la regione, altre ricette sono legate strettamente a una piccola zona in modo da poter assaggiare tante pietanze diverse spostandosi solo di pochi chilometri. Ecco qua una lista dei cibi tipici delle Marche.
-
Vincisgrassi
Guai a chiamarle lasagne! Nelle Marche tra i piatti tipici troviamo i Vincisgrassi, tanto buoni quanto dal nome buffo. L’origine del termine pare derivi dal nome di un generale austriaco, tale Windisch Graetz, che fece inventare una ricetta per sè, divenuta poi patrimonio del popolo nel 1799, che gli cambiò nome. Altri sostengono che i vincisgrassi già fossero tra i cibi tipici delle Marche e che il nome provenisse da una salsa chiamata princigras. Comunque, si tratta di una pasta al forno composta di vari strati, condita con parmigiano grattugiato e uno speciale ragù fatto con diversi tipi di carni. Alcuni arricchiscono i vincisgrassi con besciamella, altri preparano una pasta fresca aromatizzata con marsala o vino cotto, altri ancora aggiungono anche le creste di gallo e altre frattaglie nel ragù, quelle parti meno nobili che venivano spesso utilizzate nelle ricette più antiche
-
Olive all’ascolana
Le olive all’ascolana sono senza dubbio tra i piatti tipici marchigiani più conosciuti e amati: una polposa e tenera oliva viene farcina di carne, impanata e poi fritta. Per vivere l’esperienza della vera oliva ascolana gustatela solo ad Ascoli e dintorni, per il resto diffidate!
-
Ciauscolo
Originario di Visso e dell’entroterra Maceratese è il Ciauscolo, salume tenero e spalmabile, prodotto IGT da qualche anno. Vuoi toccare il cielo con un dito? Mangia un panino con ciauscolo e pecorino, magari accompagnato da un bicchiere di rosso piceno.
-
Coniglio in porchetta
Il coniglio in porchetta è un secondo piatto tipico della tradizione marchigiana, preparato con coniglio disossato, profumato al finocchietto selvatico, farcito e avvolto nella pancetta.
-
Maccheroncini di Campofilone
Tra i cibi tipici delle Marche più apprezzati all’estero c’è proprio questa pasta della provincia di Fermo. Si tratta di spaghettini all’uovo finissimi, speciali se conditi con un ragù ricco di carne.
-
Crescia
Semplice quanto gustosa, la crescia è una specie di pizza fatta con un impasto di acqua, farina, latte e lievito di birra. La particolarità è nella cottura: va infatti arrostita sulla griglia.
-
Cavallucci
Tra i dolci tipici marchigiani spiccano i cavallucci, dolce natalizio che si realizza con la sapa, ovvero il mosto cotto. Ciò che fa impazzire è il ripieno: cacao, frutta secca e frutta candita per un’esplosione di sapore. Nella zona del fermano esiste un dolce simile, chiamato frustingo.
-
Brodetto
Per gli amanti del pesce ci sono diverse versioni di questa particolare zuppa di pesce da assaggiare a Porto Recanati, Ancona, San Benedetto, Fano e Porto San Giorgio. Se amate il pesce non perdetevi anche lo Stoccafisso all’Anconetana.