Pesci di stagione: quali scegliere in primavera?

Come per la verdura e per la frutta è fondamentale rispettare la stagionalità dei pesci. Ecco una mini guida sui tipi di pesce e le stagionalità
Il pesce è considerato uno degli alimenti per eccellenza: ricco di principi nutrizionali importanti, grassi buoni, sali minerali e vitamine, fa molto bene a ogni età. Ma, come per la verdura e per la frutta, è fondamentale rispettare la stagionalità dei pesci, in modo da consumare prodotti che abbiano intatti i propri principi nutrizionali, ma anche per una questione ambientale, in quanto i pesci di stagione sono quelli che non sono nella fase della riproduzione, e questo fa sì che le altre specie siano libere di riprodursi e crescere. Inoltre mangiare i tipi di pesce caratteristici della stagione in cui ci si trova evita l’acquisto di altri pesci che arrivano da lidi lontani. Questo influisce positivamente anche sul sapore.
I pesci di stagione: la primavera in tavola
Sono numerosi i tipi di pesce che si possono trovare in primavera nel mar Mediterraneo. A partire dalle semplici alici (o acciughe), che si possono consumare in tantissimi modi differenti. Sempre tra i più comuni, in primavera, si trovano:
- il nasello,
- lo sgombro,
- le sardine,
- la spigola,
- certi tipi di tonno,
- la gallinella,
- il pesce rospo,
- il pesce San Pietro,
- la razza,
- il rombo,
- lo scorfano,
- il cefalo,
- il dentice.
Stagione ideale anche per seppie e totani, o per alcuni crostacei come i gamberetti rosa, gli scampi e i granchi o molluschi come la cannocchia. Ma tra i tipi di pesce da mangiare in questa stagione si trovano anche specie ittiche meno note, come la busbana, la cepola, la mormora, il sarago, la ricciola.
Come preparare i pesci di stagione
Sono moltissime le preparazioni adatte per i tipi di pesce che si trovano in questo periodo dell’anno. Ad esempio, la ricciola, che ha dimensioni importanti, può essere preparata al vapore, con una vaporiera apposita, oppure alla griglia, o ancora al forno.
C’è poi il pesce San Pietro che si caratterizza per essere uno dei migliori pesci magri adatti per la dieta e avere pochissime spine, molto buono cucinato alla griglia o al forno, oppure può essere suddiviso in filetti e preparato con una buona gratinatura, oppure in padella con i pomodorini. O ancora, lo scorfano che ha una carne molto saporita, è ottimo come ingrediente delle zuppe di pesce, oppure per preparare il condimento di un ottimo piatto di pasta. Può essere gustato anche sfilettato e fatto gratinare al forno, magari accompagnato dalle patate.
Tra i tipi di pesce primaverili, il rombo ha una carne molto soda ed è buono cucinato intero e passato al forno insieme alle patate, oppure, per una cottura più leggera, al cartoccio. E ancora, i totani e le seppie sono buonissimi ripieni e passati al forno, oppure grigliati e conditi con olio, sale e limone.
Le ricette con pesce di stagione
Ma vediamo ora le ricette con pesce di stagione che si possono preparare in questo periodo. Ad esempio con il tonno fresco (sai come riconoscerlo subito in pescheria?) si può preparare un’ottima pasta, aggiungendo anche pomodorini e patè di olive: un piatto leggero e saporito, adatto per i palati più esigenti. Un’altra ricetta molto accattivante è quella del filetto di San Pietro in crosta di patate e passato al forno, per essere poi servito su un letto di spinaci novelli, uvetta e pinoli tostati.