Perché il cioccolato fondente fa bene? Eccone i benefici

Il cioccolato è uno degli alimenti più amati da tutti. Ecco quali sono le sue proprietà, gli importanti benefici e anche le piccole controindicazioni

Dolci e gelato

Tutti adorano il cioccolato! Una vera tentazione che migliora l’umore, un alimento gustoso, ricco di flavonoidi, potenti sostanze antiossidanti e antiinfiammatorie. Ecco tutti i benefici del cioccolato fondente, per corpo e mente.

Cos’è il cioccolato fondente?

Cos’è il cioccolato fondente e quali sono le sue caratteristiche?
Il cioccolato, per essere considerato fondente deve contenere una percentuale minima di cacao del 43% e del 28% di burro di cacao; la pasta di cacao, invece può variare dal 55% al 70%, più questa percentuale è elevata più il sapore del cioccolato è amaro è deciso.

Il cioccolato extrafondente è invece quello con oltre il 70% di pasta di cacao.
Oltre ad essere goloso, il cioccolato fondente è un alimento molto nutriente, è infatti ricco di fibre, carboidrati, zuccheri e proteine.

Cioccolato fondente, quanto mangiarne?

Vi state già chiedendo quanto potete mangiarne? Purtroppo le calorie del cioccolato fondente non sono così poche, circa 500 Kcal ogni 100 grammi, e abusarne è assolutamente sconsigliato.
Ma non temete, il cioccolato fondente dà benefici con la giusta quantità giornaliera! Gli esperti raccomandano di mangiare dai 7 ai 20 grammi al giorno, (uno/due quadratini). Una dose sufficiente a togliersi lo sfizio, senza esagerazioni e a migliorare il nostro benessere psicofisico.

Cioccolato fondente: benefici

Svariate ricerche hanno dimostrato che chi mangia regolarmente cioccolato fondente, o meglio ancora extrafondente, ottiene straordinari benefici su corpo e mente. Vediamo quali:

Controindicazioni del cioccolato fondente

Il cioccolato fondente, nonostante i suoi indiscutibili benefici, in alcuni casi deve essere purtroppo evitato. Ad esempio, da chi soffre di gastrite, reflusso gastroesofageo, sindrome del colon irritabile ed ulcere. Per via del suo effetto vasodilatatore è sconsigliato anche a chi soffre di cefalee o emicrania.
Inoltre il cioccolato contiene anche, seppur in dosi non particolarmente elevate, caffeina e teobromina, principi attivi stimolanti che possono causare problemi in persone ipersensibili; è dunque importante, nei soggetti che soffrono di ansia e nelle donne in gravidanza e allattamento, limitarne il consumo.