Pasticceria napoletana a Milano: dove trovarla?
Voglia di dolci napoletani? Ecco che abbiamo riunito in questa guida gli indirizzi in cui trovare a Milano i tradizionali dolci napoletani. Scopriteli...
Tra tutte le golosità che il nostro Paese ha da offrire, un posto d’onore lo occupa la pasticceria napoletana. Ogni sua specialità è una piccola opera d’arte, “bombe caloriche” che non concedersi ogni tanto sarebbe un vero peccato. Chi non ha mai assaggiato – del resto – la pastiera, gli struffoli, le sfogliatelle o il babà?
Per assaggiare il meglio dei dolci partenopei, tuttavia, non è necessario andare fino in Campania. Grazie ai nostri suggerimenti, potrete scovare la vera pasticceria napoletana a Milano.
Pasticceria Babà Napoli
Al civico 4 di via Giuseppe Prina, la Pasticceria Babà Napoli – come suggerisce il nome – è il luogo perfetto in cui assaggiare un babà preparato a regola d’arte. Dolce da forno a pasta lievitata, può essere anche diviso in due e ripieno di panna o di cioccolato, oppure preparato con essenza di bergamotto.
Straordinaria pasticceria napoletana a Milano – succursale della storica pasticceria di Ponte Cagnano – Babà Napoli offre un’infinita varietà di babà: alla crema pasticcera, alla panna, al limoncello, con crema di castagne, con fragoline di bosco. Fanno tutti bella mostra nel bancone, insieme a zeppole e pastiere, sfogliatelle e capresi.
Sciuscià
In via Procaccini 66, Sciuscià è – innanzitutto – il tempio del vero espresso napoletano: qui, con una macchina a pressione, si prepara il caffè Passalacqua miscela Moana. Ma non c’è solamente il caffè, ovviamente: se in un primo momento Monica e Pippo Ciccarelli rivendevano dolci terzi, ora i giovani pasticceri della scuola Peck li preparano nel laboratorio a vista.
Così, in questa pasticceria napoletana di Milano, si possono assaggiare babà, zeppole, sfogliatelle e pastiere ma anche dolci ispirati alla tradizione francese e sperimentazioni fusion come la mousse al cioccolato con strati di babà.
Caffè Napoli
Caffè Napoli
Una caffetteria che è anche una pasticceria napoletana in centro a Milano: è Caffè Napoli, in corso di Porta Ticinese 14 (ma i punti vendita in città sono numerosi). Qui si beve uno straordinario espresso, quello con la cremina, e si assaggiano piccole prelibatezze della pasticceria partenopea.
Con cosa accompagnare il proprio caffè? Con una sfogliatella riccia ripiena di crema di ricotta zuccherata, semola, canditi naturali e cannella; con una pastierina, frolla croccante e morbido ripieno di ricotta, frutta candita e grano. Oppure con una capresina, col suo morbido impasto di cacao amaro, cioccolato fondente extra e mandorle pelate dolci.
I Sapori di Napoli
In viale Suzzani 12, I Sapori di Napoli è molto più che una pasticceria partenopea: dal casatiello alla pastiera, dalla vera mozzarella di bufala campana al pane casereccio campano, sembra davvero di tuffarsi in un’altra dimensione.
Un luogo perfetto per la colazione, come per acquistare qualche squisitezza dolce per una serata tra amici.
Casa Infante
Pasticceria Casa Infante
Gelateria e pasticceria napoletana in centro a Milano, Casa Infante si trova al civico 48 di via Torino. La sua storia comincia a Napoli negli anni Quaranta, con un prodotto riconosciuto ancora oggi come un’eccellenza tipica locale: il tarallo mandorle e pepe. La produzione si è poi ampliata negli Anni ’90, puntando sulla pasticceria di qualità, sino ad arrivare alla Casa Infante di oggi.
È, questo, il luogo perfetto per un gelato indimenticabile. Qualche esempio? La crema di limoni di Sorrento con confettura di limoni e pezzettini di pan di spagna sbriciolati, o le albicocche del Vesuvio qualità “Pellecchiella” miscelate con acqua e zucchero. Senza dimenticare i dolci tipici partenopei, sfogliatelle in primis.