1. Home
  2. Food
  3. Mangiare bene

Pasta di legumi: che cos'è e quanto costa

Oltre alla classica pasta di semola esistono molte altre varietà di pasta in commercio, come la pasta di legumi. Ecco come viene preparata e quanto costa

20-09-2018 (Ultimo aggiornamento 01-10-2018)

Mangiare bene

Il mondo dell’alimentazione è cambiato molto negli ultimi anni: il diffondersi di nuove mode alimentari, spesso dettate anche da motivi di salute quali le allergie e le intolleranze, ha contribuito al cambiamento delle abitudini di consumo degli italiani e alla nascita di nuove varianti di alimenti tradizionali, proprio come la pasta di legumi.

In caso avvertiate dei disturbi dopo il consumo di determinati cibi, è consigliato effettuare un test per le intolleranze in farmacia per verificare se il vostro organismo effettivamente non riesca a metabolizzare alcune sostanze.

Pasta di legumi: cos’è e a chi è consigliata

Per fortuna, negli ultimi anni, sono aumentate le varietà di pasta e la pasta di legumi è una delle varianti più conosciute e utilizzate da chi ha necessità di avere una valida alternativa alla classica pasta di grano duro o integrale.

Gustosa e altamente nutriente, in quanto molto più ricca di proteine anziché di carboidrati rispetto alla normale pasta, la pasta con farina di legumi è piuttosto nuova in campo alimentare, ma ha già conquistato un ampio pubblico di estimatori.

Molte persone infatti non possono mangiare la classica pasta perché intolleranti al glutine e trovano nella pasta di legumi un’alternativa gustosa e salutare.
Anzi è proprio sperimentando nuove tipologie di pasta che fossero 100% gluten free che è nata l’idea di realizzare la pasta di legumi, dopo aver provato quella di mais e di riso.

La pasta di legumi è però anche un’ottima scelta per chi è a dieta per scelta oppure si trova, ad esempio, a dieta per problemi al colon e per chi ama gustare prodotti diversi dal solito.

Ma con cosa è realizzata effettivamente la pasta di legumi? Può essere fatta di farina di piselli, di lenticchie rosse, verdi o gialle, di ceci e persino di fagioli borlotti e soia, quasi sempre provenienti da coltivazione biologica.

Pasta con farina di legumi: dai ceci ai piselli, le caratteristiche nutrizionali

La pasta con farina di legumi dunque è un’ottima alternativa alla classica pasta realizzata con grano duro, grano integrale o farro, specialmente per chi è intollerante al glutine, ma è anche buona e ricca dal punto di vista nutrizionale.

I legumi infatti sono notoriamente ricchi di proteine, tanto da essere perfetti sostituti delle proteine della carne nelle diete vegetariane. La pasta con farina di legumi dunque mantiene tutte le proprietà nutritive dei singoli legumi con cui viene realizzata, che si tratti di pasta di lenticchie, pasta di piselli o di qualsiasi altro tipo di legume.

Se non c’è grande differenza dal punto di vista calorico fra una pasta e l’altra (quella di legumi apporta circa 350 calorie per 100 g esattamente come la pasta di semola) a cambiare sono le sostanze contenute: la pasta di legumi vanta un apporto del 20% di proteine, 50 % di carboidrati e il resto di fibre.
Non solo: la pasta di legumi, avendo un basso indice glicemico, non causa picchi di insulina dando subito un effetto duraturo di sazietà, a differenza della “sorella” di semola.

Dunque la pasta di legumi è l’alimento ideale per chi è a dieta e deve mantenere sotto controllo lo stimolo della fame, anche se è meglio non esagerare con le dosi di proteine e mantenersi sui 70 grammi di pasta al giorno. E’ altresì consigliata all’interno di un’alimentazione sana, equilibrata e varia, come quella della dieta dissociata, per fornire al corpo tutti i nutrienti di cui ha bisogno.

Pasta di legumi: quanto costa e dove acquistarla

La pasta di legumi è un pochino più cara rispetto alla pasta classica, tuttavia il costo dipende dal punto vendita in cui la si acquista, dalla marca e dalla tipologia di farine con cui è stata realizzata (il costo aumenta se sono di provenienza biologica).

In generale è possibile acquistarla presso i supermercati bio e i punti vendita dedicati all’alimentazione biologica, ma si trova anche nella grande distribuzione più rifornita. Un’idea sempre più in voga è quella di scegliere prodotti dalla filiera corta.

Il costo può andare da 1.40 per mezzo kg di pasta di legumi fino alle 4.90 delle tipologie biologiche più pregiate.

Potrebbero interessarti anche