1. Home
  2. Food
  3. Carne e salumi

Passione per la carne alla griglia? Ecco quella ideale

Se sei alla ricerca di idee per una grigliata di carne memorabile, questa breve guida ti chiarirà le idee su quale sia la carne migliore per la grigliata estiva

11-06-2019

Carne e salumi

Arriva l’estate e con lei una gran voglia di trascorrere giornate spensierate e momenti conviviali. La bella stagione è il momento perfetto per cimentarsi in fantastiche grigliate con gli amici, così come in divertenti cene casalinghe, magari sotto le stelle, impegnandoti in cucina per stupire i tuoi commensali.
Uno dei piatti più gustosi, ideali da cucinare e consumare in compagnia, è di certo una bella grigliata di carne. Ma qual è la carne migliore da fare alla griglia? Manzo, vitello, pollo, maiale oppure agnello: qual è il taglio di carne più adatto per una grigliata a regola d’arte? Se sei alla ricerca di idee per una grigliata di carne memorabile, sei nel posto giusto: vediamo tipo per tipo come scegliere la carne da grigliata più indicata ai tuoi gusti e a quelli dei tuoi ospiti.

Classica o sfiziosa: la carne ideale per la tua grigliata e qualche idea per cucinarla

Tra tutti i tipi di carne da fare alla griglia, il manzo è sicuramente un grande classico. Sono tanti i tagli possibili di questo tipo di carne, dal filetto al controfiletto, dalla fesa alla costata o ancora alla lombata, tutti eccellenti da fare alla brace.
In generale la carne di manzo è molto adatta ad essere cucinata alla griglia ed è tra quelle che danno i risultati migliori, essendo particolarmente resistente alle elevate temperature della piastra o del barbecue. La cottura può essere modulata in durata ed intensità, così come anche l’altezza del taglio, generalmente a bistecca, ma all’occorrenza anche in formato a bocconcini o straccetti.
La carne di manzo è anche ideale per preparare degli ottimi hamburger, e poi sbizzarrirsi con ingredienti di condimento e contorni originali, dalle salse fatte in casa agli abbinamenti curiosi, con frutta secca o esotica.

La carne di vitello, invece, è decisamente meno utilizzata per le grigliate. Non si tratta della tipologia di carne più adatta ad essere cotta alla brace, essendo un po’ troppo tenera per essere grigliata. Se invece proprio volessi cimentarti e provarla, scegli un taglio ricco di grasso che ti darà un risultato corposo e saporito.

Un’alternativa sfiziosa, sebbene dal gusto molto particolare, è la carne di agnello: scegli le costolette se siete seduti a tavola per cena oppure opta per gli arrosticini se si tratta di un party, e farai la felicità di tutti i partecipanti! In quest’ultimo caso, perché non preparare delle patate al forno oppure fritte al momento e servirle in coni di carta alimentare per ricreare dei “cartocci”rustici in stile street food? Il successo è assicurato.

Tra gli ingredienti che non possono mancare per una grigliata mista c’è la carne di pollo: oltre ad essere una variante in fatto consistenza e sapore, il pollo costituisce una valida alternativa alle classiche carni rosse. Non solo quindi potrebbe essere molto apprezzata da chi preferisce consumare carne bianca, ma in generale è anche più leggera, magra e digeribile, insomma mette d’accordo un po’ tutti, anche i palati più esigenti e chi segue particolari regimi alimentari.
Inoltre la carne di pollo è molto versatile e offre numerosi spunti per cucinarla, per esempio marinandola, il che permette di mantenerla morbida durante la cottura alla piastra, soprattutto se si tratta del petto di pollo che tende ad asciugarsi facilmente. Oltre alla marinatura classica, a base di olio, limone ed erbe aromatiche, potrai divertirti ad insaporire la carne di pollo con spezie e salse, dal curry alla senape, dal miele al lime.
Per una grigliata coi fiocchi, prova il pollo a dadini per preparare spiedini variegati e gustosissimi, con l’aggiunta degli ingredienti più disparati a seconda dei tuoi gusti e di quelli degli amici.

Per chiudere la nostra carrellata della miglior carne per grigliata, non poteva mancare la carne di maiale. Dalle braciole alle costine, questo tipo di carne dà il meglio di sè con una cottura dolce e lenta, che consente al grasso di sciogliersi e insaporirla a dovere. Per questo il consiglio è di scegliere tagli piuttosto grassi, oppure nel caso di carni magre prevedere una fase di marinatura.Infine, in una grigliata da 10 e lode non possono mancare la pancetta e soprattutto le salsicce, per preparare rustiche salamelle e golosi spiedini.

Potrebbero interessarti anche