Panino con la milza a Palermo: dove gustarlo

Impossibile visitare Palermo senza assaggiare il tradizionale panino con la milza! Scopri in questo articolo i migliori locali della città dove gustarlo
Tradizioni culinarie che sembravano perdute, ritornano grandi protagoniste del turismo esperienziale di oggi. Parliamo del mitico panino con la milza, piatto tipico di Palermo sin dal Medioevo, considerato “povero” per via dei suoi ingredienti, le interiora del vitello.
Una pietanza che risale intorno all’anno 1000, ideata dai macellai di origine ebraica e giunta fino ai migliori locali gourmet della città odierna, integrato da caciocavallo grattugiato o ricotta oppure accompagnato da limone o pepe.
Un po’ di consigli per assaggiare questo panino unico nella splendida Palermo.
Valenti Antonino “Nni Franco U’ vastiddaro”
Su Via Vittorio Emanuele, al civico 102, nella strada più antica della città, vicino alla Cala, tra corso Vittorio Emanuele e Piazza Marina, un locale storico dal design semplice: Nni Franco U’ vastiddaro.
Qui troverete una gran varietà dei piatti tipici dello street food siciliano con prezzi davvero bassi. Uno dei migliori posti a Palermo per assaggiare il delizioso pani câ meusa, molto amato anche dai palermitani.
Nino ‘u ballerino

Nino ‘u ballerino
Lungo Corso Camillo Finocchiaro Aprile che collega il tribunale con Piazzetta del Sacro Cuore al numero 76, eccolo, pronto ad accogliervi Antonio Buffa, in arte Nino ‘u ballerino, diventato celebre per la preparazione dei cibi a ritmo di musica.
Famoso angolo gourmet a Palermo per un panino con la milza ad hoc e per degustare anche ottime fritture sfiziose, pane e panelle, arancine, verdure fritte in pastella, polli allo spiedo, pasta al forno, insalate di polpo, salsicce con patate e molto altro ancora.
Focacceria Basile Pasquale
Tra i posti consigliati per provare il famoso pane con la milza a Palermo, ecco la Focacceria Basile, in pieno centro storico, di fronte del Teatro Massimo, in Via Bara All’Olivella, 76. Locale molto frequentato dai palermitani e dai turisti per la celebre cucina casalinga, semplice e tradizionale, tra panelle, crocchè, arancine, antipasti, primi piatti abbondanti e dessert che deliziano il palato. Cibi realizzati al momento e un’accoglienza calorosa, per conservare un ricordo indelebile del capoluogo siciliano.
Antica Focacceria San Francesco

Antica Focacceria San Francesco
Percorrendo le vie del centro storico, proprio di fronte alla celebre chiesa di San Francesco, non fatevi mancare una sosta all’Antica Focacceria, per un fantastico panino con la milza conzato con ricotta e cacio. Si trova in Via Alessandro Paternostro 58, questo locale attivo da 1834, per assaporare una lunga storia enogastronomica tra fragranze, aromi e artigianalità dei prodotti.
Piatti misti di delizie tipiche da gustare, come: lo schiticchio di Bagheria, un involtino di melanzane, sardi a’ beccaficu, involtino di carne, caponata; lo schiticchio di Ballarò con panelle, cazzilli di patate, arancinette e molto altro ancora.
Pani Cà Meusa Favata Gaetano
Presso Via Cala 62, costeggiando il porto di Palermo, uno dei migliori pani ca’ meusa della città. Una rosticceria che dal 1943, rappresenta un simbolo della tradizione culinaria locale, ottimo ritrovo nel segno dello street food di qualità.
Potrete scegliere la tipologia di pane, con la classica mafalda (il panino intrecciato con semi di sesamo) oppure la focaccia (nella forma più tonda e meno sesamo). E anche qui, scegliere se condirlo con limone o “maritatu”, con aggiunta di ricotta o caciocavallo. Da provare anche le panelle e le crocchè.
A Palermo, il panino con la milza è d’obbligo! Non vi resta che provare questa specialità della tradizione siciliana.