Pane integrale: quali sono i benefici per la salute?

Il pane integrale favorisce la regolarità, è ricco di vitamina B e antiossidanti. Scopri di più sui suoi benefici e valori nutrizionali.
Il pane integrale è un alimento completo e molto più ricco di proprietà nutrienti del pane bianco. Quali sono le qualità di questo tipo di pane, e quali benefici porta alla salute? Scopriamolo insieme!
Pane integrale e pane bianco: quali differenze ci sono?
Prima di analizzare quali sono i benefici che il pane integrale porta alla nostra salute, scopriamo quali sono le principali differenze tra il pane bianco e quello integrale.
La prima, grande, differenza riguarda la farina utilizzata per la prepararazione:
– il pane bianco è fatto con farina di frumento raffinata, dalla quale, cioè, sono stati tolti la crusca e il germe di grano;
– il pane integrale è realizzato con farina integrale, appunto, che ha mantenuto, cioè, tutti gli elementi del chicco di grano.
È più calorico il pane integrale o quello bianco?
Il pane integrale è meno calorico, anche se di poco, rispetto al pane bianco: 100 grammi del primo hanno 224 kcal, mentre 100 grammi del secondo ne hanno 289 kcal.
Pane nero o pane integrale?
C’è poi da fare un’ulteriore distinzione tra il pane integrale che è stato realizzato con farina di grano integrale e il pane di segale, che viene comunemente chiamato pane nero per la sua colorazione scura.
In alcuni casi, al supermercato si trova in vendita del pane chiamato “integrale” che è stato preparato con farine bianche arricchite con crusca. Questo pane non ha le stesse proprietà nutrizionali del pane integrale preparato con farine che contengono tutti gli elementi del chicco di grano, anche se è comunque ricco di fibre.
Pane integrale: quali elementi utili alla salute contiene?
Come abbiamo detto, il pane integrale fa bene all’organismo, perché ricco di vitamine e sali minerali, quindi è perfetto anche per preparare deliziosi buffet salati o fresche bruschette.
Il pane integrale contiene alcune vitamine del gruppo B (B1, B2, B3, B6, B9) e la vitamina K, e sali minerali quali fosforo, magnesio, potassio e calcio.
Rispetto al pane bianco all’acqua, contiene anche una maggiore quantità di grassi perché, per essere mantenuto morbido, all’impasto viene aggiunto dell’olio vegetale.
Se volete acquistare un pane integrale meno calorico rispetto a quello bianco, evitate le varietà arricchite con ingredienti quali noci e uvetta. Se proprio volete puntare su un pane integrale più ricco di gusto potete sceglierne uno arricchito, ad esempio, con la curcuma o i semi di girasole.
Pane integrale: i benefici per l’organismo?
Quali sono i benefici che comporta il consumo del pane integrale per il nostro organismo?
– facilita la motilità intestinale. Grazie alla presenza di fibre non solubili, il pane integrale favorisce la motilità intestinale, ed è quindi indicato per coloro che soffrono di disturbi come la stipsi;
– non comporta picchi glicemici elevati, perciò può essere consumato in quantità moderate anche da chi soffre di diabete;
– essendo meno calorico e più ricco di fibre, il pane integrale è indicato anche per chi sta seguendo una dieta dimagrante per perdere peso.
Pane integrale: non solo frumento
Il pane integrale può essere preparato non solo con la farina di frumento, ma anche con diversi altri cereali. Ecco quali sono quelli che si trovano più comunemente in commercio:
– pane integrale di farro, è ricco di sali minerali, tra cui il magnesio;
– pane integrale di grano saraceno, altrettanto ricco di fibre e sostanze nutritive, è adatto al consumo anche da parte dei celiaci perché privo di glutine;
– pane integrale di avena, è ricco di fibre e proteine;
– pane integrale di segale, o pane nero, è ricco di fibre e sali minerali quali potassio e calcio ed è naturalmente privo di glutine.
Insomma, il pane integrale è un sostituto più che valido del classico pane bianco, che vale la pena provare.