Pane di segale: un alleato per la nostra salute

Il pane di segale è un alimento dalle origini millenarie. Prodotto con una miscela di farine, tra cui spicca quella di segale, offre diversi benefici...

Mangiare bene

Il pane di segale, scuro e dal sapore acidulo, è il pane delle zone di montagna e dei paesi nordici e freddi. Si prepara con un mix di farine, in cui è quella di segale a farla da protagonista. È proprio tale farina, infatti, a determinarne le sue caratteristiche e gli aspetti nutrizionali così interessanti. Questa farina, oltre a dare il caratteristico colore bruno, lo rende ricco di fibre, vitamine del gruppo B e sali minerali.

Le qualità nutrizionali del pane di segale

Proviamo, allora, a riassumere le proprietà del pane di segale:

L’importanza delle fibre per sentirti sazio

Oltre ad aver capito che fa bene, ora ti starai chiedendo quanto puoi mangiarne. Le calorie del pane di segale variano secondo la composizione e la quantità di farina di segale utilizzata. In media, il pane di segale ha 230 kcal per 100 grammi. Sono poche o molte? Devi considerare che un classico pane con farina di tipo 0 ha 275 kcal. Quindi, questo pane consente già un risparmio calorico. Ricorda, però, che sono le fibre a fare la differenza. Mezzo etto di pane scuro apporta un senso di sazietà ben superiore a quello del pane bianco: un alleato ideale per quando si è a dieta!

Come prepararlo in casa

Come tutti gli alimenti semplici e genuini, anche questo pane può essere preparato con facilità a casa. Basta procurarsi gli ingredienti necessari: ¾ di farina di segale, ¼ di quella di frumento, meglio se integrale, un grammo di lievito di birra per ogni 100 grammi di farina utilizzata, un cucchiaino di zucchero di canna e acqua tiepida quanto basta. Ecco svelata la semplice ricetta del pane di segale. La maggiore attenzione richiesta, a dire il vero, riguarda la lievitazione. A una prima fase di tre ore, va fatta seguire una nuova
lavorazione e una successiva lievitazione di cinque ore.

Tante tradizioni popolari in un solo pane

Il pane di segale ci aiuta a riscoprire il pane come alimento sano e di cui non fare a meno, durante i pasti o per preparare sfiziosi panini gourmet. Inoltre, questo pane riflette le inclinazioni gastronomiche di luoghi diversi del nostro paese. Il pan di sorc, per esempio, è un pane dolce e speziato, tipico del Friuli Venezia Giulia, a base di farina di mais, segale e frumento con l’aggiunta di fichi secchi. Dalla Lombardia, invece, arriva il pane scuro valtellinese o pan nero fatto con segale e spezie (tra cui anice, cumino e finocchio).