1. Home
  2. Food
  3. Mangiare bene

Osteria delle Spezie: cucina tipica ligure con vista panoramica

L'Osteria delle Spezie è un luogo magico dove gustare dell'ottimo cibo della cucina ligure, godendo di una vista mozzafiato sul Golfo dei Poeti.

02-01-2025

Mangiare bene

A Fabiano Alto, in provincia di La Spezia, si trova l’Osteria delle Spezie, un ristorante a conduzione familiare con una vista mozzafiato sul Golfo dei Poeti. Aperto nel 2006 da Azim Assian, propone alla clientela una cucina tipica ligure, con specialità locali. Costituito da due grandi sale arredate in stile rustico e da un’ampia terrazza, il locale è molto accogliente, ideale per festeggiare insieme a parenti e agli amici più stretti un evento particolare come un compleanno, un matrimonio, un anniversario, la nascita di un bebè, il battesimo, la laurea oppure una promozione lavorativa. Il personale cortese e sempre attento alle esigenze degli ospiti, offre un servizio impeccabile. Alla qualità e alla quantità delle pietanze proposte si associano i prezzi “anticrisi”, molto contenuti.

Specialità culinarie tipiche della tradizione ligure

A 15 minuti di distanza dal capoluogo ligure, a 5 dallo stadio e dal centro storico di Fabiano Alto, l’Osteria delle Spezie offre ai propri ospiti il meglio della gastronomia locale, in un’atmosfera familiare. La cucina è casalinga e privilegia i piatti a base di pesce, freschissimo e selezionato con cura dallo chef. Dagli antipasti al dessert, ogni pietanza viene preparata con passione e attenzione ai dettagli. I clienti consigliano di provare lo spiedino di muscoli, ossia cozze sgusciate impanate e fritte, i paccheri alla carbonara di mare con salmone, pesce spada e gamberi oppure le linguine con muscoli e pomodoro fresco. Ottimi anche i tagliolini alla gallinella con zucchine e pomodorini. I secondi di pescato includono la frittura mista, apprezzata da adulti e bambini perché saporita e mai troppo untuosa, le cotolette di acciughe precedentemente private delle lische, impanate e fritte in abbondante olio, il baccalà in crosta accompagnato da patate, pomodori, olive e capperi, l’orata alla piastra oppure al forno con patate e pomodori. Chi non ama particolarmente il pesce può optare per i tradizionali ravioli al ragù di carne e ripieni con macinato di manzo, borragine, timo, uova, parmigiano oppure per una ricca tagliata di scamone argentino (un particolare taglio di prima scelta formato da grandi masse muscolari che si trovano sulla groppa dell’Angus) servita con rucola e pomodoro fresco. Lo staff consiglia di comunicare per tempo eventuali allergie alimentari, in modo da proporre valide alternative per celiaci e intolleranti al lattosio.

Dolci homemade, vini della casa ed etichette di pregio

Un pasto completo presso l’Osteria delle Spezie non può concludersi senza un ottimo dolce casalingo a scelta tra la torta di cioccolato con fondente, burro e uova, la panna cotta ai frutti di bosco, al cioccolato oppure al caramello, la crema catalana, il semifreddo al torroncino o al pistacchio, il sorbetto al mandarino o il classico al limone, il tartufo nero o bianco, la crema chantilly con fragole e mirtilli. Ovviamente, a tavola non può mancare un buon bicchiere di vino e la cantina dell’Osteria delle Spezie offre un ricco assortimento. Gli ospiti potranno optare per il vino della casa sia bianco che rosso, oppure per etichette già note come il Nero d’Avola, l’Etichetta nera, l’Etichetta grigia, l’Albarola, il Pinot grigio, il Croya, il Nicolò V, il Labianca, il Campo fiorito e il Macaria. Non mancano le bollicine come Abbazia cuvée, Cinguetto e Stregato dalla luna per festeggiare in allegria con le persone più care i grandi eventi.

Chiama l’Osteria delle Spezie per prenotare un tavolo o per ottenere informazioni dettagliate sullo speciale menu per cerimonie, comunioni e compleanni.

Potrebbero interessarti anche