1. Home
  2. Food
  3. Mangiare bene

Olio Evo significato: cos’è e quali sono le caratteristiche

L’olio Extra Vergine D’oliva o EVO è un prodotto dal gusto inconfondibile e ricercato in tutto il mondo. Ma quali sono le differenze con l’olio vergine e il tradizionale olio d’oliva? E quali sono le sue principali caratteristiche nutritive e culinarie?

04-07-2018 (Ultimo aggiornamento 18-09-2018)

Mangiare bene

Oggi quasi in tutte le ricette si sente parlare di Olio Evo (Olio Extra Vergine di Oliva). Tra i vari tipi di olio, questo è sicuramente il più utilizzato nella cucina italiana ed è uno dei principali della piramide alimentare e della dieta mediterranea.

Oltre all’extravergine troviamo anche l’olio d’oliva vergine e l’olio d’oliva.

Ma quali sono le differenze tra questi tre oli prodotti dall’oliva?

Differenza olio extravergine e vergine, e olio d’oliva

La prima differenza tra l’olio vergine e quello extravergine è l’acidità. Infatti, il primo deve presentare un quantitativo di acido oleico al massimo di 2 grammi per ogni 100 grammi di prodotto. Invece, l’olio EVO deve avere un’acidità di circa 0,5 grammi ogni 100 gr. di prodotto.

Oltre all’acidità questi due specifici oli non hanno altre differenze sostanziali. Infatti, entrambi fanno parte della categoria degli oli vergini, cioè prodotti mediante un processo meccanico di estrazione senza subire trattamenti e processi chimici, nemmeno durante la produzione.

Quando si produce un olio extravergine gli unici trattamenti ammessi sono: la decantazione, la centrifugazione, la filtrazione e il lavaggio. Questa è una condizione essenziale per rendere l’olio Evo così prezioso e ricco di proprietà organolettiche.

Olio di Oliva, senza diciture particolari come extra vergine o vergine, prevede invece la produzione di un olio che viene ottenuto dal taglio dell’olio di oliva raffinato e miscelato con un olio vergine. Il quantitativo di acido oleico in questo prodotto non supera il grammo per 100 grammi. L’olio di oliva è il frutto del mescolamento tra l’olio d’oliva raffinato e l’olio vergine o extravergine.

Le proprietà organolettiche dell’Olio EVO

L’olio EVO  presenta acidi grassi molto importanti che sono essenziali per l’organismo, come gli Omega 3, per questo motivo sono sempre più coloro che scelgono di consumare l’olio extravergine d’oliva a crudo come condimento (non è invece considerato il miglior olio per friggere).

Quest’olio molto pregiato presenta, INOLTRE, un ottimo profilo lipidico, un’alta qualità conservativa e si presenta come un elemento essenziale per una dieta equilibrata.

Nonostante le ottime caratteristiche dell’olio extravergine d’oliva, questo non dev’essere consumato in eccesso dato che presenta ben 899 calorie per 100 grammi.

Ora che conoscete significato, proprietà e qualità dell’olio EVO non vi resta che impiegarlo per i vostri piatti culinari a crudo, o per cucinare ottimi sughi, carni, piatti di pesce ecc…

Potrebbero interessarti anche