1. Home
  2. Food
  3. Dolci e gelato

Dolce Mont Blanc: 3 ricette da provare

Il dolce Mont Blanc alle castagne è tipico dell’autunno ma ottimo anche per festeggiare il Natale: scopri la ricetta originale e le versioni veloci

03-01-2022

Dolci e gelato

Mont Blanc, ovvero Monte Bianco, come la vetta più alta d’Italia e dell’intera catena delle Alpi. Il dolce che prende il nome e la forma dalla cima che separa la penisola italica dalla Francia è il re dell’autunno, ed è il dolce autunnale con le castagne per eccellenza.

Eppure, soprattutto nelle versioni che lo coprono di panna bianca e soffice come la neve, o di zucchero a velo, il Mont Blanc è capace di reggere il confronto con i dolci della tradizione culinaria nostrana anche quando si avvicina il Natale.

Servito in monoporzioni, diventa il dolce perfetto da accompagnare al più classico dei panettoni.

La ricetta originale a cavallo tra Italia e Francia

Non c’è da stupirsi che questo dolce al cucchiaio oggi sia preparato nella regione a cavallo del confine italo-francese e, nel nostro Paese, soprattutto nella zona del Piemonte. È lì che guardando alle catene montuose è venuta l’ispirazione per il nome della ricetta.

L’ingrediente fondamentale di questa preparazione, semplice ma di grande effetto, sono le castagne. Per questo il Mont Blanc – o Monte Bianco, per dirla in maniera nostrana – viene preparato dopo la raccolta dei marroni in autunno.

La scelta della parola marroni non è casuale: è con essi, più grandi e dolci delle castagne selvatiche, che si ottiene il miglior risultato. Ma come si prepara, secondo la tradizione, il Mont Blanc?

Le castagne vanno dapprima incise, avendo cura di intaccare tanto la buccia quanto la pellicola interna, poi tuffate nell’acqua bollente per una manciata di minuti. L’operazione serve a facilitare la loro pulizia.

Compiuto questo passaggio inizia la preparazione vera e propria, con i marroni da mettere sul fuoco con latte, vaniglia e zucchero perché cuociano sino a diventare molto morbidi.

Alla purea va poi aggiunto il cacao e l’impasto così ottenuto si passa attraverso un passaverdura. Un goccio di rum aggiunge una nota di carattere. Per impiattare è ancora il passaverdura lo strumento che permette di creare i filamenti da decorare con panna montata.

La versione rapida perfetta a Natale

Sarà la forma che ricorda le cime meta delle vacanze invernali o sarà la panna che richiama la neve, fatto sta che il Mont Blanc è un dolce che si sgancia facilmente dalla stagionalità delle castagne e si fa strada fino alle tavole natalizie.

Questo grazie anche alla ricetta veloce che si può realizzare saltando la cottura dei marroni appena raccolti. Come? Semplice: utilizzando una crema di marroni pronta, a cui non sarà necessario aggiungere lo zucchero, oppure amalgamando al rum e al latte (o panna liquida) marron glacé da passare al passaverdura.

Questo piccolo trucco, oltre a far risparmiare tempo, permette di ottenere un risultato perfetto anche fuori stagione. L’aggiunta di marron glacé per decorare rende il risultato perfetto per chiudere il pranzo delle feste di fine anno.

Monoporzioni per il tavolo di Natale

Soprattutto quando il Mont Blanc viene servito insieme ad altri dolci o al termine di un pranzo impegnativo è bene pensare a miniporzioni singole che ingolosiscano i nostri ospiti senza risultare troppo pesanti.

Come servirle? Un bicchiere basso e largo è il contenitore perfetto per mettere in risalto l’effetto scenico di questo dolce. Una meringa in cima alla purea di castagne rappresenta il completamento perfetto per le monoporzioni.

In alternativa, c’è chi ama dare un cuore a sorpresa al Mont Blanc posizionando al centro di ciascuna porzione uno o più dischi di pan di Spagna oppure una pallina di gelato.

Potrebbero interessarti anche