Mimosa cocktail: festeggia la meraviglia di essere donne!

Il cocktail Mimosa è uno dei più famosi per festeggiare al meglio la meraviglia di essere donne. Come pre-dinner o aperitivo analcolico, è facile e veloce da preparare: segui i nostri consigli
Con la sua storia singolare e il suo gusto inconfondibile, il Mimosa Cocktail è uno dei drink più amati al mondo. Inventato quasi 100 anni fa in Francia, il Mimosa ha fatto il giro del mondo e da allora ha conquistato intere generazioni di donne e non solo.
Il nome deriva dal suo colore giallo intenso che ricorda quello della pianta omonima: la gialla Mimosa simbolo della festa della donna.
I suoi ingredienti? Semplici e complementari: si tratta di un cocktail a base di succo d’arancia a cui si aggiunge dello champagne, dove il dolce dell’agrume si unisce al gusto amarognolo e aromatico delle bollicine.
La storia del Mimosa Cocktail narra che sia originariamente ispirato a una ricetta inglese, quella del Buck’s Fizz che prevede una maggior gradazione alcolica con l’aggiunta di liquore all’arancia, mentre la versione ufficiale del cocktail Mimosa, elaborata da un barman francese al Ritz Hotel di Parigi nel lontano 1925, è più fresca e leggera, adatta in ogni occasione.
A tutti gli effetti si tratta di una variante dei più tradizionali e famosi cocktail Bellini, Rossini e Tintoretto, che invece prevedono l’abbinamento di altri succhi di frutta ai migliori prosecchi italiani o allo spumante.
Come ogni cocktail che si rispetti, anche il Mimosa Cocktail contempla rivisitazioni e versioni alternative, come per esempio la sostituzione del succo con una spremuta di arance fresche, oppure l’aggiunta di granatina per incrementarne la gradazione alcolica.
Notoriamente adatto come pre-dinner o come aperitivo, il cocktail Mimosa può essere preparato anche in versione analcolica che lo rende perfetto per accompagnare uno spuntino serale tra i più giovani, oltre ad essere la scelta ideale per una persona astemia che non voglia rinunciare a una bevuta in compagnia. Negli Stati Uniti è persino una delle bevande più diffuse da consumare accompagnando un menù perfetto per il brunch, il pasto a metà tra la colazione e il pranzo tipico della tradizione anglosassone e così popolare negli ultimi anni anche in Italia.
Anche la preparazione del cocktail Mimosa, in fondo, è davvero elementare e non richiede particolare esperienza o capacità. E’ sufficiente definire le quantità e dosare gli ingredienti: circa 1 parte di succo d’arancia e 2 parti di champagne o prosecco, il tutto servito in un classico flute.
L’idea di un aperitivo a base di cocktail Mimosa vi stuzzica? Perché dunque non prepararlo per le amiche come aperitivo e festeggiare così insieme la festa della donna? Magari accompagnandolo con una selezione di frutta secca, salatini, golosi bocconcini di mozzarella o sfogliatine di verdure, sia che scegliate la ricetta classica del cocktail Mimosa o una delle sue numerose varianti, sarà sempre l’occasione di un brindisi speciale. Con il suo gusto fresco e originale, che lo rende un cocktail unico e irresistibile, il Mimosa da quasi un secolo celebra la femminilità ed incanta i palati con la sua dolcezza.