Quali sono le migliori trattorie d'Italia?

Quali sono le migliori trattorie d'Italia secondo il Gambero Rosso? Ecco l'elenco delle migliori trattorie tre gamberi 2022
Anche quest’anno, come di consuetudine, il Gambero Rosso presenterà la sua guida alle migliori trattorie d’Italia nella quale verranno celebrati i migliori esponenti della ristorazione italiana. Il 22 novembre infatti ci sarà la presentazione della migliore trattoria d’Italia da parte del Gambero Rosso.
Questa volta, dopo le chiusure che hanno interessato a lungo il settore della ristorazione, finalmente si ritornerà in presenza. Ora che la situazione sta cominciando a rientrare nella normalità l’evento che riunisce le migliori trattorie e osterie d’Italia quest’anno assume un significato del tutto particolare.
Migliori trattorie d’Italia secondo il Gambero Rosso
La voglia di ritornare in presenza era davvero tanta e, soprattutto da parte della clientela, tornare a frequentare i ristoranti e le osterie era un desiderio molto forte. Ciò è stato dimostrato dal fatto che nonostante le difficoltà e il lungo periodo di stop, questo settore ha avuto una ripresa molto netta tanto che i ristoranti più famosi, così come le osterie, hanno dovuto ritornare alle liste d’attesa per gestire l’elevato numero di prenotazioni.
I clienti, infatti, hanno dimostrato di avere molto fiducia nei loro ristoranti preferiti e non appena è stato possibile hanno ripreso a frequentarli. Allo stesso tempo i migliori esponenti della cucina italiana si sono presentati con piatti semplici, frutto della tradizione e di grande qualità.
Il trend infatti è quello di offrire sapori caldi, riconoscibili e in linea con il desiderio di sentirsi a proprio agio, quasi coccolati. Ciò non vuol dire che la semplicità dei piatti corrisponda a una semplicità di preparazione. Al contrario, più è raffinata la tecnica, più il piatto risulta semplice da gustare.
Del resto, in questo periodo post pandemia la ristorazione italiana ha dato l’impressione di essere molto cresciuta: infatti, quest’anno sono stati dati dal Gambero Rosso molti premi e riconoscimenti che non hanno riguardato solo l’aspetto tecnico della cucina ma anche l’abilità in qualità, per esempio, di sommelier e sono stati presi in considerazione elementi determinanti come l’attenzione al servizio.
Per sapere quali siano i locali che si sono aggiudicati tutti questi premi sarà necessario attendere la data della kermesse in cui finalmente verranno svelati i nominativi. Per il momento, infatti, sono stati resi noti soltanto i nominativi delle migliori trattorie d’Italia secondo il Gambero Rosso, ovvero quelle premiate con i tre gamberi.
Migliori trattorie d’Italia: tutti i nomi
Gambero Rosso però non ha svelato soltanto quali siano le migliori trattorie d’Italia, ma ha dato anche delle indicazioni su quali saranno i contenuti della guida ristoranti d’Italia. Oltre alle tematiche sulla ripresa del settore della ristorazione, nella guida è stato affrontata anche la capacità delle attività di ristorazione italiane nel dare attenzione alla sostenibilità e alla lotta agli sprechi.
Inoltre, sono state prese in considerazione anche le cucine alternative, come quelle con proposte di cucina vegana e quelle con proposte culinarie salutari. Non si pensa ancora abbastanza che queste cucine possano dare risultati di altissimo livello, come invece avviene, e il segnale dato dal Gambero Rosso è particolarmente significativo.
In ogni caso per avere tutte le informazioni sulla guida ristoranti d’Italia 2022 bisognerà attendere la kermesse che si terrà a Roma. Nel frattempo si può consultare l’elenco delle migliori trattorie tre gamberi 2022 e scegliere quale sia il locale più adatto alle proprie esigenze o più vicino al proprio luogo di residenza. Senza contare che potrebbe essere una perfetta meta per una gita fuori porta all’insegna della buona cucina.
- Ai Cacciatori, Cavasso Nuovo (PN)
- Ai Due Platani, Parma (PR)
- All’Osteria Bottega, Bologna (BO)
- Antica Osteria del Mirasole con Locanda, San Giovanni in Persiceto (BO)
- Caffè La Crepa, Isola Dovarese (CR)
- Consorzio, Torino (TO)
- La Brinca, Ne (GE)
- La Madia, Brione (BS)
- Locanda Mariella, Calestano (PR)
- Nerodiseppia, Trieste (TS)
- Osteria del Treno, Milano (MI)
- Osteria della Villetta dal 1900, Palazzolo sull’Oglio (BS)
- Pretzhof, Val di Vizze/Pfitsch (BZ)
- Trippa, Milano (MI)
- Agriristorante Il Casaletto, Viterbo (VT)
- Arcangelo Vino e Cucina, Roma (RM)
- Armando al Pantheon, Roma (RM)
- Da Burde, Firenze (FI)
- Da Cesare, Roma (RM)
- Futura Osteria, Monteriggioni (SI)
- Il Capanno, Spoleto (PG)
- Osteria Ophis, Offida (AP)
- Sora Maria e Arcangelo, Olevano Romano (RM)
- Vecchia Marina, Roseto degli Abruzzi (TE)
- Vino e Cibo, Senigallia (AN)
- Al Convento, Cetara (SA)
- Angiolina, Pisciotta (SA)
- Antichi Sapori, Andria (BT)
- Armidda, Abbasanta (OR)
- Lo Stuzzichino, Massa Lubrense (NA)
- Masseria Barbera, Minervino Murge (BT)
- Tischi Toschi, Taormina (ME).