Quali sono i migliori ristoranti vegetariani d'Italia?

Quali sono i migliori ristoranti vegetariani d'Italia da provare assolutamente? Ecco un elenco che vi farà venire l'acquolina in bocca
La cucina vegetariana è senza dubbio una delle più amate nel nostro Paese: nonostante sia priva di carne e pesce, il gusto è sempre presente in ogni pietanza, dall’antipasto al dolce. La cucina che segue la dieta mediterranea, quella tradizionalmente consumata nelle case della maggior parte della popolazione, si può dire sia in larga misura vegetariana.
I piatti preparati esclusivamente con frutta, verdura, latticini e uova, per non parlare delle opzioni vegane basate esclusivamente su vegetali, sono davvero ottimi e riscuotono un grande successo. Su tutto il territorio nazionale si possono trovare esercizi di ristorazione che offrono opzioni vegetariane e vegane, e addirittura ristoranti vegetariani e ristoranti vegani esclusivamente dedicati a questo tipo di cucina.
Ristoranti vegetariani gourmet e stellati
Nell’offerta della ristorazione a base vegetale non è raro imbattersi anche in ristoranti vegetariani gourmet: veri e propri laboratori culinari che offrono ai clienti creazioni uniche e ricercate, gioie per gli occhi e soprattutto per il palato. Menù speciali sono costruiti da chef per proporre percorsi di gusto originali che nulla hanno da invidiare a quelli che comprendono carne e pesce nella loro offerta.
Per chi voglia provare l’esperienza dei migliori ristoranti vegetariani, oppure voglia regalare a qualcuno appassionato di questo tipo di cucina un’esperienza unica, ecco qualche suggerimento per provare uno o più tra i migliori ristoranti vegetariani in Italia.
Migliori ristoranti vegetariani del nord Italia
Partendo dal capoluogo lombardo, come molte altre città all’avanguardia nel proporre una scelta gastronomica estremamente interessante e varia, ecco alcuni dei ristoranti in cui è possibile gustare un percorso culinario unico. Tra i migliori ristoranti vegetariani di Milano, infatti, si trova per esempio uno dei primi ristoranti vegetariani gourmet aperti nel nostro Paese.
Joia, questo il nome del noto ristorante, ha addirittura ricevuto una Stella Michelin a metà degli anni Novanta: Pietro Leemann, il suo chef, è celebre a livello internazionale per la sua particolare concezione di cucina, coloratissima e visionaria, ovviamente a base vegetale.
Sempre a Milano si trova Linfa, un ristorante che fin dal suo nome offre un immaginario verde e plant based che comprende anche originali cocktail come parte della filosofia del locale. Altatto, invece, è un bistrot e catering che esalta gli ingredienti stagionali e genuini di base vegetale e permette di gustarli esaltati da preparazioni uniche.
A Torino, altro centro in cui la cucina vegetariana e vegana è presente in una serie di esercizi di chiaro interesse per tutti i gourmand, potrete trovare l’esperimento su base vegetale dello chef Antonio Chiodi Latini: il suo trattamento delle materie prime è sopraffino e in grado di lasciare un ricordo indelebile dopo averlo provato. I ristoranti gourmet possono essere trovati anche in località non urbane, ma agricole, dove le campagne offrono le materie prime genuine e a chilometro zero perché vengano cucinate al meglio.
In Veneto, da non perdere, è la gastronomia padovana denominata Artisti del Vegetariano, dove si possono trovare preparazioni gustose e mai banali. A Verona, all’Agriturismo Dongili, la campagna si può trovare nei piatti esaltata alla massima potenza.
In Emilia Romagna si può gustare la proposta bolognese di Botanica Lab, mentre a Reggio Emilia non si può non assaggiare i piatti di Interno Tre, un locale da vivere nella sua interezza grazie al design e all’arte, parte fondamentale del progetto creativo che gli ha dato vita.
Migliori ristoranti vegetariani del centro e sud Italia
Nel capoluogo toscano è invece possibile assaggiare una particolare tipologia della cucina vegetale: quella crudista, in cui gli ingredienti sono preparati minuziosamente e lasciati quasi al naturale. Si tratta di Raw, dove è possibile anche consumare una merenda unica nel suo genere in un ambiente raffinato e di tendenza.
Anche La Raccolta, ristorante e gastronomia fiorentina, aumenta la notorietà della cucina vegetariana cittadina, per non parlare di Maggese, in località San Miniato, in cui godere della cucina dello chef Fabrizio Marino. La cena di Pitagora, per esempio, è una locanda vegana dal sapore antico nel borgo di San Ponzo Semola, in provincia di Pavia.
Nella Capitale, la proposta vegetariana e vegana è davvero variegata e interessante. Si ha davvero l’imbarazzo della scelta tra vari locali dalle diverse anime ma dalla comune offerta plant based. A partire dal famoso Il Margutta, fondato nel 1979 e ormai una vera e propria istituzione; la cucina romana e vegana è un connubio proposto dal ristorante Ma va?, un ambiente raccolto e genuino. Ecrù è il luogo dove assaggiare una sublime cucina di tipo crudista, mentre nella splendida cornice di Piazza Navona si trova Mater Terrae.
Nel meridione del Paese la ristorazione vegetariana e vegana gourmet non è certo da meno: a partire da Cavoli Nostri, a Napoli, per passare all’esclusivamente vegano Haiku, a Palermo. Nelle Isole Eolie, e più precisamente sull’isola di Vulcano, è presente I Tenerumi, il ristorante dell’Hotel Therasia Resort. Anche in Sardegna è possibile godere della cucina a base vegetale, in locali come Gintilla, a Cagliari. Una vera e propria geografia del gusto in pura salsa veg!