Vuoi acquistare uno dei migliori prosecchi italiani?

Se sei alla ricerca di un prosecco buono ed economico, con cui fare bella figura senza spendere un capitale, dai un’occhiata a questi spumanti italiani
Il periodo natalizio sta per arrivare. È giunto quindi il momento di pensare a quale prosecco migliore poter regalare a Natale e stappare a Capodanno.
In questo articolo andiamo alla scoperta dei migliori prosecchi italiani che abbiano un buon rapporto qualità-prezzo. Tra le bevande da portare a tavola, infatti, questi spumanti si rivelano spesso molto economici e davvero piacevoli al palato: freschi, leggeri, fruttati e con note floreali hanno conquistato non solo l’Italia, ma il mondo intero.
Qual è il prosecco migliore in Italia?
Innanzitutto, per capire come destreggiarsi nella scelta del prosecco italiano migliore, bisogna saperlo distinguere da altri spumanti italiani, come il Franciacorta o il Trentodoc. Seppur questa distinzione sia scontata per gli estimatori del vino, non tutti conoscono questa differenza. Spesso nei bar non è raro che invece di un calice di bollicine ci venga servito un altro spumante diverso dal prosecco.
La differenza principale tra il prosecco e altri spumanti sta nel metodo di produzione. Rispetto al metodo classico (molto più lungo), quello di produzione del prosecco è rapido: la fermentazione avviene in un’autoclave a pressione in un periodo di tempo compreso tra 1 e 6 mesi.
Dopo aver scoperto questa caratteristica molto importante del prosecco, elenchiamo i migliori prosecchi italiani.
Le vigne di Alice Doro Nature Prosecco Superiore DOCG
Questo prosecco è prodotto nel panorama vitivinicolo del Valdobbiadene. Ha una gradazione di 11,50% di volume e, a livello di olfatto, ha sentori molto netti di mela, ma anche di crosta di pane. Il sapore è fresco, deciso, delicato e fruttato. Attualmente questo vino è uno tra i prosecchi migliori in quanto a rapporto qualità-prezzo. In commercio lo si può trovare a una media di prezzo di 11,80 euro.
Ca’ di Rajo Prosecco Superiore Docg Valdobbiadene Millesimato Brut Cuvèe del Fondatore
Questo prosecco buono ed economico (in commercio si trova a 12 euro) è prodotto nella rinomata cantina Ca’ di Rajo, situata nel borgo medievale di Rai. Lo spumante ha sentori di fiori d’acacia alle note di mela, limone e pompelmo ed è perfetto da stappare durante la cena della Vigilia o il pranzo di Natale come in abbinamento alle pietanze, soprattutto antipasti, ma anche altri primi e secondi a base, fondamentalmente, di pesce.
Valdo Rive San Pietro di Barbozza DOCG Brut Nature
Rive è una produzione limitata di una delle più note aziende di Prosecco italiane. Esso è realizzato con uve Glera raccolte a mano provenienti da un unico vigneto storico. I sentori di questo spumante richiamano in maniera decisa quelli floreali. In quanto ad abbinamenti, è perfetto con antipasti e piatti a base di pesce. Nei negozi si può trovare a un prezzo di circa 15 euro.
Nino Franco Nodi Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Brut
Il prezzo medio di questo prosecco italiano è di 17 euro. Un costo leggermente più alto rispetto agli altri spumanti sopra citati, ma in quanto a qualità è tra i migliori. Lo spumante proviene al 100% da Uve Glera, prodotte dal vigneto Col De Vent. Il sentore di questo prosecco richiama un bouquet floreale, con profumi di glicini e rosa. Ci sono note anche fruttate di pera, uvaspina e lime. A livello di abbinamento è ottimo come aperitivo o con pietanze a base di frutti di mare.