1. Home
  2. Food
  3. Enoteche e vini

Le migliori etichette di vini lombardi

Scopri le caratteristiche dei migliori vini lombardi rossi e bianchi e lasciati ispirare da questo tour virtuale tra profumi e paesaggi italiani

12-05-2021 (Ultimo aggiornamento 18-05-2021)

Enoteche e vini

La viticoltura nella zona della Lombardia ha origini così antiche da risalire alla preistoria, tanto che oggi è considerata una regione di prestigio per la produzione di vini, che si caratterizza per ben 22 DOC, 5 DOCG e 15 denominazioni IGT. 

La Lombardia presenta un territorio con caratteristiche paesaggistiche estremamente diverse tra loro che si riflettono in una variegata gamma di vini che vanno dai rossi strutturati, perfetti per accompagnare le carni, ai bianchi dal sapore delicato da sorseggiare con le portate di pesce.

Le 13 regioni vinicole includono la Valtellina, il Garda Bresciano e l’Oltrepò Pavese. In questi paesaggi suggestivi e di particolare bellezza, il panorama vitivinicolo lombardo si è evoluto negli anni, raggiungendo un alto livello di eccellenza. I vini della Lombardia, infatti, sono oggi molto amati e apprezzati anche all’estero, così come i famosi vini liguri, toscani e veneti conosciuti anch’essi in tutto il mondo.

Ma quali sono i migliori vini della Lombardia? Scopri le caratteristiche organolettiche dei vini rossi e bianchi lombardi e le migliori etichette.

Vini lombardi rossi

Vino rosso Valtellina Superiore

Vino lombardo vellutato e corposo, si caratterizza per un gusto asciutto con tipiche note fruttate, leggermente tannico. Realizzato per il 90% con uve del vitigno Nebbiolo, ha un colore rosso rubino e sentori di spezie e fiori secchi. Da accompagnare con carni, pollame e arrosti.

Moscato di Scanzo

Tra i vini lombardi famosi c’è il Moscato di Scanzo, una perla della produzione enologica bergamasca. Si presenta con un colore rosso rubino ed è un vino complesso e corposo, con un tocco dolce. Possiede note di salvia, rosa canina e frutta matura, sentori terrosi di tabacco, erbe e cioccolato. Perfetto per accompagnare dolci e formaggi. Prodotto in una piccola area, in un territorio che misura appena 31 ettari, e con una resa limitata, lo Scanzo è per questo un vino raro ed esclusivo che di solito ha un prezzo elevato.

Merlot del Garda

Spicca tra i vini lombardi doc, è un vino prodotto con uve scelte di Merlot coltivate sulle colline a sud del lago di Garda. Le caratteristiche organolettiche prevedono un colore rosso rubino dai riflessi granati. Molto profumato ha un gusto secco, tannico e armonico. Si accompagna bene ai primi piatti con sughi di carne, alla selvaggina e con gli arrosti.

Migliori vini lombardi bianchi

Curtefranca bianco

Le caratteristiche organolettiche del vino Curtefranca bianco DOC prevedono un colore giallo paglierino, con lievi riflessi verdastri. Prodotto con uva Chardonnay, presenta un gusto delicato e secco, e un profumo intenso di agrumi e fiori. Molto versatile, si può servire con primi, carni bianche e pesce, sia cotto che crudo.

Capriano del Colle bianco DOC

Un vino bianco lombardo dal colore giallo paglierino intenso, con un gusto delicato, secco e fragrante. All’olfatto si offre con note floreali delicate e piacevoli, sentori di susina, cedro e mandorla. Perfetto per accompagnare antipasti, piatti di pesce e speziati.

Oltrepò Pavese Chardonnay

Vino frizzante dal colore giallo paglierino intenso realizzato con vitigni di Chardonnay all’85%. Ha un profilo olfattivo fresco, floreale, dolce e molto intenso. Al palato risulta vivace e gradevole, intenso, sapido con la giusta persistenza. Si abbina molto bene con antipasti, primi piatti delicati, portate di pesce e molluschi.

Potrebbero interessarti anche