Mercato del pesce a Milano, ecco i migliori banchi

Convenienza e qualità, in questa breve guida scoprirai tutti i vantaggi di comprare pesce nei mercati della città di Milano, dove si trova il pesce più fresco
Se ami il pesce e soprattutto ami cucinarlo, saprai bene che è fondamentale saper scegliere dove acquistarlo: è importante che sia fresco, di provenienza certificata, che sia sicuro per la propria salute e che abbia un gusto genuino. Ecco perché un posto non vale l’altro, ci sono luoghi – dalle pescherie ai mercati ittici – che si distinguono per la qualità e l’affidabilità dei loro prodotti, ed è a questi che bisogna affidarsi per preparare le proprie gustosissime ricette.
Senza contare che, i mercati del pesce, sono in genere molto antichi. E, in ogni angolo di mondo, sanno raccontare uno spaccato di vita cittadina. Sono in genere luoghi estremamente suggestivi, talvolta persino turistici (basti pensare al mercato del pesce di Tokyo, con la sua asta dei tonni), in cui è piacevole girovagare al di là di quel che si acquista.
Scopriamo insieme, ad esempio, dove trovare un autentico mercato del pesce a Milano.
Mercato Ittico
Il mercato del pesce a Milano per eccellenza è il Mercato Ittico di via Cesare Lombroso 53. Si dice che, a Milano, si mangi il pesce più fresco d’Italia e il merito va proprio a questo luogo che – nato in epoca fascista in via Sammarini 70 – si è nel tempo trasferito e ampliato, raggiungendo gli 11mila metri quadrati in cui trovano oggi spazio 25 grossisti.
Al Mercato Ittico, il pesce arriva prevalentemente via aerea (ecco svelata la sua freschezza) e – se durante la settimana l’accesso è riservato a pescivendoli e grossisti – il sabato mattina anche i privati possono fare qui i loro acquisti. Cosa comprare a prezzi competitivi? Sicuramente il filetto di tonno, ma si possono fare molti affari contrattando e armandosi di pazienza e di un pizzico di faccia tosta!
Mercato del pesce: i banchi consigliati
Ma quali sono i banchi migliori in cui acquistare, all’interno del Mercato Ittico di Milano? Sebbene la qualità sia eccelsa in ogni banco, ce ne sono alcuni che persino gli Chef della città consigliano.
Qualche esempio? Mazara Fish Sea Food per i gamberi rossi di Mazara del Vallo, i molluschi e il pesce azzurro; Ittica Gaudenzio per molluschi e crostacei eccellenti; Zermini (attivo dal 1907) per i pesci vivi (anguille, capitoni, aragoste) e affumicati.
Pescheria Spadari

Pescheria Spadari
Ma non c’è solamente il mercato del pesce, a Milano. Esistono anche pescherie iconiche, a cominciare dalla leggendaria Pescheria Spadari di via Spadari 4. Si tratta di un vero e proprio angolo di mare nel cuore della città, con una vastissima scelta di pesce fresco e affumicato italiano e internazionale, di crostacei e di molluschi, con una certezza: il pesce qui è freschissimo, naturale, saporito e profumato.
Fondata nel 1933 e sita a due passi dal Duomo, la Pescheria Spadari ha ottenuto negli anni numerosi riconoscimenti per la sua storicità e per la qualità del suo banco. Cosa acquistare? Il pesce di mare proveniente dai centri di pesca della Liguria, del Veneto, della Romagna, delle Marche e della Puglia, ma anche specialità provenienti da Danimarca e Norvegia come baccalà, stoccafisso e salmone.