Menù San Patrizio: ricette per festeggiare con gusto

Il 17 marzo in Irlanda (e non solo) si celebra il Saint Patrick’s Day. Ecco birre irlandesi, dolci e tante ricette tipiche da mettere nel menu di San Patrizio
Il Saint Patrick’s Day è la festa del santo patrono di Irlanda, ovvero San Patrizio. La celebrazione ricorre ogni anno il 17 marzo ma i suoi festeggiamenti hanno già da tempo oltrepassato i confini del Paese: anche in Italia è ormai comune vedere alcuni pub, birrerie artigianali e locali che per l’occasione si tingono di verde (il colore simbolo di questa festa) e invitano tutti a brindare con grandi pinte di birra irlandese. Guinness, Ipa e Stout a parte, festeggiare St. Patrick con gli amici o in famiglia può diventare un’ottima occasione per preparare un menù particolare ispirato alla tradizione irlandese e alle tante suggestioni di questa festa patronale.
Ricette per San Patrizio
Un ingrediente immancabile del St. Patrick’s Day è la birra irlandese, che è famosa in tutto il mondo. Il 17 marzo gli irlandesi – che ci tengono a festeggiare il patrono anche se vivono all’estero – hanno l’abitudine di bere la birra irlandese verde, una tipologia di birra che deve il suo colore alla semplice aggiunta di colorante alimentare. L’idea è nata negli Stati Uniti ma, dato il colore perfettamente adatto all’occasione, non poteva che diventare una delle bevande tipiche di San Patrizio in Irlanda.
La prima cosa da fare per festeggiare San Patrizio a tavola anche in Italia, insomma, è scegliere la birra giusta da accompagnare alle pietanze. Anche se non è verde, l’importante è che sia irlandese! In secondo luogo, i più creativi potrebbero apparecchiare la tavola con tovaglioli, centrotavola o segnaposti che richiamano il colore di questa festa. A questo punto non rimane che porsi la domanda principale: come creare un menù perfetto per il St. Patrick’s Day?
Un’idea deliziosa da cui prendere spunto sono le ricette a base di birra. Oltre che nel boccale, questa bevanda può essere usata come ingrediente anche per preparare alcuni dolci epiatti perfetti San Patrizio. Le ricette a cui ispirarsi sono numerose: ci sono ad esempio il pollo alla birra, la bistecca marinata nella birra oppure ancora il risotto, le patate e lo spezzatino alla birra. Anche la fonduta di formaggi può essere reinterpretata con l’aggiunta di questa bevanda!
La ciambella di San Patrizio: la ricetta

Shutterstock
La birra è sorprendentemente un ingrediente delizioso anche nei dolci: dalla panna cotta al tiramisù (detto anche birramisù), dai muffin ai taralli dolci. Non c’è modo migliore per chiudere in dolcezza il menù di San Patrizio! Un dolce particolarmente indicato per la tavola del 17 marzo è però la ciambella di San Patrizio, una torta irlandese che prevede l’aggiunta di birra scura nell’impasto e viene cucinata proprio in occasione della festa patronale.
La preparazione è semplice: bisogna amalgamare burro, zucchero, uova, vanillina, farina, lievito in polvere e frumina (un amido con funzione addensante, ma si può usare in alternativa l’amido di mais). Il tocco finale? Un bicchierino generoso di birra scura! Quando il composto è liscio e omogeneo, si versa in uno stampo a ciambella e si cuoce in forno caldo a 180 °C per 35 minuti. Per un tocco ancora più tipico, si può puoi cospargere la ciambella con della glassa alla birra. Per prepararla bisogna unire tre cucchiai di birra scura e 250 grammi di zucchero a velo.
Chi desidera decorare la ciambella in modo più creativo, ma sempre in linea con lo spirito dei festeggiamenti, potrebbe invece provare a creare dei decori a forma di trifoglio con la pasta di zucchero verde. San Patrizio viene sempre rappresentato, infatti, oltre che con il bastone pastorale e la mitra vescovile, con un trifoglio verde: questo è il motivo per cui questa piantina a tre foglie è onnipresente durante i festeggiamenti del 17 marzo. Secondo la tradizione, infatti, il santo avrebbe spiegato agli irlandesi il concetto di trinità proprio usando un trifoglio, che tra l’altro è anche parte dell’emblema nazionale.
Un’altra idea potrebbe essere, altrimenti, preparare una classica cheesecake, aggiungendo alla parte cremosa qualche goccia di colorante verde o di sciroppo alla menta. In alternativa, in commercio si trovano degli zuccherini decorativi a forma di foglia oppure delle codette verdi che possono essere usate per disegnare sulla superficie del dolce la sagoma del trifoglio.
Idee per il menù di San Patrizio

Shutterstock
Birra a parte, il menù di San Patrizio potrebbe accogliere tanti piatti tradizionali della cucina irlandese, caratterizzata in genere da preparazioni sostanziose e gustose, seppure di umili origini. Ad esempio, ci sono il Colcannon, una zuppa invernale a base di patate e cavolo, e l’Irish Stew, ovvero agnello stufato a lungo insieme a patate, cipolle e carote.
Tipica sulle tavole irlandesi, a San Patrizio e non solo, è altrimenti la Shepherd’s Pie, una sorta di torta salata – il nome significa appunto “Torta del pastore” – farcita con carne di manzo macinata e patate. Questo genere di ricetta è in realtà proposta con molti altri ripieni, ad esempio manzo alla birra oppure spalla di agnello con bacon e pomodoro (questa versione viene chiamata Ding Pie). Per quanto riguarda i dessert, oltre alla già citata ciambella di San Patrizio, esistono altre opzioni tipicamente irlandesi che non prevedono birra nell’impasto. Ad esempio, il trifle (una crema pasticciera con le fragole, particolarmente fresca e golosa), i cupcake o la classica torta di mele.
Una volta definito il menù per San Patrizio, non resta che fare la spesa per procurarsi tutto l’occorrente. Cerca su PagineGialle i negozi di alimentari della tua zona.