1. Home
  2. Food
  3. Ricevimenti

Come scegliere il menù perfetto per un matrimonio invernale

Anche la stagione fredda offre tanti prodotti deliziosi per il tuo banchetto di nozze. Ecco qualche idea per il menù di un matrimonio invernale

19-10-2021

Ricevimenti

Una data speciale da celebrare oppure il fascino di una location invernale che vi ha conquistato. Oppure, ancora, esigenze di calendario. Non importa quale sia la ragione che ha guidato la scelta del giorno per il vostro matrimonio.

Se sarete spose d’inverno la stagione è quella giusta per un menù matrimoniale da sogno sfruttando a pieno le possibilità offerte dai prodotti di stagione.

Perché scegliere prodotti di stagione per il menù di matrimonio

Quali sono i doni che l’inverno vi fa come regalo di nozze per il vostro ricevimento? Tantissimi. Il primo è il tartufo. Quello bianco si trova di norma da ottobre sino a fine anno. Il tartufo nero, invece, copre praticamente l’intera stagione invernale.

Anche i carciofi e le mammole offrono il meglio di sé durante i mesi freddi e sono ingredienti preziosi per primi piatti raffinati e ricchi di gusto. Gusto amarognolo perfetto per ricette delicate anche grazie al radicchio, altro ortaggio che arriva in tavola nei mesi più freddi dell’anno.

E la lista potrebbe allungarsi facilmente. Ma perché le spose che scelgono di convolare a nozze in inverno fanno bene ad inserire questi prodotti nel menù del loro banchetto? Per due motivi fondamentali. Primo: sono ingredienti ottimi e gustosi, per altro adatti a differenti ricette.

Secondo: l’aspetto economico. Molti dei prodotti invernali sono piuttosto costosi e dunque la loro stagione è il momento migliore per metterli nel menù al miglior prezzo possibile.

Per contro, si può essere amanti dei fichi o di qualunque altro ingrediente tipicamente estivo, ma se li si richiede fuori stagione si rischia il salasso oppure di dovervi rinunciare all’ultimo momento. 

Antipasto rustico contro il freddo dell’inverno

Quando si tratta di menù di nozze invernale, poi, non sono solo gli ingredienti a fare la differenza. Certo quelli sono l’aspetto fondamentale, ma la stagione fredda permette di inserire tra le proposte piatti rustici, seppure rivisitati in chiave raffinata.

È il caso della polenta, che può trasformarsi in una base sfiziosa per tartine e antipasti. Si può accompagnare agli affettati, con la possibilità di indulgere in quelli più calorici quali il lardo.

Persino le zuppe si prestano a diventare mini-antipasti per scaldare gli invitati. Diventano perfette se servite in graziose ciotoline di terracottaPer chi ama il pesce, l’inverno è il momento migliore per scegliere tartine al salmone.

Primi piatti raffinati con gli ortaggi

Con la stagione fredda, inoltre, si allunga il tempo che gli ospiti sono disposti a passare seduti al tavolo, perché viene a mancare la tentazione di una passeggiata in giardino. Dunque gli sposi d’inverno possono osare menù corposi, a cominciare dai primi piatti.

Il risotto è un classico intramontabile che diventa ottimo e ricercato grazie agli ingredienti dell’inverno. Non c’è che l’imbarazzo della scelta tra le mille possibilità: tartufo, noci, radicchio.

La stagione fredda permette di scegliere anche accostamenti con formaggi saporiti che durante l’estate risulterebbero difficili da apprezzare.

Osare con i secondi invernali

Anche i secondi piatti, d’inverno, consentono di osare nei banchetti nuziali. È il caso dei piatti di selvaggina, che possono essere accompagnati da vini corposi impossibili da proporre durante l’estate. Sui tavoli matrimoniali invernali anche l’opzione fondue.

Il pesce non passa mai di moda, soprattutto se la location del ricevimento si trova in una città di mare. La ricetta e i contorni andranno adattati alle temperature.

Piccoli sfizi con formaggio o cioccolato, anche per i vegani

L’inverno permette infine di giocare con piccoli sfizi. Il primo è rappresentato dai formaggi. Finalmente potranno tornare in tavola anche i formaggi morbidi, magari con una corona di salsine di accompagnamento da far venire gola anche a chi fosse già pieno.

Questa opzione, per altro, si presta per accontentare gli ospiti vegani se si inserisce tra gli assaggi qualcuno tra i più inusuali formaggi vegan.

Il timore di scontentare qualcuno non deve toccarvi: quelli che vengono indicati come formaggi vegani rappresentano spesso un territorio inesplorato per gli onnivori, che potranno così assaggiare piccole leccornie insolite e piene di gusto come preparazioni fermentate e affumicate nel legno.

Infine il cioccolato. Nella versione tradizionale o vegana è l’ingrediente perfetto per fondue alla frutta da servire in attesa della torta nuziale.

Potrebbero interessarti anche