1. Home
  2. Food
  3. Idee per la spesa

Menù per la Festa della Donna: idee e ricette gustose

È arrivato il momento di organizzare la Festa della Donna, un’occasione da trascorrere con la propria mamma, con sorelle, cugine e amiche: ecco il menù ideale

03-03-2023

Idee per la spesa

La Festa delle Donna è un’occasione speciale da trascorrere con tutte le figure importanti della propria vita, all’insegna del relax, del divertimento, della spensieratezza o ritagliandosi dei momenti di riflessione per comprendere come collaborare e poter contribuire per porre rimedio ad alcune criticità che ancora condizionano la vita di molte donne del mondo.

Per farlo lontano dalla confusione dei locali, solitamente presi d’assalto l’8 marzo, si può organizzare una cena in compagnia nella propria abitazione. Anche chi non sa cucinare non deve aver timore, sul web è possibile trovare tante ricette facili da eseguire per realizzare un menù per la Festa della Donna gustoso e appagante per le proprie ospiti.

Menù per la Festa della Donna: antipasti e primi

Shutterstock

Il menù ideale per la Festa della Donna deve essere completo e non saltare nessuna portata. Per una serata così speciale ci si può concedere dei piatti sfiziosi, preparati con ingredienti di prima qualità e accompagnati dalla bevanda tipica di questa ricorrenza: il cocktail mimosa, composto da succo d’arancia e spumante brut.

Come antipasti si possono preparare delle tartine, torte salate, tramezzini e pizzette. Come primo piatto si può offrire un risotto mimosa. Ingrediente protagonista della ricetta è il tuorlo di uova sode, accompagnato da asparagi, scalogno, stracchino, parmigiano, olio extra vergine d’oliva, burro, brodo vegetale e vino bianco.

Dopo averli puliti, cuocere gli asparagi in acqua bollente già salata per circa dieci minuti. Quando sono pronte eliminare le punte e frullare il resto. In un tegame aggiungere l’olio di oliva e lo scalogno fatto a pezzetti piccolissimi. Aggiungere il riso e farlo tostare, dopodiché aggiungere il vino bianco. Una volta che quest’ultimo è evaporato, aggiungere la crema di asparagi.

Iniziare ad unire il brodo vegetale finché il riso non è cotto. Al termine aggiungere lo stracchino, amalgamare. Mantecare il riso con burro e parmigiano. Aggiungere a proprio piacimento il pepe. Impiattare usando le punte degli asparagi e sbriciolando sopra il tuorlo delle uova sode.

Menù per la Festa della Donna: secondi e contorni

Come contorno si può fare una semplice insalata o optare per qualcosa di più elaborato. Sempre apprezzata l’insalata di radicchio, arance e noci. È sufficiente tagliare il radicchio a pezzi, tagliare le arance ed eliminare i semi e spezzettare le noci in maniera grossolana. Condire con olio d’oliva e sale.

In alternativa, all’insalata di radicchio e arance si possono aggiungere altri agrumi, frutta secca differente, speck, finocchi, fichi o formaggi e usare la glassa di aceto balsamico. È un contorno versatile, che non richiede cottura, veloce da preparare e che si adatta bene a qualsiasi menù.

Per un secondo che richiami ancora una volta il fiore simbolo della Festa della Donna, si può preparare un petto di pollo alla mimosa. È un piatto semplice, ma gustoso, che soddisferà anche i palati più esigenti. Per ottenere il colore giallo, si utilizzano il mais e il curry.

Gli ingredienti necessari sono petto di pollo, mais dolce, panna da cucina fresca, curry, cipolle rosse di Tropea, sale, pepe e olio di semi di arachidi, di girasole o misti.

Il petto di pollo si può preparare in due modi: tagliandolo a bocconcini o a fettine fine, a seconda della propria preferenza. Lavare la carne sotto acqua corrente e asciugarla. Scaldare l’olio di semi in una padella (deve essercene a sufficienze per coprire quasi tutto il fondo) e, quando è ben caldo, aggiungere il pollo. Rosolare finché non sarà dorato. Aggiungere sale e pepe.

Quando il pollo è pronto, rimuoverlo dalla padella. Mettere a soffriggere la cipolla rossa tritata, aggiungendo il curry e se si vuole un po’ di aceto balsamico. In seguito, versare la panna. Dopo aver amalgamato bene, inserire la carne preparata in precedenza.

Mescolare il pollo con il preparato di curry, panna e cipolla. Aggiungere il mais e far addensare. Quando la crema raggiunge una consistenza cremosa rimuovere dal fuoco e servire caldo.

Ricetta per la Festa della Donna: il dessert perfetto

Shutterstock

Il dolce tipico della Festa della Donna è la torta mimosa, un dessert a base di crema diplomatica e pan di spagna. Gli ingredienti richiesti per il pan di spagna sono lo zucchero, la farina 00, la fecola di patate, uova e baccelli di vaniglia. Per la crema pasticcera, tuorli d’uovo, zucchero, latte intero, panna per dolci da montare, maizena e vaniglia. Per la crema chantilly la panna fresca liquida e lo zucchero a velo.

Preparare due pan di spagna. Montare le uova con la vaniglia, un pizzico di sale e lo zucchero. Aggiungere la farina e la fecola di patate. Ottenuto un impasto omogeneo preparare due stampi imburrando e infarinando e versarvi il composto. Cuocere a 160° per circa 50 minuti. Quando sono pronti lasciarli raffreddare.

Per la crema pasticcera versare il latte, la panna e la vaniglia in un tegame. Scaldare. A parte, sbattere i tuorli con lo zucchero e aggiungere la maizena. Aggiungere il composto di tuorli al latte e fare addensare. Per la crema chantilly, montare la panna e unire alla crema preparata in precedenza. Comporre il dolce usando una parte di pan di spagna per la decorazione.

Il segreto della riuscita di ogni ricetta risiede nella qualità degli ingredienti. Per acquistarli occorre recarsi nei negozi di alimentari più riforniti. Per trovare tutti quelli della propria zona, consultare Pagine Gialle.

Potrebbero interessarti anche