Menù Pasqua facile e veloce da fare

Festività a casa con amici e parenti senza stancarsi. Il menu di Pasqua facile e veloce da preparare, dagli antipasti al dolce: le ricette tradizionali
Amici e parenti riuniti per godersi un pranzo gustoso e momenti in compagnia. Pasqua è un’ottima occasione per ritrovarsi e per conversare mentre a tavola vengono servite gustose pietanze.
Per preparare il pranzo non c’è bisogno di grandi abilità, ma solo un po’ di organizzazione e collaborazione. Scegliendo un menu di Pasqua facile e veloce da preparare, sarà possibile rendere felici i propri ospiti senza stancarsi.
Un buon menù deve comprendere un antipasto, primi, secondi e contorni. Sempre graditi i piatti classici della tradizione italiana, ma non si deve rinunciare alle rivisitazioni o ad aggiungere un tocco personale alle ricette.
Menù di Pasqua, gli antipasti per iniziare bene il pranzo

Shutterstock
Per iniziare con il piede giusto , occorre preparare un buon antipasto. Si possono utilizzare le verdure di stagione, che permettono di preparare piatti veloci, ma sfiziosi, o cucinare qualcosa di più elaborato e sorprendente.
Un’opzione rapida, sono gli asparagi impanati. Dopo aver rimosso i gambi, lavarli e farli cuocere per circa dieci minuti nell’acqua bollente. Una volta raffreddati, immergerli nell’uovo sbattuto, passarli nel pangrattato, aggiungere sale e pepe e infornare per circa tre minuti. Servire ancora caldi.
Se si ha più tempo, si può preparare una colomba salata. Servono Manitoba, amido di mais, farina di mais, farina 00, latte, burro, parmigiano, lievito di birra, un uovo, salame, formaggio, mandorle, nocciole, sale, zucchero, pepe e uno stampo per colombe.
Per prepararla, scaldare il latte e sciogliervi il lievito con un pizzico di zucchero. Mescolare la farina 00 e la Manitoba e aggiungere il latte tiepido. Mescolare e integrare il parmigiano, l’uovo, il burro e il sale e impastare.
Stendere l’impasto e aggiungere al centro il salame e il formaggio tagliati a cubetti. Impastare e fare lievitare per almeno 3 ore. Una volta pronto, inserire nello stampo e fare lievitare finché l’impasto non raggiunge il bordo.
Frullare in un mixer le mandorle e le nocciole, unire del parmigiano, la farina e l’amido di mais e un albume. Spennellare sulla superficie della colomba, decorare con altre mandorle e infornare a 180 gradi per 50 minuti circa. Servire quando si raffredda.
Menu di Pasqua, idee per il primo: i carciofi protagonisti
Piatto semplice, economico, facile e veloce da preparare per Pasqua è il risotto con i carciofi. Questo ortaggio è protagonista della primavera e non può mancare sulle tavole degli italiani durante la festività.
Gli ingredienti necessari sono il riso per risotti, brodo, carciofi, cipolla, vino bianco, parmigiano, burro, olio e sale.
Tritare la cipolla, inserirla in una pentola con due cucchiai d’olio e soffriggere. Pulire i carciofi, tagliarli a pezzi e inserirli nella pentola. Nel frattempo, portare il brodo a bollore.
Aggiungere nella pentola il riso, fare tostare e poi sfumare con il vino. Lasciare evaporare e aggiungere un gran parte del brodo. Cucinare per 20 minuti circa, aggiungendo il brodo quando necessario. Una volta che il riso è cotto, aggiungere burro e parmigiano e mantecare. Servire caldo.
Secondi e contorni per Pasqua

Shutterstock
Le costolette d’agnello alla scottadito sono tra i piatti della tradizione italiana e che si trovano spesso sulle tavole delle famiglie a Pasqua. Prepararle è davvero semplice e servono pochi ingredienti: costolette d’agnello, rosmarino, aglio, olio extravergine di oliva, sale e pepe.
Fare riposare le costolette per qualche minuto in una ciotola con dell’olio (pochi cucchiai), pepe, rosmarino e spicchi d’aglio. Cucinarle su una bistecchiera calda o sulla brace e girare dopo pochi minuti. Quando sono dorate da entrambi i lati, mettere il sale e servire.
Come contorno, si può affiancare al secondo dell’insalata e delle uova ripiene. Per preparare quest’ultime gli ingredienti necessari sono uova, tonno, acciughe sott’olio e burro.
Preparare le uova sode e farle raffreddare. Sgusciarle e tagliarle a metà. Rimuovere i tuorli, metterli in una ciotola e aggiungere tonno, acciughe, burro morbido a cubetti e un po’ di pepe. Frullare finché non si forma una crema e inserirla nell’incavo dell’uovo sodo, al posto del tuorlo.
Dolci di Pasqua
Oltre alla classica colomba e alle uova di cioccolato, un altro dolce che non può mancare sulle tavole degli italiani a Pasqua è la pastiera napoletana. Per la realizzazione della frolla servono Farina 00, burro, zucchero, uova, scorza d’arancia e di limone, latte e un pizzico di sale. Per il preparare il grano, sono necessari grano cotto, latte, burro, scorza d’arancia. Per la crema, ricotta, zucchero, canditi, uova, aroma di fiori d’arancio, scorze di agrumi e latte.
Per preparare la base, unire farina, zucchero, un pizzico di sale e burro. Dopo aver mescolato, aggiungere le uova, il miele e il latte. Per ultimi, le scorze di limone e arancia. Ottenere un impasto omogeneo e farlo riposare per un quarto d’ora.
Mettere in una ciotola il grano, il latte e il burro. Mescolare e aggiungere la scorza d’arancia. Cuocere per circa dieci minuti. Preparare la crema unendo amalgamando ricotta e zucchero. Aggiungere gli altri ingredienti e unire con il grano cotto, le uova, il latte, le scorze di agrumi, l’aroma di fiori d’arancio.
Stendere la base di pasta frolla e metterla in una teglia. Bucherellare il fondo, versarvi sopra il composto di grano e crema, aggiungere delle strisce di pasta sulla superficie e cucinare in forno a 180 gradi per circa 50 minuti. Spolverare con lo zucchero a velo e servire fredda.
La qualità degli ingredienti è importante per la buona riuscita della ricetta. Per acquistarli rivolgersi ai negozi di alimentari più riforniti. Per trovare tutti quelli della propria zona, consultare Pagine Gialle.