Menu di ferragosto: ricette fresche e gustose

Cosa cucinare a Ferragosto? Se sei in cerca di suggerimenti, ricette fresche e spunti originali per il menu del 15 agosto, qui trovi ciò di cui hai bisogno!
Cosa cucinare a Ferragosto? È questa la domanda che tanti si pongono mentre si avvicina il 15 agosto. Chi ha un barbecue a disposizione e ama la carne alla griglia non ha dubbi: questo giorno festivo d’estate è l’occasione perfetta per una grigliata in compagnia, che può essere resa ancora più varia e gustosa mettendo sulla piastra, oltre ad hamburger e costine, anche formaggi e verdure di stagione. Chi cerca qualche altra ricetta per Ferragosto originale e fresca, invece, non deve disperare: c’è letteralmente l’imbarazzo della scelta. Ecco allora qualche idea e suggerimento su cosa cucinare a Ferragosto.
Menu Ferragosto: idee e suggerimenti

Shutterstock
Se la giornata regala qualche raggio di sole, la festa del 15 agosto può diventare una splendida occasione per trascorrere una giornata all’aperto al parco, in campagna, tra i monti o magari in spiaggia. In questo caso il menu di Ferragosto deve ovviamente tenere conto del fatto che i piatti devono essere facili da trasportare e da mangiare fuori casa. La pasta fredda è la soluzione più semplice e mette tutti d’accordo: si può preparare con un certo anticipo, è saziante ed è facile da trasportare.
Inoltre, la ricetta della pasta fredda può essere arricchita e personalizzata per soddisfare tutti i gusti. Ad esempio, si potrebbero abbinare olive nere, pomodorini, feta, cipolla rossa di Tropea e avocado. Un trucco per rendere la pasta fredda più gustosa è quello di aggiungere sempre un ingrediente cremoso, che faccia da legante: ad esempio una crema al basilico, una salsa di acciughe o una crema di burrata o stracciatella.
Un’altra ricetta per Ferragosto sono le verdure ripiene: tipicamente si tratta di peperoni, melanzane lunghe, pomodori o zucchine tonde, da cuocere al forno. Per il ripieno ci sono varie possibilità: il mix di tonno, capperi, olive e pomodori secchi si sposa bene con i peperoni, ad esempio, ma si può optare anche per riso con verdure a cubetti o con la carne.
Ricette per Ferragosto

Shutterstock
Il menu di Ferragosto può essere ulteriormente arricchito anche con una invitante cheesecake salata oppure con un’insalatona fresca: scegli una ricetta estiva fresca e gustosa, capace di dare un tocco di originalità anche a un piatto così tradizionale.
È una buona idea anche portare in tavola (o sulla tovaglia da picnic!) qualche pietanza per fare aperitivo, prima della portata principale. In tal caso prepara piccoli sfizi freschi, vari e sani: ad esempio crudités di verdure, hummus di ceci con semi di sesamo, fette di pane nero integrale con salsa di avocado, chips di verdure al forno… E naturalmente le bruschette o le friselle con olio extravergine di oliva, pomodorini e origano: fanno subito pensare all’estate! Accompagna l’happy hour con un calice di vino bianco o, per chi preferisce gli analcolici, con un’acqua tonica con aggiunta di scorza di limone e menta. Anche un succo di pomodoro condito con spezie è una freschissima alternativa per l’aperitivo di Ferragosto.
Una ricetta perfetta per Ferragosto sono altrimenti le pizzette di melanzane. Basta tagliare una melanzana a fettine sottili, grigliarle e poi disporre su ciascuna un cucchiaio di salsa di pomodoro, mozzarella a cubetti e origano. Si passa il tutto in forno per qualche minuto e il piatto è pronto! Anche gli spiedini estivi sono un’ottima idea, facile e veloce da preparare. Basta avere degli stuzzicadenti con cui infilzare gli ingredienti. Su alcuni spiedini si possono alternare pezzi di prosciutto crudo, melone a cubetti, pomodorini e mozzarelline; su altri invece feta, anguria, cetriolo e olive nere, su altri ancora spicchi di pesca e gamberetti.
Freschissimi e veloci da preparare sono anche i rotoli di salmone affumicato. Bisogna disporre delle fette lunghe di pancarrè (senza bordi) sul piano di lavoro e poi aggiungere uno strato di salmone affumicato e di zucchine grigliate affettate molto sottilmente, oppure di salmone affumicato, formaggio spalmabile e aneto, o ancora di salmone affumicato e lattuga. La fetta di pancarrè va poi arrotolata su sé stessa con molta cura e il rotolo così ricavato va tagliato a fettine di uno o due centimetri.
Idee su cosa cucinare a Ferragosto
Chi passa Ferragosto al mare può preparare il fritto misto, una delizia estiva davvero irresistibile, oppure coinvolgere gli amici e la famiglia in una spaghettata sulla spiaggia. Ci sono tante ricette gustose a cui ispirarsi: spaghetti con crema di pistacchi e gamberi, spaghetti con tonno, capperi e olive nere oppure gli intramontabili spaghetti con le vongole. Tra l’altro, se il pranzo di Ferragosto avviene fuori casa e deve essere “al sacco”, c’è sempre la pratica frittata di spaghetti, che è ottima persino fredda. Anche una torta salata estiva (ci sono tante ricette a cui ispirarsi) è facile da trasportare e può fare felici i commensali a Ferragosto.
Ricette dolci per Ferragosto
Non è un vero pranzo di festa senza dessert, naturalmente, e questa regola vale anche a Ferragosto. Dato il periodo, la scelta migliore è un dolce senza cottura, come la cheesecake, il tiramisù allo yogurt o il sorbetto al matcha, tutti ottimi esempi di ricette light estive. Perché non un salame di cioccolato, altrimenti? Anche questa preparazione mette sempre tutti d’accordo, così come una fresca e vitaminica macedonia con albicocche, pesche, anguria, ananas e foglie di menta.
Prepara la lista della spesa e cerca su PagineGialle i negozi di alimentari della tua zona, così da procurarti per tempo tutti gli ingredienti necessari per il menu di Ferragosto.