1. Home
  2. Food
  3. Idee per la spesa

Menù di Natale vegetariano: 5 piatti gustosi da preparare

Stai pensando ad un menù natalizio diverso dal solito, magari vegetariano? Scopri in questo articolo di PG Magazine 5 ricette che potrebbero fare al caso tuo

13-11-2019

Idee per la spesa

Non solo regali da scartare sotto l’albero, ma anche gustosi pranzi da gustare in famiglia: a Natale è importante studiare un menù ad hoc per non deludere i propri ospiti. Se qualcuno tra i vostri invitati non mangia carne né pesce non è comunque il caso di allarmarsi: esistono moltissime ricette vegetariane gustose e saporite, preparate con verdure di stagione, che non faranno rimpiangere in alcun modo quelle tradizionali.

Prima di preparare la lista della spesa, quindi, date uno sguardo a queste 5 pietanze perfette per un menù di Natale vegetariano.

Antipasti con melanzane

Ogni pranzo che si rispetti non può che iniziare dagli antipasti. Tra i più gustosi c’è senza dubbio quello composto da involtini di melanzane, gustoso ma molto semplice da preparare. Ecco come: grigliate le melanzane e poi preparate il ripieno mescolando pomodoro tagliato a pezzetti, pinoli, parmigiano, basilico, uva passa, pangrattato e cipolla. Arrotolate le fette di melanzane con il composto all’interno e infornate. Servite in tavola dopo qualche minuto.

Cannelloni vegetariani

Tra le ricette vegetariane più gustose che potete proporre ai vostri ospiti ci sono anche i cannelloni vegetariani. Per prepararli seguite questo procedimento: lessate 2 patate in acqua salata, quindi schiacciatele e incorporatevi metà dei 400 g di besciamella. Aggiungete 250 g di pecorino toscano grattugiato, 30 g di formaggio grana sempre grattuggiato, sale e pepe.

Lessate anche 150 g di spinaci. Scolateli, strizzateli e frullateli nel mixer con i restanti 200 g di besciamella e 4 foglie di salvia. Tagliate la pasta fresca per lasagne a quadrati di 12 cm per lato, lessate anche questi in abbondante acqua salata, farciteli con il ripieno agli spinaci e arrotolateli a cilindro.
Sistemate i cannelloni vegetariani agli spinaci in una pirofila imburrata e conditeli con la salsa al pecorino, i restanti 30 g di grana, 50 g di pecorino a lamelle e fiocchetti di burro.

Risotto radicchio rosso

In alternativa ai cannelloni vegetariani, ci sono anche altri primi che potete preparare per i vostri ospiti in vista del Natale. Tra le più gustose, bisogna menzionare senza dubbio il risotto con il radicchio rosso.

Ecco come si prepara: per prima cosa dovere pulire il radicchio, lavandolo e tagliandolo in striscioline piccole. Successivamente dovete tritare la cipolla e farla appassire in un tegame insieme al burro. Aggiungete a questo punto il radicchio e il vino bianco e stufate a fuoco basso finché il vino evapora, meglio se coperto.

Aggiungete ora il riso stando attenti a farlo tostare brevemente, dopo di che aggiungete un mestolo di brodo con dado vegetale. Cotto il riso, spolverate con abbondante parmigiano reggiano o se siete vegani con la variante del parmigiano vegano e mantecate con il burro per 2-3 minuti a fiamma bassa.

Zucchine ripiene

Dopo i primi è il turno di un buon secondo a base di verdure. Tra i più semplici da preparare ci sono le zucchine ripiene. Tagliate alle zucchine dei piccoli cappelli dentellati senza staccarli. Fate cuocere a vapore per circa 12-15 minuti e svuotate le zucchine con uno scavino. Tritate dei pomodori eliminando il liquido in eccesso e metteteli insieme in una ciotola. Aggiungete quindi erbe, sale, pepe e l’olio d’oliva.
Riempite le zucchine con il composto ottenuto con i pomodori.

Mousse cioccolato vegan

Per concludere il vostro menù vegetariano, anzichè il classico panettone e pandoro, vi consigliamo come dessert una mousse di cioccolato vegan, perfetta per chi segue l’alimentazione vegetariana. Sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria, usando preferibilmente un buon pentolino antiaderente, a fuoco molto basso o in alternativa nel microonde. Aggiungete l’acqua tutta insieme; a fuoco spento, continuate a mescolare per favorire l’emulsione tra i due ingredienti.

Versate quindi la miscela così ottenuta in un contenitore raffreddato esternamente con del ghiaccio e mischiate ancora per qualche minuto con l’aiuto di una frusta elettrica o a mano.
Disponete la mousse vegan di cioccolato in bicchieri monoporzione e fate raffreddare in frigorifero per un’ora prima di servirla.

Potrebbero interessarti anche