Menù del matrimonio: consigli per scegliere quello ideale

Quale menù per il giorno del sì? La scelta non è semplice: in questo articolo proviamo a fare un po' di chiarezza e ti diamo alcuni spunti utili
L’emozione del grande sì è ormai passata, lasciando spazio a tutti i preparativi. Se sei con le mani nei capelli e non sai da dove partire, qui troverai tante idee per un menu da matrimonio che stupirà e sazierà tutti gli invitati.
Perché si sa, il grande giorno deve essere perfetto e uno dei fattori – dopo la bellezza della sposa – è proprio il cibo che si consumerà, in grado di lasciare un ottimo o pessimo ricordo del matrimonio.
Le prime cose da valutare
Prima di passare alla scelta vera e propria del menu del pranzo o cena di matrimonio, bisogna valutare alcune cose.
- Periodo dell’anno. Innanzitutto è bene valutare il mese del matrimonio, durante i mesi caldi sono meglio alimenti leggeri, mentre possiamo calcare un po’ la mano nei mesi più freddi. Per un matrimonio estivo il menu perfetto è a base di pesce, da non disdegnare anche in inverno, ma sempre con un occhio al contesto e alla location. Facciamo comunque attenzione a scegliere prodotti di stagione: saranno sicuramente più gustosi e daranno un tocco di genuinità.
- Invitati. È fondamentale pensare al tipo di persone che invitiamo e quali potrebbero essere i loro gusti. Magari scegliere un buffet che li stupisca può essere un’idea carina.
- Gusto personale. Questa è forse la cosa più importante: scegliete sempre ciò che preferite per un pranzo di matrimonio davvero indimenticabile. Se ad esempio siete vegani e volete organizzare un matrimonio vegan, allora anche il menù dovrà essere adeguato.
Attenzione alla location e allo stile generale
Ovviamente il menu del matrimonio può variare tantissimo a seconda dello stile e della location: se abbiamo optato per un matrimonio semplice in un agriturismo, dovremo fare un menu che rispecchi questa scelta, magari con alimenti bio, prodotti locali, gustosi e un po’ rustici.
Se andremo al ristorante, il menu per il matrimonio può essere più elaborato, mentre se abbiamo prenotato una villa esclusiva o abbiamo organizzato un matrimonio al mare, possiamo sbizzarrirci con cibo raffinato e un grande buffet di benvenuto.
Idee per un menu di matrimonio
Scartate immediatamente l’idea che più c’è meglio è, se sicuramente il cibo non deve mancare, la tendenza del momento è quella di puntare sulla qualità. Per questo si può strutturare così il proprio pranzo di matrimonio:
- Aperitivo di benvenuto, con bollicine, cocktail alcolici e non per accompagnare fingerfood e cibo sfizioso. Si può decidere anche di fare un grande antipasto a buffet – magari all’esterno – che è sempre molto gradito
- Due primi. Meglio se uno più “corposo” – per esempio pasta all’uovo o pasta ripiena – e l’altro più semplice ma di classe, ad esempio un risotto.
- Un secondo – di carne o pesce – con un paio di contorni, anche serviti nello stesso piatto. Se ci sembra poco possiamo aggiungere un altro secondo meno elaborato ma molto sfizioso. Per il secondo principale possiamo scegliere arrosti, grigliate, prodotti locali tipici per la carne. Per il pesce è meglio scegliere qualcosa che possa essere uguale per tutti. Saranno comunque i gestori del locale scelto a consigliarvi la scelta migliore. Per i contorni non c’è dubbio: patate, lavorate con fantasia o le classiche arrosto fanno sempre figura, verdura ripassata o insalata, ma se preferiamo altro o la stagione non lo concede possiamo variare.
- Tavolo di frutta e dolci, senza far mancare i dolci tipici che piacciono a tutti, dove ognuno può assaggiare liberamente ciò che vuole.
- Torna nuziale e bollicine, per una conclusione all’insegna del romanticismo.