Matrimonio invernale, consigli utili per il menù
Il ricevimento di nozze durante la stagione fredda lascia agli sposi una grande varietà di abbinamenti per comporre un menù indimenticabile. Eccoli...
La romantica proposta di matrimonio è giunta e le fedi aspettano solo di essere apposte all’anulare della mano sinistra. Manca solo una cosa: l’organizzazione della cerimonia.
Perchè adeguarsi alla banale consuetudine di un matrimonio in primavera quando puoi scegliere un ben più originale ed elegante matrimonio invernale?
Il menù: puntare tutto sui prodotti di stagione
Complice il clima freddo e l’atmosfera calda e avvolgente offerta dal periodo invernale, organizzare un matrimonio da favola sarà tutt’altro che complicato.
Al contrario dei ricevimenti che si svolgono durante la stagione calda, quelli invernali daranno la possibilità agli sposi di sbizzarrirsi sotto ogni punto di vista: dalla location, agli abiti, passando per le idee per il menù del matrimonio.
Quest’ultimo – se studiato nei minimi dettagli – potrebbe diventare il vero e proprio fiore all’occhiello della vostra cerimonia.
Il segreto è quello di puntare tutto sui prodotti di stagione e su tutte quelle pietanze troppo ricche e corpose (e golose) da essere proposte in un menù prevalentemente estivo, per questo sarà consigliato preferire un menù a base di carne.
Entrée
Sono il primo metaforico passo all’interno di quella che sarà il percorso culinario offerto ai vostri invitati; proprio per questo necessitano di essere selezionati e preparati con grande cura.
Idea originale è la rivisitazione della classica selezione di salumi e formaggi in chiave gourmet: salumi tipici del luogo accompagnati da pane caldo aromatizzato; formaggi freschi e stagionati insaporiti con salse o conserve; tartine calde sormontate da sughi o piccoli bocconcini di carne stufata o arrosto; bocconcini di polenta croccante accompagnato da un condimento a base di burro e erbe aromatiche.
Primi piatti
Complice il clima freddo, la portata principale sarà sicuramente soggetta ad alto indice di gradimento tra gli invitati. Il suggerimento è quello di giocare con consistenze diverse, proponendo due diversi primi piatti: uno a consistenza “solida” e uno a consistenza “brodosa”.
Il primo potrebbe consistere in un piatto più corposo a base di carboidrati e proteine: pasta fresca tirata a mano (tagliatelle o nidi di rondine) oppure pasta ripiena (tortelli), entrambi conditi con un sugo di carne.
Il secondo invece potrebbe essere un brodo o una vellutata tutta vegetale, realizzata solo con verdure fresche di stagione accompagnata da crostini di pane croccante e aromatizzato.
Secondi e contorni
Per questa seconda portata il suggerimento è quello di giocare sulle diverse modalità di cottura della carne proposta. Si potrà optare per della carne brasata al vino rosso accompagnata da una selezione di arrosti e bolliti di carni differenti.
A smorzare la grassezza delle pietanze a base di carne, l’ideale sarebbe proporre agli invitati una serie di verdure tipicamente invernali, crude e tagliate a listarelle sottili da mangiare intrise in un pinzimonio di olio, sale, aceto ed erbe aromatiche.
Carta dei dolci
Per un matrimonio invernale all’insegna della golosità e dell’abbondanza, estrema attenzione dovrà essere riservata alla portata conclusiva di questo ricco banchetto: i dolci.
Anche in questo caso, per soddisfare i palati più fini, si suggerisce di optare per una doppia proposta: la torta nuziale e una selezione di pasticceria mignon a buffet.
Torta nuziale
Per richiamare la scintillante e candida magia dell’inverno, si propone una torta a tema “neve”: un dolce immacolato che sarà una vera goduria occhi e palato di sposi e invitati.
La torta si disporrà su tre piani, realizzati con dei soffici strati di pan di spagna imbevuto nel liquore e farcito con una crema chantilly. Il tutto sarà glassato da una golosa copertura a base di cioccolato bianco e decorato con meringhette e praline argentate.
Buffet dei dolci
Per saziare anche la golosità più raffinata, verranno proposte una serie di tartellette alla crema chantilly con pezzetti di frutta tipicamente invernale (pera, melograno, arancia); bignè glassati e dei mini strüdel caldi ripieni di mela e cannella.
Seguendo questi suggerimenti sarete sicuramente in grado di organizzare un matrimonio invernale originale ed estremamente coinvolgente, che tutti i vostri ospiti ricorderanno sempre con grande piacere.